Vento tra gli 8 e i 12 nodi da SW, onda residua e sole, le condizioni meteo per la prima giornata delle Regate di Primavera a Portofino con la flotta divisa in due raggruppamenti: IRC per gli scafi più competitivi che hanno regatato in tempo compensato e Open che hanno regatato in tempo reale.
Alle 11:00 il Comitato di Regata, dopo aver posizionato il campo – una prova costiera con la boa al vento al largo di Portofino - ha dato il primo start per gli IRC, seguiti a 10 minuti di distanza dagli Open. Nel primo gruppo si è staccato subito il grande maxi di 100 piedi Arca Fondi di Furio Benussi che ha completato i due giri del percorso in poco più di 1h e 30m dando un notevole distacco a tutti gli altri, ma non sufficiente a garantirgli la vittoria di giornata in tempo compensato che, per pochi minuti, è andata all’ICE 52 No Regret di Felice Egidi autore di una bellissima prima prova.
Sul fronte degli Open: primo sulla linea d’arrivo il grande Wally 80 Aori, con a bordo un equipaggio tra cui il vincitore della ultima Mini Transat Luca Rosetti. 2h 23m il tempo reale di Aori davanti al Solaris 50 Enigma di Enea Mansutti ed Emotions, GS 52 di Francesco Guerci.
Occhi di molti puntati su FlyingNikka, il prototipo volante di Roberto Lacorte, che però non è stato in grado di esprimere tutto il suo potenziale e decollare costantemente sui suoi foil.
Per domani, seconda giornata di prove con un meteo in deciso miglioramento e condizioni di vento simili a quelle odierne.
"Le Regate di Primavera a Portofino sono una splendida manifestazione che mette al centro il mare e lo sport, dando ufficialmente il via alla stagione turistica della Liguria in una delle località più belle della nostra Regione - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti presente a Portofino per la giornata inaugurale - La regata è anche una vetrina prestigiosa per tutto il nostro territorio, perché dà l'occasione a tanti appassionati provenienti da tutta Italia di godere delle bellezze della Liguria veleggiando lungo le nostre coste, con ricadute positive anche per l'economia "di terra".
La nautica, un settore nel quale la Regione è leader, si conferma dunque ancora una volta un volano per tutto l'indotto, a partire dal turismo".
Sempre in tema di istituzioni, in prima fila anche il Sindaco di Genova Marco Bucci, in mare a bordo del suo Frally che oggi si è classificato 10mo nel raggruppamento IRC.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025