«Propongo che i turisti dell’Unione europea che scelgano per le loro vacanze i paesi Ue possano detrarre le spese dei trasporti e del soggiorno dalla dichiarazione dei redditi». Non è una provocazione quella di Mally Mamberto, vulcanica signora a capo della Mamberto Viaggi. Combattere la crisi del turismo in Italia è la parola d’ordine degli operatori che non si limitano a presentare le loro istanze all’Unione Europea. Al Governo centrale, attraverso la collaborazione con il sottosegretario Brambilla, si chiede la riduzione dell’IVA per gli alberghi italiani al 5% contro l’attuale 10%. D’altra parte si tratta solo di allinearsi con la Francia dove l’Iva è al 5% e con la Spagna dove è al 7%.
Innegabile la crisi del turismo, situazione preoccupante, telefoni che non squillano, cancellazioni di arrivi dalla Scandinavia e diminuzione del 50% di turisti inglesi. I rimedi a una crisi ormai palese, il confronto fra le proprie esperienze personali, l’analisi dei punti di forza e di debolezza del settore, sono stati a fine gennaio al centro del seminario «Turismo: Viaggio attraverso le diverse realtà della Liguria raccontato da operatrici del settore», organizzato dalla presidente del MuMA, Maria Paola Profumo, presso il Galata Museo del Mare di Genova e dall’associazione «Donne nel Turismo», in collaborazione con gli assessorati al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Liguria.
Non rosee le previsioni del comparto, ma prevalentemente «in rosa» i professionisti dell’imprenditoria turistica, anche se, come ha sottolineato Maria Bianca Berruti, assessore alle Pari Opportunità della Regione Liguria, sussistono ancora molti elementi a sfavore delle donne che pure per il turismo possono vantare un’attitudine naturale: un elevato attaccamento al territorio, una spiccata sensibilità alla responsabilità sociale, l’attenzione ai particolari, la predisposizione alla cura e alla soluzione dei problemi. Il 57 % degli addetti sono donne, ma solo il 40% raggiunge posizioni manageriali. Quali le cause? La difficoltà di accesso delle donne al credito, indispensabile per avviare nuove imprese, e forse anche una certa difficoltà e diffidenza ad aggregarsi. «È indispensabile l’intervento di politiche sociali rivolte alla famiglia - ha sottolineato Berruti - per il lavoro di cura di bambini e anziani». I programmi settoriali, i finanziamenti di genere, rischierebbero di creare nuovi ghetti femminili, ma la Regione sta cercando di mettere a disposizione nuovi strumenti per far sì che il turismo non sia più un settore legato alla casualità.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!