Porto Montenegro è uno dei pochi porti turistici del Mediterraneo in grado di offrire opzioni di ormeggio a lungo termine fino a 30 anni. Non solo provvedendo alla sicurezza di un posto barca garantito tutto l'anno, ma anche consentendo l'accesso al servizio rental pool, grazie al quale i proprietari hanno un ritorno dell' l'85% sul reddito di locazione.
"Abbiamo lavorato sulla creazione di un programma di rental pool per garantire il rendimento massimo potenziale per i nostri investitori. A seguito di approfondite ricerche e revisioni da parte dei nostri locatari, siamo lieti di presentare questo nuovo concetto di rental pool, che consente ai nostri stake-holder non solo di avere una quota dei profitti, ma anche di beneficiare del successo a lungo termine del progetto", spiega Tony Browne - Porto Montenegro Marina Director.
I vantaggi di un contratto di locazione a Porto Montenegro includono anche: un blocco dei prezzi della durata di tre anni con la possibilità di ampliare le dimensioni del posto barca mantenendo il prezzo inalterato rispetto al momento dell'acquisto; la flessibilità nel poter vendere il contratto di locazione in qualsiasi momento beneficiando del potenziale di apprezzamento del capitale - in questo mercato in rapida crescita - e l'accesso al Porto Montenegro Owner’s Club, un esclusivo club che offre ai propri soci una serie di vantaggi e di esperienze.
Per i contratti di locazione sono disponibili una selezione di posti barca tra i 15 ed i 30 anni.
Nizar Tagi, Marina Sales Director commenta: "La rental pool è una grande opportunità per chi cerca la sicurezza di un ormeggio a disposizione tutto l'anno, ma non vuole rinunciare alla flessibilità. Sappiamo che i costi di mantenimento di un superyacht possono essere fenomenali, e proprio pensando a questo aspetto abbiamo voluto rendere la questione ormeggi più efficiente per i nostri clienti ".
Grazie ai circa 750 yachts oltre i 25 metri attualmente in produzione e la scarsità di nuovi porti turistici disponibili - causata dagli elevati costi dei terreni, dalle restrizioni nella progettazione e dai controlli ambientali - vi è una crescente domanda nel Mediterraneo per posti barca di queste dimensioni.
Accuratamente posizionato per sopperire, ma anche capitalizzare, questa carenza di infrastrutture, Porto Montenegro è stato progettato specificamente intorno alle esigenze dei superyacht fino a 180m ed è uno dei pochi luoghi dove possono attraccare.
Ampie residenze vista mare, ristoranti esclusivi, bar e una vasta gamma di sport, attività culturali e per il tempo libero, rendono il marina la soluzione ideale per yacht di qualsiasi dimensione; nel contempo la legislazione yacht-friendly del paese e i benefici fiscali extra UE (l'IVA al 7% sui servizi nautici, 0% di IVA sul charter, carburanti tax e duty-free) rappresentano un interessante caso finanziario per chi decida di optare per il Montenegro come base per il proprio yacht durante tutto l'anno.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Dopo la regata dei Due Golfi di fine aprile altri week end ricchi di eventi per lo YC Lignano, impegnato tra promozione, divulgazione meteo e attività in mare con la regata Lignano - Duino X 2. E domenica 18 maggio la Regata Zonale XIII Zona FIV Ilca