«Propongo che i turisti dell’Unione europea che scelgano per le loro vacanze i paesi Ue possano detrarre le spese dei trasporti e del soggiorno dalla dichiarazione dei redditi». Non è una provocazione quella di Mally Mamberto, vulcanica signora a capo della Mamberto Viaggi. Combattere la crisi del turismo in Italia è la parola d’ordine degli operatori che non si limitano a presentare le loro istanze all’Unione Europea. Al Governo centrale, attraverso la collaborazione con il sottosegretario Brambilla, si chiede la riduzione dell’IVA per gli alberghi italiani al 5% contro l’attuale 10%. D’altra parte si tratta solo di allinearsi con la Francia dove l’Iva è al 5% e con la Spagna dove è al 7%.
Innegabile la crisi del turismo, situazione preoccupante, telefoni che non squillano, cancellazioni di arrivi dalla Scandinavia e diminuzione del 50% di turisti inglesi. I rimedi a una crisi ormai palese, il confronto fra le proprie esperienze personali, l’analisi dei punti di forza e di debolezza del settore, sono stati a fine gennaio al centro del seminario «Turismo: Viaggio attraverso le diverse realtà della Liguria raccontato da operatrici del settore», organizzato dalla presidente del MuMA, Maria Paola Profumo, presso il Galata Museo del Mare di Genova e dall’associazione «Donne nel Turismo», in collaborazione con gli assessorati al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Liguria.
Non rosee le previsioni del comparto, ma prevalentemente «in rosa» i professionisti dell’imprenditoria turistica, anche se, come ha sottolineato Maria Bianca Berruti, assessore alle Pari Opportunità della Regione Liguria, sussistono ancora molti elementi a sfavore delle donne che pure per il turismo possono vantare un’attitudine naturale: un elevato attaccamento al territorio, una spiccata sensibilità alla responsabilità sociale, l’attenzione ai particolari, la predisposizione alla cura e alla soluzione dei problemi. Il 57 % degli addetti sono donne, ma solo il 40% raggiunge posizioni manageriali. Quali le cause? La difficoltà di accesso delle donne al credito, indispensabile per avviare nuove imprese, e forse anche una certa difficoltà e diffidenza ad aggregarsi. «È indispensabile l’intervento di politiche sociali rivolte alla famiglia - ha sottolineato Berruti - per il lavoro di cura di bambini e anziani». I programmi settoriali, i finanziamenti di genere, rischierebbero di creare nuovi ghetti femminili, ma la Regione sta cercando di mettere a disposizione nuovi strumenti per far sì che il turismo non sia più un settore legato alla casualità.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)