domenica, 23 novembre 2025

ORA LEGALE

L'Ora Legale: "La sospensione della patente nautica"

ora legale quot la sospensione della patente nautica quot
Michele Alfredo Paese

In Base al decreto Ministeriale n.146/2008 in attuazione dell’art. n.65 D.Lgs 171/2005 la patente nautica può essere sospesa temporaneamente qualora non sussistano più i necessari requisiti fisici e psichici. Per il recupero dell’idoneità occorre un attestato con una nuova certificazione medica.

Sono inoltre causa di sospensione :

1) La conduzione o il comando dell’unità da diporto in stato di ubriachezza  o sotto l’effetto di altre sostanze inebrianti o stupefacenti, con una sospensione massima di sei mesi ed inoltre aver commesso atti di imprudenza ed imperizia tali da comportare danni o compromettere la pubblica autorità. In questo caso viene disposta dall’autorità marittima o della navigazione interna del luogo dove è stato commesso il fatto, per un periodo non superiore ai tre mesi.

2) La richiesta del Prefetto, per motivi di pubblica sicurezza, con una sospensione massima di sei mesi.

3) L’inizio di un procedimento penale per i diritti di omicidio colposo, lesioni gravi o gravissime colpe, per i delitti contro l’incolumità pubblica.

4) Qualora dalle violazioni derivi una condanna per lesioni personali colpose, la sentenza dispone la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a tre mesi.

La sospensione della patente è da un mese a sei mesi quando dal fatto derivi una lesione personale  colposa grave o gravissima . Nel caso di omicidio colposo, la sospensione della patente è disposta per un periodo da due mesi ad un anno. Copia della sentenza, passata in giudicato è trasmessa dalla cancelleria del giudice che l’ha emessa, nel termine di quindici giorni, all’ufficio che ha provveduto al rilascio delle patente.

Contrariamente il provvedimento di sospensione della patente di cui ai commi 2 e 4 è ammesso ricorso, entro trenta giorni, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

I provvedimenti di sospensione divenuti definitivi sono annotati sulla patente e comunicati all’ufficio che ha provveduto al rilascio per l’annotazione nel registro delle patente nautiche.

Ai sensi dell’art. 40c.7 del DM 146/2008 avverso il provvedimento di sospensione della patente nautica può essere presentato ricorso, entro trenta giorni dal Ministero dei Trasporti e delle infrastrutture.

La patente nautica è sospesa dalla autorità marittima o dalla MCTC che ha provveduto al rilascio qualora, in sede di accertamento sanitario per la convalida, risulti la temporanea perdita dei requisiti fisici e psichici.

Avv. Michele Alfredo Paese





08/01/2015 15:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci