Anche Luna Rossa fa la sua prima regata contro il Nulla e la cosa, così come abbiamo scritto per New Zealand, non ci fa molto piacere. Continua ad essere un’edizione ridicola e, nonostante gli sforzi, non riusciamo a capire bene come si potrà andare avanti per semifinali e finali della Louis Vuitton Cup con soli due team che si affrontano ripetutamente (Artemis ha praticamente annunciato che non correrà i Round Robin). Esclusa? Neanche per idea perché essendo solo in tre (non si sa se somari o briganti e non sulla strada per Girgenti) non si può buttare via nulla.
Quindi non si “accede” alle semifinali, bensì si “retrocede” in una semifinale a due tra gli sconfitti, per poi “assurgere” ad una finale a due con il vincitore dei Round Robin. E’ qualcosa che supera la nostra capacità di sopportazione. Chiamatelo ripescaggio e facciamola finita! I due team perdenti usciti dai Round Robin si affronteranno ancora e poi ancora, per poi affrontare di nuovo (ancora e poi ancora) il vincitore dei Round Robin. Dal 6 al 17 agosto i 7 match race di semifinale e poi dal 17 al 30 agosto i 13 match race di finale LV. Quanta nostalgia della paella valenciana!!!
Questo il comunicato di Luna Rossa dopo la vittoria odierna:
Oggi Luna Rossa Challenge 2013 ha completato il percorso di regata come da programma del Round Robin della Louis Vuitton Cup. Il team di Luna Rossa è sceso in acqua da solo, Artemis Racing non è infatti ancora nelle condizioni di navigare.
Luna Rossa Challenge 2013 ha tagliato la linea di partenza alle 12.15 completando il percorso di regata di 12.07 miglia in 28 minuti, 58 secondi mantenendo una media di velocità di 24 nodi e raggiungendo la punta massima di 34.2 nodi.
Luna Rossa Challenge ha mostrato stabilità nel foiling (assetto di navigazione simile a quello degli aliscafi), nella gestione dell’imbarcazione e delle manovre.
Max Sirena, skipper di Luna Rossa, al termine della regata ha commentato: “Siamo soddisfatti di come abbiamo navigato oggi e voglio ringraziare sia il sailing team sia lo shore team per l’eccellente lavoro svolto. Abbiamo ancora margini in tutti i campi, sia nello sviluppo tecnico che nella conduzione della barca ed è incoraggiante constatare che ogni giorno di navigazione miglioriamo le nostre prestazioni.”
A bordo di Luna Rossa Challenge 2013 oggi hanno regatato: Max Sirena (skipper e pitman), Francesco Bruni (tattico), David Carr (pitman/grinder), Pierluigi de Felice (trimmer), Simone de Mari (grinder primario), Cris Draper (timoniere), Xabi Fernandez (trimmer dell’ala), Nick Hutton (prodiere), Lele Marino (grinder dell’ala), Marco Montis (freestyler), Giles Scott (grinder del sistema idraulico).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese