Nuovo appuntamento per il ciclo di incontri “I Cerchi nel Mare” organizzato da Albatros Scuola Nautica, che avrà come protagoniste la Sardegna e la Sicilia.
Mercoledì 4 Marzo, alle ore 19.30, sul palco dell’Osteria I Cerchi nel Grano, Piero Magnabosco sarà il registra di un viaggio tra la mitologia, la storia e i paesaggi delle bellezze nostrane, le isole più grandi del mediterraneo: Sardegna e Sicilia.
Tradizione e mitologia, un tuffo nel passato, storie di antichi marinai delle civiltà Fenicie e Greche che hanno solcato quei mari oltre tremila anni fa, come il navigatore per eccellenza, Ulisse, fu protagonista e navigò i mari delle due isole.
Piero Magnabosco, autore dei famosi portolani 777, esperto navigatore ed attento conoscitore di luoghi legati al mare, accompagnerà quindi il pubblico in un viaggio alla scoperta delle coste sarde e siciliane. Un modo per aggiungere nuovi approdi all’elenco dei posti “assolutamente da visitare”, foto e carte nautiche, per scoprire i segreti di baie sconosciute al turismo di massa. Tante volte i tesori sono più vicini di quanto possiamo immaginare.
PIERO MAGNABOSCO: L'AUTORE DEI PORTOLANI 777
Piero Magnabosco inizia la sua esperienza in mare da bambino e continua a navigare, prima sui campi di regata più importanti fino alle traversate oceaniche. Nel 2002 si dedica con passione all'attività di autore/editore con la pubblicazione della prima edizione italiana del 777 Adriatico orientale, portolano entrato ormai nell’uso comune di ogni crocierista. Nel 2005 scrive e pubblica Adriatico volume Primo e nel 2007 Adriatico volume Secondo. Nel 2009 parte il progetto di rilevo delle coste del Mediterraneo che si concretizza con le pubblicazioni di 777 Grecia Ionica, 777 Sardegna e Corsica, 777 Sicilia e arcipelaghi, 777 Mar Ligure e Tirreno, 777 Adriatico Orientale. Collabora tuttora con diverse riviste del mondo della nautica (Bolina, Adriatico, Il Gommone).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat