Con un day 2 ancora più ventoso della giornata precedente si conclude alla grande la Regata della Farfalla. A Favignana 15 nodi di vento di vento salutano fin dal primo mattino i concorrenti della Egadi Sailing Week. Il Comitato aspetta mezz’ora sull’orario previsto i concorrenti che risentono ancora della piacevole serata passata a terra ospiti della Municipalità di Favignana. Intanto il vento sale ancora, proviene da sud est e l’acqua e piatta. Condizioni ideali per i grandi Gran Crociera, perfette per i Crociera Regata e faticose per i Minialtura, ma la cosa non preoccupa più di tanto il Comitato condotto da Marcellina Pignoli e Ermes Mongardi perché qui sono presenti i più forti specialisti siciliani dei Beneteau 25 in allenamento per il Mondiale di Settembre a Cala de’ Medici .
C’è vantaggio in boa per distribuire la flotta sulla linea di partenza ed evitare i contatti con il battello del Comitato del giorno prima . Si controllano con attenzione i due First 40.7 Poquito del marsalese Giuseppe Alagna e Cattivik condotto da Maurizio D’Amico. Sono divisi da un solo punto di distacco in classifica generale e si concentrano uno sull’altro, non curandosi di I am Bad del mazzarese Giovanni Calandrino, oramai tagliato fuori dalla lotta per la vittoria finale. Acqua cristallina, vento teso, il fantastico scenario delle Isole Egadi e barche che viaggiano affiancate per tutta la prova fanno la gioia dei fotografi presenti sui gommoni dell’organizzazione e sulle barche degli spettatori. Vincerà, dopo più di un’ora di autentico duello, Cattivik per soli 34 secondi. I am Bad si era nel frattempo ritirato per una avaria la fiocco. Il vento sale ancora, Cattivik dopo un calcolo delle classifiche, preferisce rientrare a terra e sfruttare al meglio lo scarto, anche perchè a bordo si sono infortunati due membri dell’equipaggio. La seconda prova va invece a I am Bad, seguito da Dieci e lode di Giacomo Venezia ed Allegra, First 33.7 di Fabio Tulone.
Tra i Gran Crociera la lotta per la vittoria finale ha riguardato Irruenza di Marco Ferri e Donna Rosa di Fabrizio Mineo, coadiuvato alla tattica da Francesco Siculiana. Nonostante la vittoria nell’ultima prova, Donna Rosa ha dovuto cedere il vertice della classifica finale ad Irruenza che ha fatto della regolarità la sua arma migliore. Da segnalare la vittoria nella prima prova della giornata di Free Wind del romano Marco Monda.
Lo spettacolo più interessante lo hanno offerto comunque i minialtura sia per l’alto livello tecnico dei concorrenti, sia perché la concentrazione nelle gare è stata massima. L’intera flotta ha sempre viaggiato raggruppata in pochi metri d’acqua, con i tangoni che si sovrapponevano sulle imbarcazioni vicinissime tra di loro durante le planate di poppa. Sono stati due giorni di intenso lavoro per i timonieri ed i loro equipaggi e la prossima settimana continueranno nelle acque di Marsala per la Tadmor Cup. La Sicilia Occidentale è famosa per le sue forti brezze e questo servirà per presentarsi al meglio all’appuntamento iridato. Per la cronaca la vittoria della Regata della Farfalla tra le barche più piccole va ai catanesi di Jhaplin guidati da Cesare dell’Aria che regolano Alberto Wolleb su Brera Hotels e Giuseppe Cascino su Birbante.
Grande soddisfazione alla premiazione finale è stata espressa dal padrone di casa, il Sindaco di Favignana Luigi Antinoro, che insieme all’intero staff della Municipalità di Favignana ha profuso la massima energia per la ottimale riuscita della manifestazione. Sicuramente la “Farfalla” tornerà a volare il prossimo anno, ma si sta valutando l’opportunità di ripetersi già al termine di questa stagione estiva.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica