Dopo le tappe spagnole di Sitges e Vigo, Posidonia Sustainable Friends Festival torna per la seconda volta a Santa Margherita Ligure (Portofino, Liguria) dal 1 al 4 Settembre. Grazie al sostegno di Friend of The Sea e Friend of the Earth, leader nella certificazione di prodotti sostenibili, la rassegna chiude l’estate in bellezza, in collaborazione con Comune di Santa Margherita Ligure, Area Marina Protetta di Portofino, Parco di Portofino, Parco Nazionale delle Cinque Terre e Asdomar. Tra i tanti altri partner si ricordano, Clorofilla Film Festival di Legambiente, Talent Garden Genova, Outdoor Portofino, Ziguele, Cesisp, Liguria Circular, Due Punto Zero, Oasis, La Rivista della Natura. Durante l’evento potrete scoprire la piattaforma www.sustainablefriends.com, uno spazio no-profit dove si possono conoscere i progetti che le persone stanno sviluppando per aiutare l'ambiente in tutto il mondo. Una quattro giorni di eventi gratuiti e continuativi, aperti all’ampio pubblico, organizzate come consueto attraverso azioni di sostenibilità: minimo consumo di carta e utilizzo di plastiche biodegradabili, decorazioni con materiale riciclato, promozione del trasporto pubblico elettrico e condiviso, utilizzo di prodotti locali a km zero, raccolta differenziata e riciclo.
Durante l’evento sarà possibile raggiungere zone remote e inaccessibili dell'Area Marina Protetta di Portofino, dove il vecchio gasolio è bandito, grazie alla barca a vela dotata di motore elettrico di Daniele Bossi (Direttore operativo ITEM - Hybrid Technology Eco Motors), in anteprima per il pubblico dell’evento.
L’evento si apre giovedì 1 settembre tra le note di Andrea Trabucco e le percussioni del “Blocco JA È” per lasciare spazio all’inaugurazione della mostra fotografica “La natura dell’acqua” con opere di Remo Bernardello, Alberto Girani, Gabriele Motta, curata da Flavia Motolese. La serata prosegue con un live streaming dai fondali dell’AMP di Portofino con l’imperdibile evento “Il mare in piazza” progetto dell’associazione Sopraesottoilmare alla scoperta in diretta delle meraviglie del mondo sommerso proprio sotto di noi.
A pranzo, venerdì vi aspettiamo con la scienza tra Bio Street Food e l’intervento di Liguria Circular “Cos’è l’economia circolare?”, mentre il pomeriggio suspance per la performance di equilibrio e acrobazie sul mare “Water Line” di Thyago Oliveira e, subito, dopo lo spettacolo aereo circense “Higgledy Piggledy” della Compagnia LeOmelette. A seguire, il concerto di Lorenzo Malvezzi "Filastrocche per bambini cattivi" in attesa dello show case “Start Up Green”, organizzato in collaborazione con TAG Genova, dedicato a Startup innovative con focus ecosostenibile sull’intero territorio Ligure. La giornata si chiude con l’ Eco-cinema in collaborazione con Clorofilla Film Festival con i documentari “Marine Rubbish” e “Trenta piedi sotto il mare”.
Venerdì e sabato segnaliamo rispettivamente le conferenze/corso per giornalisti “Storie di mare, giornalismo e reti social per un cambio verso un futuro sostenibile con l’intervento di Vittorio Alessandro, Filippo Paganini, Paolo Bray, Giorgio Fanciulli, Maurizio Mencucci, e “Come comunicare l’ambiente: la forza dello story telling nel mondo dell’informazione 3.0” con l’intervento di Andrea Ferraretto, Alberto Girani, Lorenzo del Bianco, Pietro Greppi, Luca Natale.
Durante la giornata di sabato si susseguiranno il concerto “Nato in Mediterraneo”, la sfilata di percussioni brasiliane e la roda di capoeira a cura dell’Associazione Italiana di Capoeira da Angola, inoltre la rappresentazione teatrale con burattini per bambini “Arion e il mistero degli abissi! a cura de La Compagnia teatrale Le Calze Braghe.
Nel pomeriggio escursione con e nel Parco di Portofino alla scoperta della Valle dei Mulini.
Il concerto de “La Scapigliatura” darà il “La” (è proprio il caso di dirlo!) alla presentazione dei progetti di turismo sostenibile in Liguria di Wild Sea Europe, in attesa dello spettacolo di danza col fuoco di Sara Parisi. Per chiudere la serata proiezione dei cortometraggi “The Black island”, “Cargo Cult”, “Dinner for few”, “No Jile”, “Plantae” e “Premier Automne” del FICMA (Festival Internacional de Cine de Medio Ambiente) direttamente da Barcellona.
Sul lungomare di Santa, ogni giorno vi aspetta l’Eco-fiera, una vetrina dedicata ai progetti legati alla sostenibilità e all’ecologia con particolare attenzione all’ecosistema marino, che vede l’attiva partecipazione di ONG, artigiani, imprese, enti istituzionali e progetti innovatori.
Da venerdì a domenica i bambini saranno i protagonisti della sostenibilità nei laboratori di LabTer Portofino, Ziguele e Outdoor Portofino, alla scoperta dei suoni del Parco, della biologia marina e dei segreti della posidonia oceanica, pianta adattata alla vita sottomarina, fondamentale per la conservazione degli ecosistemi mediterranei cui il festival è dedicato, e dei laboratori artistici e di giocoleria curati dagli artisti Matteo Cretti e Thyago Oliveira. Per gli adulti dallo spirito giocoso e curioso, Outdoor Portofino vi aspetta per il torneo di SUP ball, per il CineMARE in kayak e per le attività di StreetO, una disciplina dell’Orienteering che si svolge nei borghi o nei centri storici, per scoprire i carruggi di Santa Margherita Ligure in un modo unico e divertente! Per info e prenotazioni info@outdoorportofino.com
Grande curiosità per gli aperitivi al Buio e con la Scienza per riflettere e consumare responsabilmente, senza rinunciare al sapore tra i piatti di Peix al Plat (www.elpeixalplat.com) e lo street food del Camugin. A chiudere la giornata di domenica sarà l'animazione con strumenti creati da oggetti riciclati con il Progetto Ritmiciclando, il concerto "Operazione Ecologica" prodotto dall'associazione Ripercussioni Sociali e l’improvvisazione artistica “Noi cosa c’entriamo? Poesia, Arte e Natura” di Sara Montolivo con Daniela Biasoletto, Diego Artuso, Stefania Damanti e Luisa Rognoni. Posidonia Sustainable Friends Festival è un Ecofestival internazionale di Arte, Ambiente e Sviluppo Sostenibile che promuove una cultura di pace e vuole connettere in un modo innovativo i mondi dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell'arte, coinvolgendo enti locali e internazionali.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato