mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Premiata in Cina l'eccellenza italiana Ferretti Yachts

premiata in cina eccellenza italiana ferretti yachts
redazione

L’edizione 2013 degli Asia Pacific Boating Awards, prestigioso riconoscimento organizzato dal gruppo editoriale Blu Inc, che pubblica le riviste nautiche “Asia Pacific Boating” e “China Boating”, ha visto tra i protagonisti gli yacht del Gruppo Ferretti. Tra i premi assegnati da una giuria di esperti del settore alle migliori aziende della nautica internazionale e locale attive sul continente asiatico, Ferretti 690 ha infatti ottenuto il titolo di “Best Production Motor Yacht” nella categoria 15-24 metri. La cerimonia si è tenuta lo scorso 29 marzo, alla vigilia dell’apertura della quarta edizione dell’Hainan Rendez-Vous, l’esclusivo evento cinese dedicato al lusso a cui il Gruppo Ferretti ha partecipato esponendo ben sei imbarcazioni della propria flotta.
“Riteniamo molto importante che, proprio all’inizio di uno dei saloni di riferimento non solo in Cina, ma per tutto il continente asiatico - ha affermato Alessandro Tirelli, Ferretti Group Asia Pacific Sales Director - il Gruppo abbia ricevuto un così importante riconoscimento. Questo award testimonia il valore dei nostri prodotti simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. In particolare, siamo felici che a vincere sia Ferretti 690, una delle novità di maggior successo in questo anno nautico 2012-2013. L’imbarcazione sta infatti raccogliendo ottimi apprezzamenti a livello internazionale, come testimonia quest’ultimo premio in Asia Pacific, un mercato per noi strategico e dalle grandi prospettive”.
Ferretti 690
Ferretti 690, presentato in anteprima mondiale al Festival de la Plaisance di Cannes 2012, rappresenta un deciso passo in avanti per la flotta Ferretti Yachts nella gamma sotto i 70 piedi di lunghezza. L’imbarcazione è, infatti, caratterizzata da un importante rinnovamento nelle linee esterne che le conferiscono un profilo ancora più filante, aumentandone la sportività. In particolare, l’ampio utilizzo di superfici vetrate genera grande leggerezza al profilo esterno e consente di aumentare la luce naturale a tutti gli ambienti interni. Le linee filanti sono ulteriormente esaltate dall’innovativo flybridge dalla coda allungata. Gli ambienti interni del Ferretti 690 - disponibile in un duplice layout, a tre o a quattro cabine sottocoperta - sono davvero generosi e sapientemente organizzati ed utilizzano al meglio ogni spazio abitativo. Tra le novità più rilevanti di questo nuovo modello, il supporto ribaltabile nella spiaggetta di poppa, in grado di abbassarsi e creare un piano poco sotto la superficie dell’acqua. Una soluzione dalla duplice funzionalità, perché permette di varare e alare il tender molto più agevolmente e agli ospiti a bordo di avere una “seduta” a pelo d’acqua, per godere del mare in completo relax.


05/04/2013 18:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci