Nuovo appuntamento per il ciclo di incontri “I Cerchi nel Mare” organizzato da Albatros Scuola Nautica, che avrà come protagoniste la Sardegna e la Sicilia.
Mercoledì 4 Marzo, alle ore 19.30, sul palco dell’Osteria I Cerchi nel Grano, Piero Magnabosco sarà il registra di un viaggio tra la mitologia, la storia e i paesaggi delle bellezze nostrane, le isole più grandi del mediterraneo: Sardegna e Sicilia.
Tradizione e mitologia, un tuffo nel passato, storie di antichi marinai delle civiltà Fenicie e Greche che hanno solcato quei mari oltre tremila anni fa, come il navigatore per eccellenza, Ulisse, fu protagonista e navigò i mari delle due isole.
Piero Magnabosco, autore dei famosi portolani 777, esperto navigatore ed attento conoscitore di luoghi legati al mare, accompagnerà quindi il pubblico in un viaggio alla scoperta delle coste sarde e siciliane. Un modo per aggiungere nuovi approdi all’elenco dei posti “assolutamente da visitare”, foto e carte nautiche, per scoprire i segreti di baie sconosciute al turismo di massa. Tante volte i tesori sono più vicini di quanto possiamo immaginare.
PIERO MAGNABOSCO: L'AUTORE DEI PORTOLANI 777
Piero Magnabosco inizia la sua esperienza in mare da bambino e continua a navigare, prima sui campi di regata più importanti fino alle traversate oceaniche. Nel 2002 si dedica con passione all'attività di autore/editore con la pubblicazione della prima edizione italiana del 777 Adriatico orientale, portolano entrato ormai nell’uso comune di ogni crocierista. Nel 2005 scrive e pubblica Adriatico volume Primo e nel 2007 Adriatico volume Secondo. Nel 2009 parte il progetto di rilevo delle coste del Mediterraneo che si concretizza con le pubblicazioni di 777 Grecia Ionica, 777 Sardegna e Corsica, 777 Sicilia e arcipelaghi, 777 Mar Ligure e Tirreno, 777 Adriatico Orientale. Collabora tuttora con diverse riviste del mondo della nautica (Bolina, Adriatico, Il Gommone).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione