E’ stata presentata oggi, mercoledì 11 febbraio 2009, presso la direzione generale di Legambiente in Via Salaria 403 a Roma, il programma della 6a edizione de “La Regata dei Cetacei 2009 navigare tra delfini e balene”.
Andrea Parenti, presidente del Circolo vela mare di Viareggio ha raccontato la storia della regata, nata nel 2002 con l’obiettivo di raccogliere il popolo di velisti, meglio identificati con “chi va per mare” per dimostrare a chi non aveva abitualmente l’accesso al Mediterraneo, come i cetacei siano abitanti del nostro mare e non ci capitino per caso o per errore come molti pensavano. Altro importante obiettivo che la regata si prefigge è l’educazione ambientale volta a sensibilizzare i più piccini, attraverso un grande lavoro con le scuole svolto insieme al Cetus che si conclude con l’imbarco dei ragazzi per una crociera di avvistamento di delfini e balene. L’evento, suddiviso in tre fasi, si svolgerà come segue: Act1 il 3-4-5 aprile 2009 sul percorso Viareggio - Isola del Tino – Giraglia - Viareggio, navigando all’interno del “Santuario dei Cetacei”. L’ Act2 il 15-17 Maggio (Rotta per i Delfini su percorso Marina di Ravenna - Rovino), L’ Act3 il 22-23 Maggio (Rotta delle Balene su percorso Viareggio-Isola di Capraia). Alla presentazione è intervenuto anche Matteo Miceli, reduce da una Sydney-Hobart corsa a bordo di Pachamama, barca svizzera che da anni gira il mondo per sensibilizzare i giovani di tutti i continenti al rispetto della natura. Matteo Miceli - detentore del record traversata atlantica 2007 catamarano 6mt - parteciperà con il nuovissimo class 40 (che inaugurerà per la regata) open oceanica si è detto contento ed onorato di partecipare con la sua imbarcazione, l’Argeste, che sposa in pieno l’obiettivo della regata nella sua accezione sport/ambiente in quanto sfrutterà l’energia solare e del vento e avrà un motore elettrico. Apprezzamenti anche dall’Ammiraglio Mario Maguolo, Vice presidente della Lega Navale Italiana, che ha parlato di formula intelligente con cui la regata dei cetacei riesce a coniugare l’attività sportiva velica con l’attività di promozione sociale.
Sebastiano Venneri Vice presidente di Legambiente ha testimoniato come in questo periodo complicato, sia proficua questa Regata per ricordare l’importanza delle aree marine protette, auspicando anche che le aree dell’Asinara e di Pianosa siano lasciate tali e non vengano ripristinati i carceri di sicurezza.
E per finire la Marina Militare, che con il Comandante Bruno Puzone Bifulco, Capitano di vascello e Capo uff. Sport Vela dello Stato Maggiore della Marina Militare, ha testimoniato la sua attenzione oramai storica alla manifestazione che patrocina sin dalla sua prima edizione. Il Comandante ha anche portato una sua personale testimonianza vissuta durante i suoi 15 anni trascorsi sui sommergibili: i richiami dei megatteri in amore si distinguono perfette mante all’interno dei sottomarini anche a grande distanza.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi