Livorno, 22 ottobre 2011. Oggi a Livorno, con il 54º Raduno Nazionale dei Luogotenenti, i Fratelli della Costa hanno festeggiato il 60º Anniversario dalla fondazione della loro Associazione. Durante la cerimonia, la Tavola di Livorno della nota Fratellanza ha conferito a Serena Galvani, Presidente di A.R.I.E. (Associazione Recupero Imbarcazioni d’Epoca), la XVIII Caravella d’Argento per l’importante opera svolta a favore della tutela del patrimonio navale italiano e in particolare per la salvaguardia delle imbarcazioni di valore storico. Creato e istituito nel 1985 da Franco Fonti, Luogotenente Hermano Major della Tavola di Livorno, il riconoscimento, che viene assegnato con cadenza biennale, ha acquisito nel tempo un sempre più meritato prestigio e notorietà. Fra le attribuzioni passate è d’obbligo ricordare il campione di apnea Enzo Majorca, l’Ammiraglio Agostino Straulino, l’Accademia Navale di Livorno, il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno, il Gruppo Sommozzatori dei VVFF e la nave scuola Amerigo Vespucci.
A ritirare il premio, consegnato dallo stesso Luogotenente H.M. Franco Fonti, è stata la Dr.ssa Serena Galvani, velista e ricercatrice storica bolognese, che è salita sul palco accompagnata dai suoi due ‘angeli custodi’, Cino Ricci, il mitico ‘papà’ della Vela italiana, e Giulio Guazzini, velista e giornalista RAI, vicini a lei anche nell’operazione di recupero del Leone di Caprera svolta in collaborazione con il Comando Generale della Guardia di Finanza e che ha beneficiato dell’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. “Questo premio mi onora grandemente – ha dichiarato Serena Galvani che dedica la propria vita alla salvaguardia e alla divulgazione della Marineria storica italiana - sia perché mi giunge da un’Associazione di cui condivido regole e spirito, ossia lealtà, onore e amore per il Mare e per le sue tradizioni, sia perché conferitomi proprio in seno alle Celebrazioni del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia. Dedico gran parte della mia vita alle imbarcazioni di valore storico e a quanto ruota attorno alla loro memoria, battendomi con A.R.I.E. per i loro restauri filologici e affinché la collettività possa conoscere e ricordare le loro storie straordinarie”. Cino Ricci ha così commentato: “Mai premio è stato più meritato, la creazione di A.R.I.E. per la conservazione di importanti barche d’epoca ha portato al recupero della splendida Aria e del Leone di Caprera precursore, nel lontano 1880, delle odierne traversate oceaniche. L’opera portata avanti da Serena è degna del riconoscimento di noi tutti e di tutti coloro che amano il Mare e la sua storia.”
Presenti alla celebrazione, oltre a numerosi rappresentanti dell’Accademia Navale di Livorno, gli Ammiragli Armando Leoni e Franco Paoli, il Comandante del R.O.A.N. della Guardia di Finanza di Livorno Italo Spalvieri, il Comandante della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Livorno Filippo Bianchi e il Presidente Assonautica di Livorno Antonio Fulvi. Dopo la cerimonia e al termine del convivio, i Fratelli della Costa e tutti i presenti hanno celebrato il suggestivo rituale del “Golpe de Cañon”, un brindisi con il rhum delle Antille per ricordare lo spirito indomito degli antichi corsari della Filibusta a cui ha fatto seguito uno scambio di omaggi e la consegna di ricordi ai numerosi intervenuti.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati