Giovanni non scende neanche per rispondere al telefono, incollato com'è al timone in una estenuante lotta metro per metro con Tanguy de Lamotte. Lo skipper francese a bordo di Novedia Group è passato ieri mattina in prima posizione, anche se Telecom Italia (primo al passaggio della boa di Percé) è ad appena 0,2 miglia di distanza. Ma è tutta la flotta ad essersi ricompattata la scorsa notte, bruciando così il vantaggio dei "nostri", come spiega al telefono Tommi Stella. "Stanotte il vento ha mollato prima davanti dove eravamo noi mentre quelli dietro sono riusciti a sfruttare più a lungo le brezze e ci sono finiti addosso. Siamo ripartiti stamattina tutti insieme più o meno sulla stessa linea. Per di più Novedia Group è una barca che va molto bene con vento leggero, noi siamo più potenti al traverso e con vento sostenuto perché abbiamo maggiore superficie bagnata rispetto agli altri Class 40. Ma non molliamo, per il momento gli stiamo appiccicati. Nei prossimi due giorni il vento dovrebbe rinforzare leggermente, ma continueremo ad andare sempre di bolina, quindi non nelle nostre condizioni ideali. Il morale a bordo è alto, siamo agguerritissimi e non vediamo l'ora di essere di nuovo davanti". Giovanni non sembra preoccupato. "Saremo anche in ottava posizione ma penso che Telecom Italia sia ben posizionata nei confronti della boa di St Pierre et Miquelon".
La flotta dei Class 40 si è divisa in due. Chi ha scelto l'opzione sud (Telecom Italia, Novedia Group, 40 Degrees, Mistral Loisirs, Pogo Structures, Prévoir Vie) ha perso apparentemente qualche miglia ma dovrebbe recuperare non appena il vento gira. I nordisti invece (Esprit Large, attualmente in prima posizione, Destination Calais, Saipem, Beluga Racer, Groupe Partouche, Khat 7) dovrebbero trovarsi presto con il vento in faccia e perdere terreno. "La scorsa notte abbiamo navigato mura a sinistra e ci siamo spostati molto a sud perché avevamo un vento da Est, Sud-Est", spiega Giovanni. "Ora il vento è girato più da Sud, abbiamo virato e con un bordo solo dovremmo riuscire a fare quasi la rotta esatta sulla boa di St Pierre et Miquelon. Chi è più a nord invece se non riesce a uscire con un bordo solo, dovrà fare un bordo mura a sinistra che lo costringerà quasi a tornare indietro. Insomma, in pratica noi siamo sopravvento agli altri più a nord, quindi abbastanza tranquilli".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi