Vento tra gli 8 e i 12 nodi da SW, onda residua e sole, le condizioni meteo per la prima giornata delle Regate di Primavera a Portofino con la flotta divisa in due raggruppamenti: IRC per gli scafi più competitivi che hanno regatato in tempo compensato e Open che hanno regatato in tempo reale.
Alle 11:00 il Comitato di Regata, dopo aver posizionato il campo – una prova costiera con la boa al vento al largo di Portofino - ha dato il primo start per gli IRC, seguiti a 10 minuti di distanza dagli Open. Nel primo gruppo si è staccato subito il grande maxi di 100 piedi Arca Fondi di Furio Benussi che ha completato i due giri del percorso in poco più di 1h e 30m dando un notevole distacco a tutti gli altri, ma non sufficiente a garantirgli la vittoria di giornata in tempo compensato che, per pochi minuti, è andata all’ICE 52 No Regret di Felice Egidi autore di una bellissima prima prova.
Sul fronte degli Open: primo sulla linea d’arrivo il grande Wally 80 Aori, con a bordo un equipaggio tra cui il vincitore della ultima Mini Transat Luca Rosetti. 2h 23m il tempo reale di Aori davanti al Solaris 50 Enigma di Enea Mansutti ed Emotions, GS 52 di Francesco Guerci.
Occhi di molti puntati su FlyingNikka, il prototipo volante di Roberto Lacorte, che però non è stato in grado di esprimere tutto il suo potenziale e decollare costantemente sui suoi foil.
Per domani, seconda giornata di prove con un meteo in deciso miglioramento e condizioni di vento simili a quelle odierne.
"Le Regate di Primavera a Portofino sono una splendida manifestazione che mette al centro il mare e lo sport, dando ufficialmente il via alla stagione turistica della Liguria in una delle località più belle della nostra Regione - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti presente a Portofino per la giornata inaugurale - La regata è anche una vetrina prestigiosa per tutto il nostro territorio, perché dà l'occasione a tanti appassionati provenienti da tutta Italia di godere delle bellezze della Liguria veleggiando lungo le nostre coste, con ricadute positive anche per l'economia "di terra".
La nautica, un settore nel quale la Regione è leader, si conferma dunque ancora una volta un volano per tutto l'indotto, a partire dal turismo".
Sempre in tema di istituzioni, in prima fila anche il Sindaco di Genova Marco Bucci, in mare a bordo del suo Frally che oggi si è classificato 10mo nel raggruppamento IRC.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia