Vento tra gli 8 e i 12 nodi da SW, onda residua e sole, le condizioni meteo per la prima giornata delle Regate di Primavera a Portofino con la flotta divisa in due raggruppamenti: IRC per gli scafi più competitivi che hanno regatato in tempo compensato e Open che hanno regatato in tempo reale.
Alle 11:00 il Comitato di Regata, dopo aver posizionato il campo – una prova costiera con la boa al vento al largo di Portofino - ha dato il primo start per gli IRC, seguiti a 10 minuti di distanza dagli Open. Nel primo gruppo si è staccato subito il grande maxi di 100 piedi Arca Fondi di Furio Benussi che ha completato i due giri del percorso in poco più di 1h e 30m dando un notevole distacco a tutti gli altri, ma non sufficiente a garantirgli la vittoria di giornata in tempo compensato che, per pochi minuti, è andata all’ICE 52 No Regret di Felice Egidi autore di una bellissima prima prova.
Sul fronte degli Open: primo sulla linea d’arrivo il grande Wally 80 Aori, con a bordo un equipaggio tra cui il vincitore della ultima Mini Transat Luca Rosetti. 2h 23m il tempo reale di Aori davanti al Solaris 50 Enigma di Enea Mansutti ed Emotions, GS 52 di Francesco Guerci.
Occhi di molti puntati su FlyingNikka, il prototipo volante di Roberto Lacorte, che però non è stato in grado di esprimere tutto il suo potenziale e decollare costantemente sui suoi foil.
Per domani, seconda giornata di prove con un meteo in deciso miglioramento e condizioni di vento simili a quelle odierne.
"Le Regate di Primavera a Portofino sono una splendida manifestazione che mette al centro il mare e lo sport, dando ufficialmente il via alla stagione turistica della Liguria in una delle località più belle della nostra Regione - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti presente a Portofino per la giornata inaugurale - La regata è anche una vetrina prestigiosa per tutto il nostro territorio, perché dà l'occasione a tanti appassionati provenienti da tutta Italia di godere delle bellezze della Liguria veleggiando lungo le nostre coste, con ricadute positive anche per l'economia "di terra".
La nautica, un settore nel quale la Regione è leader, si conferma dunque ancora una volta un volano per tutto l'indotto, a partire dal turismo".
Sempre in tema di istituzioni, in prima fila anche il Sindaco di Genova Marco Bucci, in mare a bordo del suo Frally che oggi si è classificato 10mo nel raggruppamento IRC.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro