domenica, 23 novembre 2025

REGATE

Regatare a Procida...non ha prezzo!

regatare procida non ha prezzo
redazione

Il Marina di Procida è pronto a trasformarsi in un vivace Villaggio Regate, accogliendo appassionati di mare e sport per l’atteso evento di fine stagione dedicato allo sport e alla cultura marinaresca. Tra regate a vela, raduni a motore, presentazioni di libri e dibattiti a tema nautico e tanto divertimento. Dal 27 al 29 settembre la Procida Vela Cup 2024 offrirà un’esperienza entusiasmante tra sport, tradizione e bellezze naturali.

 

L'appuntamento di Procida fa parte del circuito VELA Cup, organizzato dal Giornale della Vela, che ogni anno porta in acqua centinaia di barche. La formula è sempre la stessa: una competizione velica tra barche di ogni dimensione e foggia, senza limitazioni d’età, senza burocrazia né complicazioni tecniche, con classifiche stilate in base alla lunghezza. Procida è il penultimo appuntamento della VELA Cup 2024, dopo le tappe di Chiavari, Costa degli Etruschi, Brindisi, Cala dei Sardi in Costa Smeralda, prima di chiudere con Capo d'Orlando, in Sicilia, il 7-8 ottobre.

 

Il Villaggio Regate

Situato sul molo di levante del Marina di Procida, il Villaggio Regate offre uno scenario mozzafiato con il Vesuvio all'orizzonte, la cupola settecentesca di Santa Maria della Pietà in primo piano e le pittoresche case colorate di Marina Grande che incorniciano l’evento. Tra gli stand dei numerosi partner, i visitatori potranno immergersi nella cultura del mare, esplorando libri, arte marinaresca, cantieri e imbarcazioni sia a vela che a motore.

 

Programma e Festeggiamenti

L’apertura ufficiale è fissata per le ore 15:00 di venerdì 27 settembre. A seguire, alle 18:30, un cocktail di benvenuto per armatori ed equipaggi con spritz e il caratteristico “cuoppo” di alici fritte. Cena libera nei ristoranti convenzionati che espongono la locandina “Vela Cup Menu”: le specialità di Procida a un prezzo speciale.

 

Sabato 28 Settembre: la Regata

Sabato sarà il giorno centrale dell’evento. La giornata inizierà alle 9:30 con il briefing per gli skipper, seguito dalla partenza della regata, della veleggiata e del raduno delle barche classiche a motore, prevista per le ore 11:00. Il percorso comprende il giro dell’isola di Procida in senso orario, con un eventuale secondo giro in senso antiorario per le classi più veloci.

 

Le Classi Ammesse

Alla Procida Vela Cup possono partecipare imbarcazioni di lunghezza compresa tra 6 e 19 metri, suddivise in due macro categorie:

SPORT BOAT: Libero utilizzo di vele di prua non inferite (spinnaker o gennaker)

CRUISING BOAT Solo vele bianche (randa, genoa o fiocco)

 

Le imbarcazioni d’epoca e classiche avranno una classe dedicata. Il Comitato Organizzatore provvederà a suddividere le iscrizioni in gruppi omogenei per garantire una competizione equilibrata.

 

I protagonisti

Tra gli iscritti in classe Regata Cavallo Pazzo II l’X35 dell’Armatore Enrico Danielli portacolori del Circeo Yacht Vela Club, protagonisti della 38^ Centomiglia del Medio Tirreno e del Campionato Italiano Assoluto Altura 2023 e secondi classificati ORC al Campionato Nazionale del Tirreno 2024. Il Nientemale sailing team, First 40 di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni (LNI Pozzuoli), con all’attivo tante miglia e partecipazioni a regate d’altura e offshore; tra le vittorie, tra le tante, vincitori del 53° Campionato invernale di Napoli, del Trofeo Vesuvio Race Orc Overall e vincitori del Trofeo Martinelli 2023.

In classe Grancrociera Sly Fox Cube, l’imbarcazione degli armatori Roberto Fotticchia e Michele Gagliardi (Reale Yacht Club Canottieri Savoia) che ha vinto il Campionato Invernale di Vela d’altura del golfo di Napoli per due edizioni di seguito nella classe Grancrociera. Presenti anche le Vele d’epoca in cui spicca l’equipaggio del Don Quijiote dell’ armatore Lodovico Visone, portacolori del Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Sul podio della XIX Copa del Rey delle barche d’epoca, la "Vela Clasica Menorca", aggiudicandosi il terzo posto in categoria "Classic”: tra le più prestigiose regate d’epoca del Mediterraneo dove si concentra la maggior parte della flotta internazionale.

 

Un Percorso Suggestivo

Il percorso si sviluppa interamente all'interno dell'Area Marina Protetta del Regno di Nettuno, offrendo uno scenario di rara bellezza, in cui sarà fondamentale seguire attentamente le Istruzioni di Regata per evitare sanzioni. Partenza alle 11.00 dal Porto di Procida poi rotta verso Terra Murata, Marina Corricella, Chiaia, Punta Solchiaro, Marina Chiaiolella, Vivara, verso il ritorno al Porto. L’arrivo è previsto entro le ore 16:00, con la premiazione programmata per le 18:00, seguita dalla festa della Regata Solidale.

 

La Regata Solidale

Grazie a un’iniziativa promossa da Blue Dream Charter, anche chi non possiede un’imbarcazione potrà partecipare all’evento. Il founder Antonio Scotto di Perta da anni organizza una regata solidale per sostenere i progetti di perforazione dei pozzi in Uganda, che quest’anno farà parte della Procida Vela Cup. Con un piccolo contributo a favore dell’ONG Africa Mission - Cooperazione e Sviluppo sarà possibile imbarcarsi, anche per tutto il weekend, trasformando così la passione per la vela in un gesto concreto di solidarietà.

 

Raduno di Barche Vintage a Motore

Per la prima volta, il Golfo di Napoli ospiterà un raduno di barche d’epoca e classiche a motore, organizzato dall’ASDEC (Associazione Scafi D’epoca e Classici) in collaborazione con la Procida Vela Cup. Tra le protagoniste, barche prestigiose come Baglietto, Riva, Bertram e Cris Craft, che saranno esposti in banchina per la gioia degli appassionati di nautica.

 

L’Eccellenza della Tradizione Nautica campana

L’evento celebrerà anche l’eccellenza della tradizione nautica campana, rappresentata dall’Antico Cantiere del Legno Aprea, attivo dal 1760. Durante la manifestazione, sarà possibile prenotare una prova del G-10, il gozzo Aprea Spirit of tradition con motorizzazione ibrida, esempio perfetto di innovazione e tradizione.

 

Domenica 29 Settembre: Festeggiamenti per San Michele

 

Dopo le emozioni sportive e culturali della Procida Vela Cup, i festeggiamenti proseguiranno domenica 29 settembre con le celebrazioni in onore di San Michele, il santo patrono dell'isola. La giornata, che coincide con la festività degli Arcangeli, inizierà con una solenne Santa Messa, al termine della quale la statua di San Michele verrà portata in processione per le vie di Procida. Il corteo raggiungerà il suggestivo belvedere dei Cannoni, dove verrà impartita la tradizionale benedizione su tutta l’isola.

 

La Procida Vela Cup 2024 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del mare e della vela, unendo competizione sportiva, cultura e tradizione in uno degli scenari più affascinanti del Mediterraneo. Il saluto di Corrado Bianco, presidente LNI Sez. Procida: "Siamo particolarmente felici di organizzare una tappa della VELA Cup, che qui a Procida si arricchirà di una serie di altri eventi, a mare come a terra. Fin da subito ho avuto il supporto entusiasta del Sindaco e dell’assessore allo sport, che ringrazio; sarà un magnifico weekend di sport, natura e cultura“.

 


10/09/2024 12:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci