Giovanni non scende neanche per rispondere al telefono, incollato com'è al timone in una estenuante lotta metro per metro con Tanguy de Lamotte. Lo skipper francese a bordo di Novedia Group è passato ieri mattina in prima posizione, anche se Telecom Italia (primo al passaggio della boa di Percé) è ad appena 0,2 miglia di distanza. Ma è tutta la flotta ad essersi ricompattata la scorsa notte, bruciando così il vantaggio dei "nostri", come spiega al telefono Tommi Stella. "Stanotte il vento ha mollato prima davanti dove eravamo noi mentre quelli dietro sono riusciti a sfruttare più a lungo le brezze e ci sono finiti addosso. Siamo ripartiti stamattina tutti insieme più o meno sulla stessa linea. Per di più Novedia Group è una barca che va molto bene con vento leggero, noi siamo più potenti al traverso e con vento sostenuto perché abbiamo maggiore superficie bagnata rispetto agli altri Class 40. Ma non molliamo, per il momento gli stiamo appiccicati. Nei prossimi due giorni il vento dovrebbe rinforzare leggermente, ma continueremo ad andare sempre di bolina, quindi non nelle nostre condizioni ideali. Il morale a bordo è alto, siamo agguerritissimi e non vediamo l'ora di essere di nuovo davanti". Giovanni non sembra preoccupato. "Saremo anche in ottava posizione ma penso che Telecom Italia sia ben posizionata nei confronti della boa di St Pierre et Miquelon".
La flotta dei Class 40 si è divisa in due. Chi ha scelto l'opzione sud (Telecom Italia, Novedia Group, 40 Degrees, Mistral Loisirs, Pogo Structures, Prévoir Vie) ha perso apparentemente qualche miglia ma dovrebbe recuperare non appena il vento gira. I nordisti invece (Esprit Large, attualmente in prima posizione, Destination Calais, Saipem, Beluga Racer, Groupe Partouche, Khat 7) dovrebbero trovarsi presto con il vento in faccia e perdere terreno. "La scorsa notte abbiamo navigato mura a sinistra e ci siamo spostati molto a sud perché avevamo un vento da Est, Sud-Est", spiega Giovanni. "Ora il vento è girato più da Sud, abbiamo virato e con un bordo solo dovremmo riuscire a fare quasi la rotta esatta sulla boa di St Pierre et Miquelon. Chi è più a nord invece se non riesce a uscire con un bordo solo, dovrà fare un bordo mura a sinistra che lo costringerà quasi a tornare indietro. Insomma, in pratica noi siamo sopravvento agli altri più a nord, quindi abbastanza tranquilli".
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi