mercoledí, 17 settembre 2025

INVERNALE DI ROMA

Prima giornata del Campionato Invernale di Roma

prima giornata del campionato invernale di roma
redazione

Dopo aver dovuto  annullare le prime due giornate in calendario causa le pessime condizioni meteo, finalmente domenica 25 novembre, le oltre 100  imbarcazioni iscritte al XXXII Campionato Invernale di Roma, organizzato dal Circolo velico Fiumicino, si sono ritrovate sul campo di gara per la prima giornata di prove. Le previsioni meteo che facevano temere  il peggio, con un vento ad inizio mattinata  che non superava i 4/5 nodi  in calo progressivo. purtroppo sono state confermate.  Alle  ore 10,35 è stato data il via alla prima prova con vento da  050 ° con un intensità di poco superiore a 4 nodi.

Visto il numero di partecipanti e il numero di raggruppamenti, come da istruzioni, sono state effettuate partenze diverse per le diverse classi. La prima partenza è stata per la classe Regata, a seguire la classe Crociera veloce, il terzo segnale di  partenza per le  classi  Crociera e Minilatura e l'ultimo le Vele bianche, con un percorso a triangolo.

Alle ore 12,00 visto che era in costante calo il Comitato ha deciso ridurre il percorso, con arrivo alla seconda boa di bolina per i raggruppamenti Regata, Crociera veloce, Crociera e Minialtura, poco dopo il vento sceso a meno di due nodi ha costretto il comitato a dare gli arrivi per i Regata e ad annullare la prova per tutti gli altri raggruppamenti.

Nel raggruppamento Regata, ORC e IRC, si classifica  primo Vanitas, di Massimo Toffolo, seguito da Tender to Asso di fiori di Maurizio Fiori, e da Nautilus Xanadu di Pino Stillitano.

Nei prossimi giorni sul sito del Circolo Velico Fiumicino saranno pubblicati i dati dei tracciamenti estrapolati dal sistema di TackTracker , l’innovativo sistema, ad alta definizione, di rilevamento e tracciamento del percorso di regata, è stato accolto con molto interesse da parte degli armatori, Questo dispositivo consente di rivedere sul web la propria regata corredata dei dati di navigazione (percorso, manovre, velocità,etc.) e quella degli altri concorrenti per fare comparazioni e valutazioni sulle scelte operate durante la regata stessa. Il Circolo Velico di Fiumicino è il primo ad utilizzare questo tipo di tecnologia atta a fornire un supporto didattico nelle regate sulle boe.

 

Su la web-tv ORANGE D-VISION potrai vedere "On Demande" i momenti più  salienti della regata e le interviste agli equipaggi, agli armatori e ai protagonisti della giornata.

Tutte le news e il Bando di regata sono consultabili sul sito www.cvfiumicino.it nella sezione regate.


26/11/2012 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci