Vela, mondiale Platu 25 - Il Mondiale Platu25 è alle porte, e a Punta Ala la macchina organizzativa è già pronta per partire. Sono cominciate oggi le operazioni di stazzatura e peso di barche ed equipaggi, mentre domani si terrà la regata di prova, prevista alle ore 14.00.
L'avvio ufficiale del mondiale è poi per domani sera, alle 19, con la cerimonia di apertura che si terrà presso la sede dello Yacht Club Punta Ala.
A partire da mercoledì 29 il campo di regata di Punta Ala sarà solcato da circa 100 barche, il cui numero esatto sarà definito a seguito delle operazioni di stazza, in una competizione che decreterà il campione del mondo Platu25 al meglio delle 15 prove previste.
Dal 29 settembre al 3 ottobre, cinque giorni di regate per un Mondiale che si preannuncia ricco di colpi di scena già dalle prime battute. A sfidare i greci di Modus Vivendi, armata da Kostas Karageorgiou, campioni del mondo uscenti, ci penseranno gli equipaggi di Brera, che quest'anno schiera Sandro Montefusco, al timone e Stefano Rizzi alla scotta, ma anche Nanuk, armata da Gianrocco Catalano, che si è aggiudicato il titolo di Campione Nazionale lo scorso luglio a Monopoli.
La "Invincibile Armada" spagnola si presenta agguerrita e pronta ad anticipare con una vittoria il passaggio del testimone Mondiale, che si terrà ad Alicante per l'edizione 2010. Belle sorprese sono anche attese dai due equipaggi giapponesi, Bross, armatore Yuki Koike - Noafumi Kamei, e Lucky Lady VI, armata da Kenta Inaba. E se il vento nuovo giungesse dagli antipodi, sarebbe la volta dei kiwi di Ocean Bridge.
Gli equipaggi di tre continenti si sfideranno per il verdetto della giuria internazionale, composta da Luciano Giacomi, presidente, e dai membri Manuel Sales Grade, Costas Tsantilis, Bruno tamburini, Jean Pierre Grosgogeat, Maria Torrido. Il Comitato di Giuria, è presieduto da Giuseppe Masini, e composto da Emanuele Sacripanti, Giovanni Capitani, Sergio Agresti e Nicola Cirella.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!