venerdí, 21 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Portofino Rolex Trophy: domani le prime prove

portofino rolex trophy domani le prime prove
redazione

Tutto è pronto a Portofino per l’inizio del Portofino Rolex Trophy, la regata che lo Yacht Club Italiano e Rolex dedicano alle classi metriche: J Class, 12 Metri S.I., 8 Metri S.I., 6 Metri S.I. e 5.50 S.I. interamente costruiti in legno.
Le regate iniziano domani venerdì 13 maggio.Il borgo ligure  sembra  aver fatto un tuffo indietro nel tempo mentre le regine del mare entrano dolcemente nel porticciolo,  attraccano sulle banchine, sistemano le vele e si 
preparano al primo giorno di regata.
Una sfida in particolare attrae l’attenzione di tutti: quella tra il J Class Shamrock V e il 23 Metri Cambria, antiche avversarie nella Coppa America degli Anni ’30. Le barche hanno occupato il loro ormeggio poche ore fa, dopo essersi incontrate questa mattina del Golfo del Tigullio e aver veleggiato insieme. 
Shamrock V è una leggenda: fu costruita nel 1929 per Sir Thomas Lipton  - proprietario della omonima catena di drogherie inglesi - e partecipò all’edizione del 1930 della Coppa America, perdendo contro il J Class americano Enterprise. E’ uno degli ultimi J Class giunti intatti fino a noi: oggi, nel mondo, ce ne sono solo cinque esemplari.
Nel 1937 Shamrock V venne acquistata da Vittorio Crespi, il proprietario del Corriere della Sera, e con il nome di Quadrifoglio ha soggiornato a lungo a Genova al Porticciolo Duca degli Abruzzi. Lunga 36,51 metri e larga 6, ha una superficie velica di 702 metri quadri. 
A bordo di  Shamrock V regaterà Elizabeth Meyer,  nipote  di Agnes Ernst Meyer, proprietaria del Washington Post durante il Watergate.Cambria venne ordinata al famoso progettista William Fife nel 1927 da Sir William Berry 
(poi Lord Camrose), noto magnate della carta stampata e proprietario di Yachting World. Costruita nel 1928 è lunga 40 metri e a inizio secolo è stata più volte avversaria di Shamrock V sui campi di regata. E’ l’unico 23 Metri ancora navigante al mondo.

I 12 Metri S.I., gli 8 Metri S.I. e le altre barche presenti
Il Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per ammirare alcuni storici 12 Metri S.I., le barche su cui si disputava la Coppa America negli anni del dopoguerra.Saranno in regata Emilia, il secondo 12 Metri S.I. costruito in Italia, French Kiss che è stata a lungo di proprietà del Barone Bich, l’inventore della penna a sfera,  Kookaburra III e 
Sovereign. 
Tra gli 8 Metri S.I. è confermata la presenza di Margaret e Miranda III, tra i 6 Metri S.I ci saranno Bau Bau, Dan e Valentina. Nutrita anche la flotta di 5.50. 
Il programma 
Dopo un cocktail di benvenuto,  in programma questa sera a Portofino, la flotta si affronterà in tre giorni di regate domani, sabato 14 e domenica 15 maggio. Tutte le mattine i partecipanti si troveranno sulla terrazza dello Yacht Club Italiano per un briefing meteo e per analizzare le previsioni della giornata. 
E’ in programma per la sera di sabato 14 maggio, sulle banchine di Portofino,  il Rolex Dinner Party dedicato a armatori ed equipaggi.
La premiazione è prevista nel pomeriggio di domenica 15 maggio a Portofino.
La regata a terra
Portofino Rolex Trophy non vive solo in mare ma anche a terra: nella piazza di Portofino sono infatti esposte numerose derive d’epoca dei primi del ‘900, alcune delle quali sono state classi olimpiche, interamente costruite in legno. 


12/05/2011 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci