«Propongo che i turisti dell’Unione europea che scelgano per le loro vacanze i paesi Ue possano detrarre le spese dei trasporti e del soggiorno dalla dichiarazione dei redditi». Non è una provocazione quella di Mally Mamberto, vulcanica signora a capo della Mamberto Viaggi. Combattere la crisi del turismo in Italia è la parola d’ordine degli operatori che non si limitano a presentare le loro istanze all’Unione Europea. Al Governo centrale, attraverso la collaborazione con il sottosegretario Brambilla, si chiede la riduzione dell’IVA per gli alberghi italiani al 5% contro l’attuale 10%. D’altra parte si tratta solo di allinearsi con la Francia dove l’Iva è al 5% e con la Spagna dove è al 7%.
Innegabile la crisi del turismo, situazione preoccupante, telefoni che non squillano, cancellazioni di arrivi dalla Scandinavia e diminuzione del 50% di turisti inglesi. I rimedi a una crisi ormai palese, il confronto fra le proprie esperienze personali, l’analisi dei punti di forza e di debolezza del settore, sono stati a fine gennaio al centro del seminario «Turismo: Viaggio attraverso le diverse realtà della Liguria raccontato da operatrici del settore», organizzato dalla presidente del MuMA, Maria Paola Profumo, presso il Galata Museo del Mare di Genova e dall’associazione «Donne nel Turismo», in collaborazione con gli assessorati al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Liguria.
Non rosee le previsioni del comparto, ma prevalentemente «in rosa» i professionisti dell’imprenditoria turistica, anche se, come ha sottolineato Maria Bianca Berruti, assessore alle Pari Opportunità della Regione Liguria, sussistono ancora molti elementi a sfavore delle donne che pure per il turismo possono vantare un’attitudine naturale: un elevato attaccamento al territorio, una spiccata sensibilità alla responsabilità sociale, l’attenzione ai particolari, la predisposizione alla cura e alla soluzione dei problemi. Il 57 % degli addetti sono donne, ma solo il 40% raggiunge posizioni manageriali. Quali le cause? La difficoltà di accesso delle donne al credito, indispensabile per avviare nuove imprese, e forse anche una certa difficoltà e diffidenza ad aggregarsi. «È indispensabile l’intervento di politiche sociali rivolte alla famiglia - ha sottolineato Berruti - per il lavoro di cura di bambini e anziani». I programmi settoriali, i finanziamenti di genere, rischierebbero di creare nuovi ghetti femminili, ma la Regione sta cercando di mettere a disposizione nuovi strumenti per far sì che il turismo non sia più un settore legato alla casualità.
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe
Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo
Sulla scia del mitico spot della Cynar: se hai vinto brinda con prosecco, se ha perso consolati con un prosecco!