Vela, Trofeo Gavitello d’Argento - Conclusione in grande stile per il Trofeo Gavitello d’Argento-Monotipi, la regata aperta alle classi X-35 e X-41, one design realizzati dal cantiere danese X-Yachts che proprio in Toscana, oltre a concorrere per la vittoria di uno dei trofei più importanti della stagione, hanno disputato, rispettivamente, il proprio Campionato Nazionale e la Med Cup. Oggi le 20 barche impegnate in questo storico appuntamento organizzato dallo Yacht Club Punta Ala sono scese in acqua per disputare le ultime prove della serie, in condizioni di meteo perfette (vento da Sud tra i 10 e i 16 nodi d’intensità), a conferma che il campo di regata di Punta Ala ha veramente pochi eguali in Mediterraneo e garantisce sempre uno spettacolo straordinario.
Tre le regate portate a termine dagli X-35 e nuovo exploit di Karma, la barca dell’armatore Vladimiro Pegoraro che ha ottenuto altri due successi parziali, portando a cinque le vittorie ottenute in 9 regate: un ruolino di marcia perfetto, che ha consentito a Karma, portato da Enrico Pegoraro con alla tattica Michele Paoletti, di vincere il Trofeo Gavitello d’Argento (e il titolo Nazionale) con un buon margine sul secondo, Giochelotta di Conte, e sul terzo classificato, Margherita di Mazzuccato. “È andata molto bene e sono davvero felice del risultato”, ha dichiarato Vladimiro Pegoraro, “abbiamo regatato bene in tutte le condizioni, raggiungendo un buon risultato come messa a punto della barca e come equipaggio. Anche mio figlio è stato molto bravo al timone e poi Michele Paoletti ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei migliori tattici che abbiamo in Italia”.
Bagarre fino all’ultimo bordo, invece, tra gli X-41, che oggi hanno disputato quattro regate, caratterizzate da una lotta serrata, in stile match race, tra WB Five di Gianclaudio Bassetti e Sidera Cordis di Pier Vettor Grimani, le due barche che si sono giocate la vittoria del Trofeo e che hanno concluso la giornata appaiate al comando della classifica generale. Risultato non definitivo, visto che in seguito la Giuria ha dovuto affrontare un paio di proteste, che sono state decisive ai fini della graduatoria: la vittoria è così andata a Sidera Cordis (tattico Francesco Ivaldi) con WB Five (tattico Michele Paoletti) al secondo posto e Raggio Blu di Stefano Bettini (tattico Andrea Fornaro) al terzo. “Ci siamo divertiti molto, è stata una bella lotta con WB Five e alla fine abbiamo avuto la meglio noi”, ha raccontato Francesco Ivaldi, “ma devo fare i complimenti ai nostri avversari. Per quanto ci riguarda, abbiamo dimostrato di saper regatare bene su un campo molto impegnativo come quello di Punta Ala e questa vittoria è il giusto premio per un equipaggio che da parecchio tempo si esprime ad alti livelli”.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni