mercoledí, 29 ottobre 2025

REGATE

Premiati i vincitori delle regate della Golfo dei Poeti Cup 2024

Si sono svolte sabato 12 ottobre, alla Spezia, al Circolo Ufficiali della Marina Militare, le premiazioni dei vincitori delle regate disputatesi all’interno della seconda edizione della Golfo Dei Poeti Cup. La manifestazione organizzata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia, che, da sabato 21 a domenica 29 settembre ha animato il territorio grazie ad un ricco calendario di eventi sviluppatosi “via terra e via mare”.
Sono state più di 200 le imbarcazioni che hanno partecipato alla settimana di regate. Cinque le competizioni realizzate, per un totale di quasi 1000 velisti presenti nel nostro Golfo.
Sabato, dopo i saluti del C.F. Emilio Del Santo, in rappresentanza del presidente del Circolo Ufficiali, C.V. Pierpaolo Daniele, del presidente del Comitato dei Circoli Velici, Giorgio Balestrero, del vicesindaco del Comune di Spezia, l’on. Maria Grazia Frija, dell’assessore allo sport Marco Frascatore, del sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti, del commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Federica Montaresi e del C.V. Paolo Spina, in rappresentanza del Comandante Interregionale Marittimo Nord, ammiraglio Flavio Biaggi, in un clima di festa, si è dato il via alle premiazioni dei vincitori del primo Trofeo Marina Nord, della Golfo dei Poeti Cup e della SoloX2 Meteor e J24.
“La seconda edizione della “Golfo dei Poeti Cup” – ha dichiarato Giorgio Balestrero, presidente del Comitato dei Circoli Velici del Golfo- ha risposto alle aspettative. Le circa 200 imbarcazioni che si sono affrontate in regata nel corso della settimana, costituiscono un’ottima base per il futuro. Un successo che non sarebbe stato possibile raggiungere senza l’impegno di un’affiatata squadra di lavoro, quella composta da Gianfranco Bianchi, Davide Bendinelli, Francesco Costa, Attilio Cozzani e Arianna Merani”.

Pienamente soddisfatto anche Davide Bendinelli, responsabile organizzativo della manifestazione che spiega: "In questa edizione abbiamo raggiunto l’obiettivo di mostrare quanto il nostro Golfo si presti per una kermesse come questa. Gli spettatori, che a migliaia domenica 29 settembre passeggiavano su Molo Italia, hanno applaudito entusiasti alle acrobazie dei velivoli ultraleggeri che, assieme agli imponenti getti d'acqua di un rimorchiatore della società Rimorchiatori Riuniti Spezzini, hanno salutato le moltissime vele e le eleganti auto d 'epoca schierate, con esemplari di assoluta eccellenza. Sempre nella stessa giornata, gli atleti del trail e delle bici hanno percorso le strade e i sentieri delle 5 Terre. Un insieme di eventi “per mare e per terra” teso ad esaltare le bellezze del nostro Golfo, lo sviluppo del turismo e l’economia del territorio".
“È con grande piacere – ha sottolineato il Capitano di Vascello Paolo Spina, in rappresentanza del Comandante Interregionale Marittimo Nord, Ammiraglio Flavio Biaggi- che oggi premiamo i vincitori del primo trofeo Marina Nord e della seconda edizione Golfo dei Poeti Cup Vi porto i più cordiali saluti dell’Ammiraglio Biaggi, il quale desidera esprimere il suo apprezzamento per l’ottimo lavoro svolto da tutti i partecipanti e organizzatori. Queste manifestazioni incarnano i più sani principi dello sport e sono una chiara espressione della cultura del mare relativamente alla quale la Marina Militare ha sempre inteso farsi promotrice e parte attiva soprattutto verso le nuove generazioni. Nell’auspicio che tali manifestazioni possano crescere e arricchirsi di iniziative anno dopo anno è evidente che il successo dell’iniziativa è chiara dimostrazione del “lavoro di squadra” portato a termine da tutte le realtà coinvolte”.
Non è mancato un attestato di stima da parte dell’organizzazione della Golfo dei Poeti Cup al nuotatore Andrea Oriana, olimpiadi di Atlanta 1996, consegnato dall’assessore allo sport del Comune della Spezia, Marco Frascatore e dal vicepresidente della LNI sez. La Spezia, Francesco Costa.
Il nuotatore olimpionico specializzato in acque estreme e lunghe distanze, lunedì 14 ottobre, sosterrà la prova di 50km, rimandata, a causa delle condizioni meteo avverse, nel mese di settembre. Dopo la partenza alle ore 6.30 da Cadimare, Il nuotatore giungerà a Riomaggiore, per poi rientrare passando esterno all’arcipelago dell’Isola Palmaria.

Andrea Oriana è detentore di 15 titoli e primati italiani nello stile delfino. Tra le sue imprese citiamo la Traversata della Manica (2020): record italiano per la traversata della rotta più difficile del mondo. Il Lago Titicaca (2021): record mondiale per la distanza nuotata nel lago navigabile più alto del mondo. La traversata Alicudi-Milazzo (2022): 97 km in 22 ore. Il record italiano 24 Ore in Piscina (2023): 90.100 km nuotati in 24 ore.


13/10/2024 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci