Porto Cervo, 10 settembre 2014. Nulla di fatto in questa seconda giornata di Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship, caratterizzato dalla quasi totale assenza di vento. Il Comitato di Regata, dopo aver issato l'intelligenza a terra, è stato costretto ad annullare le regate di oggi col perdurare delle condizioni sfavorevoli. Rimandata dunque a domani, giovedì 11 settembre, la seconda puntata della manifestazione, dedicata alle imbarcazioni Nautor's Swan, che quest'anno celebra il trentesimo anniversario della collaborazione tra il cantiere finlandese, lo Yacht Club Costa Smeralda e lo sponsor Rolex.
Edoardo Recchi, Direttore Sportivo dello YCCS, si è pronunciato sulle previsioni per il resto della settimana: "Le condizioni meteo marine per la regata miglioreranno nei prossimi giorni. Già da stasera dovrebbe entrare il maestrale e prevediamo un vento intorno ai 20 nodi per domani, quando tutte le divisioni completeranno la costiera."
Con una stagione di regate YCCS così variegate, da quelle dedicate ai one-design agli eventi per i superyacht, Recchi spiega la particolarità di quest'evento, che racchiude una gamma molto ampia di imbarcazioni: "Sicuramente l'aspetto più complesso dell'organizzazione a mare di questa regata, oltre alla numerosità della flotta, è la grande varietà di modelli e di prestazioni nelle varie categorie. Dobbiamo prendere in considerazione non solo le condizione meteo, ma anche le diverse performance della flotta mentre cerchiamo di fare arrivare tutte le barche in un arco di tempo abbastanza breve."
Le classifiche provvisorie restano dunque invariate con Wohpe di Roberto Lauro in testa alla flotta Swan 60, Berenice Bis di Marco Rodolfi e Best Buddies di Kay-Johannes Wrede leader rispettivamente degli Swan Maxi e degli Swan Grand Prix, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato in testa ai Classic e Cuordileone di Leonardo Ferragamo al comando degli Swan 42. Slitta di un giorno anche il prossimo match ai vertici della flotta Swan 45, in competizione per il titolo mondiale della classe, guidata al momento da Elena Nova di Christian Plump.
Questa diciottesima edizione dell'evento ha riunito a Porto Cervo una flotta di oltre 90 esemplari estremamente variegati a livello tecnico, che rappresentano tutta la gamma del cantiere finlandese. Anche la formazione degli equipaggi e l'approccio alle regate varia tantissimo da barca a barca, con alcuni armatori che hanno reclutato velisti professionisti mentre altri preferiscono regatare in compagnia di amici e familiari. Ciò che accomuna tutti gli equipaggi, però, è l'entusiasmo con cui tradizionalmente i partecipanti vivono questa occasione di sano sport e puro divertimento.
Rimangono ancora quattro giorni per vedere come si muoveranno le classifiche. L'appuntamento è per domani alle 11.30 con tutte le classi impegnate in una costiera lunga che, come ha ipotizzato il Comitato di Regata, potrà variare da 30 a 60 miglia in base alle condizioni. Le previsioni parlano di 15/18 nodi di maestrale.
-------
scarica l'App gratuita di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
-------
La manifestazione prevede anche una serie di impegni sociali, come il consueto refreshment post regata, la Rolex Dinner dedicata agli armatori in programma per venerdì presso la Clubhouse dello YCCS e il Rolex Crew Party di sabato presso il Colonna Resort. La cerimonia di premiazione che si terrà domenica 14 settembre in Piazza Azzurra, infine, chiuderà la manifestazione, dando appuntamento a tutta la famiglia Nautor's Swan a Virgin Gorda, presso la sede caraibica dello YCCS, per la seconda edizione della Rolex Swan Cup Caribbean in programma dal 3 al 7 marzo 2015.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela