Giornata di premiazione e di festa. Ieri si è conclusa la 18° edizione della Rimini-Corfù-Rimini, l’anno zero di una nuova avventura che è tornata a colorare l’Adriatico confermandosi una regata d’altura impegnativa e capace di regalare fortissime emozioni.
Il Circolo Velico Riminese, sostenuto da Vulcangas, main sponsor della regata, ha voluto rilanciarla con tenacia insieme al Comune di Rimini, che ha sostenuto l’iniziativa con il suo patrocinio. Ieri pomeriggio la premiazione e a seguire cena e festa.
Ecco i premiati:
Primo classificato IRC x Due: ALTAMAREA con Mauro SERRA e Mile MARCHESE. «E’ stata dura, abbiamo incontrato molte bonacce, ma non ci ammazzano neanche quelle» ha commentato Mauro Serra.
Primo classificato ORC x Tutti: SAILING 44, armatore Enrico FABBRI, skipper: Federica GATTEI, equipaggio: Mauro GEMMA, Pier Luigi PARA, Giovanni PELLEGRINI, Nicola GALLI, Alberto CARDINALI, Danilo GNOLI. «Un equipaggio fatto di amici, ci siamo coordinati molto bene – ha commentato Federica Gattei – la barca era per noi nuova ma ha risposto benissimo. Emozionante l’arrivo e sarei ripartita subito». Premio ricevuto dalle mani dell’Ammiraglio Aleardo Maria Cingolani.
Primo classificato ORC x Due: ANTIGUA con Franco Deganutti e Manuel Polo. «Solo momenti belli – ha sottolineato Deganutti - Una sfida che speriamo colgano anche altri Mini, proprio qui a Rimini dove il gruppo dei ministi è molto attivo e che sarà protagonista di molte avventure. Noi ci saremo per difendere il titolo».
Primo classificato Mini 6.50: ANTIGUA con Franco Deganutti e Manuel Polo. «Abbiamo trovato grande ospitalità e una organizzazione che non avevamo mai incontrato» ha aggiunto Manuel Polo. Sul palco con loro anche il velista Michele Zambelli che ha premiato i due atleti.
«E’ stata un'emozione far tornare una manifestazione classica come la Rimini-Corfù-Rimini. Abbiamo sposato questo evento e deciso insieme di farlo partire il 4 luglio, durante le Notte Rosa per dargli un’identità precisa – ha commentato l’assessore alle Politiche dello Sport e del Benessere Gianluca Brasini - Quest’anno inoltre a Rimini ha fatto tappa anche la Mille Miglia delle auto storiche e così sarà anche nel 2016, coniugando i due eventi. Un sogno che sembrava impossibile».
Premiazione delle 2 barche più veloci in assoluto arrivate in tempo reale senza compensi.
Con un tempo di 228 ore 20 minuti e 11 secondi LINE HONOURS x Tutti a SAILING 44: Armatore: Enrico FABBRI, Skipper: Federica GATTEI, Equipaggio: Mauro GEMMA, Pier Luigi PARA, Giovanni PELLEGRINI, Nicola GALLI, Alberto CARDINALI, Danilo GNOLI.
Con un tempo di 243 ore 46 minuti e 27 secondi LINE HONOURS x DUE a ALTAMAREA: Mauro SERRA e Mile MARCHESE
Oltre ai primi classificati sono state consegnate delle targhe di partecipazione anche agli altri equipaggi:
ALMIC, Equipaggio: Pietro VECCHI, Matteo GARAVINI, Amedeo LIGABUE, Enrico POSTH.
ATAME Equipaggio: Giuseppe BISOTTO, Andrea TARDINI
JEANS & JEANS Equipaggio: Piergiorgio BATTISTINI, Marina BATTISTINI
TENERAMENTE Equipaggio: Giovanni ZAVATTA, Angelo OTTAVIANI, Elena Cristina URDEA
POKEKIAKKIERE Equipaggio: Alberto DE ROSSI, Andrea MURATORI,
ARIMINUM Equipaggio: Aristide CALBUCCI, Simona CECCARELLI, Rovberta MAZZA, Pier Lorenzo EMILIANI
La Rimini-Corfù-Rimini quest’anno si è anche caratterizzata per una grande attenzione al sociale grazie al sostegno alla Fondazione Isal impegnata nella raccolta fondi per la Ricerca contro il dolore. Il Presidente del Circolo Velico Riminese Romano Albani ha consegnati al Presidente della Fondazione Isal William Raffaeli un assegno di 477 euro raccolti dalla Rimini-Corfù-Rimini. Tre i nuovi ambasciatori riminesi che Isal ha nominato dopo la premiazione: Michle Zambelli, l’Ammiraglio Aleardo Cingolani ed Enrico Fabbri, Presidente di Vulcangas.
«Questi soldi serviranno per pagare le borse di studio di due ricercatori, uno in Svezia e uno a Roma – ha spiegato Raffaeli – il nostro sogno è costruire il primo polo europeo per la cura, progetto che abbiamo presentato al Ministero e che è stato accettato».
In conclusione sono state estratte anche 3 barche, tra quelle che hanno partecipato alla veleggiata Isal “Un mare di solidarietà” di sabato 11 luglio, alle quali sono stati consegnati dei premi. Le barche estratte sono: 1° classificato Navacchi Infissi, 2° Antipolis, 3° Vivara Mini.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata