Il termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione alla 1ª classe dell’Accademia Navale, anno accademico 2009/2010 è stato prorogato al 31 gennaio 2009.
Possono accedere ragazzi e ragazze di età compresa tra 17 e 22 anni in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore con un sincero amore per il mare che aspirino a mettere se stessi al servizio della Nazione; in cambio la prospettiva di una professione rigorosa, a livello manageriale, altamente specialistica, utile per la comunità.
Il corso in Accademia dura 5 anni, al termine dei quali si ottiene la Laurea in Scienze Marittime e Navali. L’impegno degli allievi non è solo universitario: il percorso formativo seguito dai futuri comandanti della Marina cura sia l’aspetto professionale che la condizione fisica. Durante il periodo estivo la formazione continua a bordo delle navi con le campagne addestrative.
IL DECRETO DI PROROGA
MINISTERO DELLA DIFESA
Modifica al decreto interdirigenziale n. 272/08 del 27 novembre 2008, pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4ª Serie speciale, n. 96 del 9 dicembre 2008, con il quale è stato indetto il concorso, per esami, per l’ammissione di 120 allievi alla prima classe dei ruoli normali dell’Accademia navale di Livorno. Anno accademico 2009-2010.
IL DIRETTORE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE
DI CONCERTO CON
IL COMANDANTE GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO
Visto il decreto interdirigenziale n. 272/08 del 27 novembre 2008, pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4ª serie speciale, n. 96 del 9 dicembre 2008, con il quale è stato indetto il concorso, per esami, per l’ammissione di 120 allievi alla prima classe dei ruoli normali dell’Accademia navale di Livorno per l’anno accademico 2009-2010;
Vista la lettera n. 8/55578 del 30 dicembre 2008 con la quale il Ministero della difesa - Gabinetto del Ministro, nel trasmettere la risoluzione n. 8-00008 approvata dalla IV Commissione difesa della Camera dei deputati il 17 settembre 2008, concernente l’accesso alle Accademie militari dei diplomati presso le Scuole militari, ha prospettato la necessità di ottemperare all’impegno conferito al Governo;
Ritenuto, pertanto, di dovere apportare le conseguenti varianti al citato decreto dirigenziale n. 272/08 del 27 novembre 2008;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 17 ottobre 2007, concernente la nomina dell’Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Raimondo Pollastrini a Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 settembre 2008, concernente la sua nomina a Direttore generale per il personale militare,
DECRETA
Articolo 1
L’articolo 2 “Riserve di posti” del decreto interdirigenziale n. 272/08 del 27 novembre 2008, pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4ª Serie speciale, n. 96 del 9 dicembre 2008, citato nelle premesse, è integralmente sostituito dal seguente:
<<1. Ai concorrenti che al termine dell'anno scolastico 2008-2009 abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado presso tutte le Scuole militari (dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica) e la sufficienza in idoneità attitudinale, e risulteranno idonei al termine del concorso, è riservato il 30% dei posti previsti al comma 1 del precedente articolo 1 del presente decreto interdirigenziale, di cui il 20% a favore dei diplomati presso la Scuola navale militare “Francesco Morosini” ed il 10% a favore dei diplomati presso le Scuole militari dell’Esercito e dell’Aeronautica. I suddetti posti riservati sono così ripartiti:
a) 33 (trentatré) posti per i Corpi di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera a), di cui 22 (ventidue) per i provenienti dalla Scuola navale militare “Francesco Morosini” e 11 (undici) per i provenienti dalle altre Scuole militari;
b) 3 (tre) posti per il Corpo di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera b), di cui 2 (due) per i provenienti dalla Scuola navale militare “Francesco Morosini”e 1 (uno) per i provenienti dalle altre Scuole militari.
2. I posti eventualmente non ricoperti in una delle due predette percentuali (del 20% e del 10%) di cui al precedente comma 1 del presente articolo, saranno devoluti all’altra. In ciascuna graduatoria i posti eventualmente non ricoperti da detti concorrenti saranno devoluti agli altri concorrenti idonei, secondo l'ordine della graduatoria medesima.>>
Articolo 2
Il termine di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al concorso indicato nell’articolo 4, comma 1, lettera c), del predetto decreto interdirigenziale n. 272/08 del 27 novembre 2008 è prorogato fino al 31 gennaio 2009.
Il presente decreto, sottoposto al controllo previsto dalla normativa vigente, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Detta pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti.
Roma, 12 gennaio 2009
F.to F.to
Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Raimondo POLLASTRINI Generale di Corpo d’Armata Mario ROGGIO
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato