La regata di sabato è stata disputata, in quanto differita la prova del 9 dicembre scorso.
La mattinata di sabato è stata caratterizzata da un vento che non ha mai superato gli 8 nodi di intensità, proveniente all’inizio della prova da 50° che è poi girato a 110°, determinando la decisione del presidente del Comitato di Regata, Pietro Iani, di effettuare un cambio di percorso.
La partenza del raggruppamento Regata è stata data alle ore 10,10; a seguire il comitato ha dato il via alle imbarcazioni del gruppo Crociera veloce, del raggruppamento Crociera Tecno e Crociera classica e ultima partenza per il raggruppamento Vele Bianche.
Domenica mattina un cielo grigio e un mare formato hanno accolto i regatanti, alla partenza sul campo di regata il vento era di oltre 12 nodi proveniente da 130°. Durante il primo lato di bolina il vento è andato in continuo aumento toccando punte di oltre 25 nodi, con un salto fino a 180°; ciò ha determinato la decisione del Comitato di ridurre il percorso dando l’arrivo alla conclusione del primo giro.
Sabato è stato assegnato il Trofeo Simone Renoglio ai primi classificati dei vari raggruppamenti. Nella raggruppamento Regata classifica ORC e IRC al primo posto Xanadu di Pino Stillitano, secondo Maggot F.N. di Giovanni Ricci e ottimo terzo posto in classifica per Non mollare mai di Paolo Fabrizi.
In Crociera Veloce, primo nella classifica di giornata On Air di Luciano Grassi, seguito da Sesto Senso-Sciare a Pescasseroli di Carmine Costrini e da Diabolika di Stefano Pennacchini.
Primo, in Crociera Tecno, Mida l’imbarcazione dell’Associazione Anemos Kids, secondo Flama di Miraglia, Ceroni, Miccoli e terzo in classifica Alpha Umi di Luigi Miraglia.
Nella Classifica di giornata del raggruppamento Crociera si aggiudica il primo posto Pepe di Pier Mario Bozzuffi, seguito da Santi Bailor di Stefano Loreti e da Aria di Roberto Alfani .
La classifica Vele Bianche, vede primo Allegro Appassionato di Maurizio Gambini secondo Plutonio di Ignazio Barone e terzo Skorpion di Enrico Costanzo.
Domenica i primi classificati dei raggruppamenti sono stati premiati con il Trofeo G-Energia.
Nella raggruppamento Regata classifica ORC al primo posto Kalima di Franco Quadrana, seguito da Xanadu di Pino Stillitano e da Milù di Andrea Pietrolucci. Nella classifica IRC si conferma in testa alla classifica sempre Kalima di Franco Quadrana, mentre al secondo posto troviamo Milù di Andrea Pietrolucci, davanti a Xanadu di Pino Stillitano.
In Crociera Veloce, primo nella classifica di giornata Zig Zag di Andrea Salvioni seguito da On Air di Luciano Grassi, da Ummagumma-Saica di Antonio Stellato.
In Crociera tecno, al rimo posto Tagula2 l’imbarcazione dell’Associazione Anemos Kids, secondo Flama di Miraglia, Ceroni, Miccoli e terzo Fire Wind di Vittorio Levantesi.
La Classifica del raggruppamento Crociera: primo Pepe di Pier Mario Bozzuffi, seguito da Antiqua di Davide Dimarcoberardino e da Libra di Maurizio Carta.
La classifica Vele Bianche, vede primo Skorpion di Enrico Costanzo seguito da Allegro Appassionato e da Mabruk di Rolando Foschi..
Dopo le premiazioni delle prove di sabato e domenica è stato assegnato il Trofeo Armatore di Roma 2012, un riconoscimento istituito dal Comitato dei Circoli di Ostia- Fiumicino, al quale appartengono Achab Yacht Club, Nautilus Marina, Club Nautico di Roma e Circolo Velico Fiumicino. Ad aggiudicarsi il Trofeo Carmine Costrini armatore di Sesto Senso-Sciare a Pescasseroli, che ha ottenuto il miglior punteggio nelle regate del 2012 organizzate dai Circoli del Comitato.
Nei prossimi giorni sul sito del Circolo Velico Fiumicino saranno pubblicati i dati dei tracciamenti estrapolati dal sistema di TackTracker , l’innovativo sistema, ad alta definizione, di rilevamento e tracciamento del percorso di regata. Il Circolo Velico di Fiumicino è il primo ad utilizzare questo tipo di tecnologia atta a fornire un supporto didattico nelle regate sulle boe.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti