Mancano solo poche ore all’inizio delle ostilità. Le otto imbarcazioni che si daranno battaglia nell’ultima e decisiva tappa della Quebramar GP42 Cup, sono tutte giunte nel Marina di Puerto Calero e gli shore team stanno lavorando alacremente agli ultimi dettagli.
Nulla è lasciato al caso, né nella preparazione dei mezzi e neppure nella composizione degli equipaggi. Fra le ultime news, infatti, quella che gli svizzeri/francesi di Near Miss, lo scafo disegnato dallo studio Farr per l’armatore ginevrino Franck Noel e timonato da Bertrand Pacè, avranno un tattico di altissimo valore: il neozelandese Hamish Pepper, velista di Coppa America e olimpionico di Star agli ultimi giochi di Qindao. Confermato, nel ruolo di navigatore, il mitico Tom Schnackenberg.
Il team di Airis, il progetto Felci per l’armatore Roberto Monti, ha anche messo a segno un bel “colpo” imbarcando il kiwi Cameron Dunn che molti ricorderanno su Mascalzone Latino a Valencia, e che certo rinforzerà il gruppo di velisti italiani che puntano al podio del circuito.
Sullo scafo gemello di Near Miss, Roma GP 42.2 dell’armatore romano Filippo Faruffini e guidato da Paolo Cian, invece, si sta lavorando alla messa a punto delle appendici. E’ stata infatti modificata la chiglia, mentre l’equipaggio spagnolo di Caser-Quum di Javier Goizueta ha riportato la barca alla configurazione di qualche tempo fa, rimontando la vecchia chiglia, e ha comunicato che alla tattica imbarcherà Juan Luis Paez, anch’egli velista di Coppa America nel 2007.
L’equipaggio di Bodegas Luis Alegre, l’unico fra i GP42 a essere guidato da una velista donna, l’olimpionica spagnola Natalia Via Dufresne, invece ha fatto registrare la presenza sullo scafo di un nuovo sponsor, che promuove il turismo nei paesi Baschi.
Particolare attenzione è anche posta da tutti i team allo studio della meteo, visto che Lanzarote offrirà condizioni molto diverse da quelle cui si sono abituati gli equipaggi nel corso della stagione in Mediterraneo. L’arcipelago delle Canarie, infatti, da maggio a ottobre offre condizioni di aliseo di nord-est, come vento prevalente. Tipicamente nello specchio d’acqua antistante Puerto Calero, dove verrà predisposto il campo di reagata, la brezza si stabilisce verso le undici del mattino e dura fino alle 4/5 del pomeriggio, con un’intensità media di 14 e 17 nodi. Per questo motivo gli organizzatori hanno previsto che la partenza della prima prova venga data intorno a mezzogiorno, per poter godere del vento intenso e costante presente a metà giornata.
L’ultima tappa della Quebramar GP42 Cup avrà inizio con la practice race, in programma per mercoledì 15, per la quale ogni team imbarcherà anche un rappresentante della stampa o un’ospite, mentre il calendario delle giornate successive, prevede che si possano disputare fino a tre regate al giorno, per un totale di nove prove.
Grande novità, che permetterà agli appassionati di tutto il mondo di seguire le regate, l’introduzione dello strumento del Virtual Eye, una tecnologia avanzata utilizzata anche per la Coppa America o la Volvo Ocean Race. Tutte le barche della flotta GP42, per la prima volta in assoluto nella storia della classe, saranno equipaggiate con uno strumento GPS che rimanderà a terra i dati. Sul sito del Trofeo www.trofeopuertocalero.com e sul sito ufficiale GP42 www.gp42.net si potrà vivere in tempo reale l’andamento delle prove.
Il VII Trofeo César Manrique, è organizzato dal Club de Mar Puerto Calero, dal Casino Club Náutico de Arrecife e dalla Real Federación Española de Vela, con la collaborazione della Asociación Española de Clubes Náuticos, la Asociación Canaria de Clubes Náuticos e la Federación Canaria de Vela.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda