Vela, mondiale Platu 25 - Il Mondiale Platu25 è alle porte, e a Punta Ala la macchina organizzativa è già pronta per partire. Sono cominciate oggi le operazioni di stazzatura e peso di barche ed equipaggi, mentre domani si terrà la regata di prova, prevista alle ore 14.00.
L'avvio ufficiale del mondiale è poi per domani sera, alle 19, con la cerimonia di apertura che si terrà presso la sede dello Yacht Club Punta Ala.
A partire da mercoledì 29 il campo di regata di Punta Ala sarà solcato da circa 100 barche, il cui numero esatto sarà definito a seguito delle operazioni di stazza, in una competizione che decreterà il campione del mondo Platu25 al meglio delle 15 prove previste.
Dal 29 settembre al 3 ottobre, cinque giorni di regate per un Mondiale che si preannuncia ricco di colpi di scena già dalle prime battute. A sfidare i greci di Modus Vivendi, armata da Kostas Karageorgiou, campioni del mondo uscenti, ci penseranno gli equipaggi di Brera, che quest'anno schiera Sandro Montefusco, al timone e Stefano Rizzi alla scotta, ma anche Nanuk, armata da Gianrocco Catalano, che si è aggiudicato il titolo di Campione Nazionale lo scorso luglio a Monopoli.
La "Invincibile Armada" spagnola si presenta agguerrita e pronta ad anticipare con una vittoria il passaggio del testimone Mondiale, che si terrà ad Alicante per l'edizione 2010. Belle sorprese sono anche attese dai due equipaggi giapponesi, Bross, armatore Yuki Koike - Noafumi Kamei, e Lucky Lady VI, armata da Kenta Inaba. E se il vento nuovo giungesse dagli antipodi, sarebbe la volta dei kiwi di Ocean Bridge.
Gli equipaggi di tre continenti si sfideranno per il verdetto della giuria internazionale, composta da Luciano Giacomi, presidente, e dai membri Manuel Sales Grade, Costas Tsantilis, Bruno tamburini, Jean Pierre Grosgogeat, Maria Torrido. Il Comitato di Giuria, è presieduto da Giuseppe Masini, e composto da Emanuele Sacripanti, Giovanni Capitani, Sergio Agresti e Nicola Cirella.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese