domenica, 23 novembre 2025

ORA LEGALE

Ritrovamenti archeologici in mare, come comportarsi?

ritrovamenti archeologici in mare come comportarsi
Michele Alfredo Paese


La nostra Costituzione inserisce tra i principi fondamentali la tutela del patrimonio storico e artistico della Nazione. Recita, infatti, l’art. 9 Cost: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Ciò significa che l’identità nazionale degli italiani si basa sulla consapevolezza di essere custodi di un patrimonio culturale che non ha eguali nel mondo.

Bisogna, allora, interrogarsi su cosa succeda e su come ci si debba comportare quando si rinviene fortuitamente un relitto di probabile valore storico-artistico in mare. Negli ultimi anni si è assistito ad un grande sviluppo del diportismo subacqueo e ciò sta ponendo seri problemi circa la tutela del patrimonio archeologico sommerso, poiché risultano sempre più numerosi i prelievi non autorizzati dei beni rinvenuti. La disciplina del ritrovamento di cose in mare rappresenta uno degli istituti che ha accompagnato lo sviluppo del diritto marittimo; essa è stata oggetto di molte consuetudini e regolamentazione e attualmente risulta “contaminata” anche dai numerosi interventi operati dal diritto internazionale.

Ad occuparsi del ritrovamento fortuito è, anzitutto, il codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs 42/2004) che lo disciplina agli artt. 90 e ss.......

Continua a leggere l'articolo sul numero di luglio di ItaliaVela disponibile su IPhone, iPad e Android
 

In questo numero:
Vasco Vascotto: il “mito” triestino vince il suo 25° mondiale

Mondiale TP 52: il mondo è di Azzurra  

Europei 49er F: Giulia Conti e Francesca Clapcich campionesse europee

Red Bull Foiling Generation: Pilati e Rubagotti vincono la tappa italiana
Giraglia Solo:  vince Pierpaolo Ballerini
Prosecco’s Cup: le Mille Bolle Blu di Caorle
Garda, Centomiglia Classica: il Re è Blu Falcon

Jaques Vabre: Sam Davies e Tanguy de Lamotte la correranno in coppia

Kite: i Mondiali calabresi di Gizzeria

Confcommercio: “Le vie del mare per la crescita”

Nautica: Benetti: in mostra l’eccellenza al Monaco Yacht Show  di settembre

Nautica: i nuovi fuoribordo elettrici della MinnKota

L'Ora Legale: Ritrovamenti archeologici in mare, come comportarsi? – Rubrica avv. Michele Paese

Libri: Le incredibili virtù del caffè – Rubrica Inbar Meytsar

 

Potete trovare ITALIAVELA N. 114/115 su iPad e iPhone e su tutti i dispositivi Android a € 0,89
L’App gratuita, può essere scaricata anche da iTunes al link
https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
o da Google Play al link
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ide.italiavela
Per acquistare il PDF (abbonamento digitale) € 12,00 abbonamento annuale /  € 6,00 per semestrale / € 2,00 numero singolo seguire le istruzioni al link:
http://www.italiavela.it/abbonamento.asp




09/08/2015 07:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci