Anche Luna Rossa fa la sua prima regata contro il Nulla e la cosa, così come abbiamo scritto per New Zealand, non ci fa molto piacere. Continua ad essere un’edizione ridicola e, nonostante gli sforzi, non riusciamo a capire bene come si potrà andare avanti per semifinali e finali della Louis Vuitton Cup con soli due team che si affrontano ripetutamente (Artemis ha praticamente annunciato che non correrà i Round Robin). Esclusa? Neanche per idea perché essendo solo in tre (non si sa se somari o briganti e non sulla strada per Girgenti) non si può buttare via nulla.
Quindi non si “accede” alle semifinali, bensì si “retrocede” in una semifinale a due tra gli sconfitti, per poi “assurgere” ad una finale a due con il vincitore dei Round Robin. E’ qualcosa che supera la nostra capacità di sopportazione. Chiamatelo ripescaggio e facciamola finita! I due team perdenti usciti dai Round Robin si affronteranno ancora e poi ancora, per poi affrontare di nuovo (ancora e poi ancora) il vincitore dei Round Robin. Dal 6 al 17 agosto i 7 match race di semifinale e poi dal 17 al 30 agosto i 13 match race di finale LV. Quanta nostalgia della paella valenciana!!!
Questo il comunicato di Luna Rossa dopo la vittoria odierna:
Oggi Luna Rossa Challenge 2013 ha completato il percorso di regata come da programma del Round Robin della Louis Vuitton Cup. Il team di Luna Rossa è sceso in acqua da solo, Artemis Racing non è infatti ancora nelle condizioni di navigare.
Luna Rossa Challenge 2013 ha tagliato la linea di partenza alle 12.15 completando il percorso di regata di 12.07 miglia in 28 minuti, 58 secondi mantenendo una media di velocità di 24 nodi e raggiungendo la punta massima di 34.2 nodi.
Luna Rossa Challenge ha mostrato stabilità nel foiling (assetto di navigazione simile a quello degli aliscafi), nella gestione dell’imbarcazione e delle manovre.
Max Sirena, skipper di Luna Rossa, al termine della regata ha commentato: “Siamo soddisfatti di come abbiamo navigato oggi e voglio ringraziare sia il sailing team sia lo shore team per l’eccellente lavoro svolto. Abbiamo ancora margini in tutti i campi, sia nello sviluppo tecnico che nella conduzione della barca ed è incoraggiante constatare che ogni giorno di navigazione miglioriamo le nostre prestazioni.”
A bordo di Luna Rossa Challenge 2013 oggi hanno regatato: Max Sirena (skipper e pitman), Francesco Bruni (tattico), David Carr (pitman/grinder), Pierluigi de Felice (trimmer), Simone de Mari (grinder primario), Cris Draper (timoniere), Xabi Fernandez (trimmer dell’ala), Nick Hutton (prodiere), Lele Marino (grinder dell’ala), Marco Montis (freestyler), Giles Scott (grinder del sistema idraulico).
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri