giovedí, 6 novembre 2025

PORTI

Porto Montenegro: per i posti barca c'è il noleggio a lungo termine

porto montenegro per posti barca 232 il noleggio lungo termine
redazione

Porto Montenegro è uno dei pochi porti turistici del Mediterraneo in grado di offrire opzioni di ormeggio a lungo termine fino a 30 anni. Non solo provvedendo alla sicurezza di un posto barca garantito tutto l'anno, ma anche consentendo l'accesso al servizio rental pool, grazie al quale i proprietari hanno un ritorno dell' l'85% sul reddito di locazione.

 

"Abbiamo lavorato sulla creazione di un programma di rental pool per garantire il rendimento massimo potenziale per i nostri investitori. A seguito di approfondite ricerche e revisioni da parte dei nostri locatari, siamo lieti di presentare questo nuovo concetto di rental pool,  che consente ai nostri stake-holder non solo di avere una quota dei profitti, ma anche di beneficiare del successo a lungo termine del progetto", spiega Tony Browne - Porto Montenegro Marina Director.

 

I vantaggi di un contratto di locazione a Porto Montenegro includono anche: un blocco dei prezzi della durata di tre anni con la possibilità di ampliare le dimensioni del posto barca mantenendo il prezzo inalterato rispetto al momento dell'acquisto; la flessibilità nel poter vendere il contratto di locazione in qualsiasi momento beneficiando del potenziale di apprezzamento del capitale - in questo mercato in rapida crescita - e l'accesso al Porto Montenegro Owner’s Club, un esclusivo club che offre ai propri soci una serie di vantaggi e di esperienze.

Per i contratti di locazione sono disponibili una selezione di posti barca tra i 15 ed i 30 anni.

 

Nizar Tagi, Marina Sales Director commenta: "La rental pool è una grande opportunità per chi cerca la sicurezza di un ormeggio a disposizione tutto l'anno, ma non vuole rinunciare alla flessibilità. Sappiamo che i costi di mantenimento di un superyacht possono essere fenomenali, e proprio pensando a questo aspetto abbiamo voluto rendere la questione ormeggi più efficiente per i nostri clienti ".

 

Grazie ai circa 750 yachts oltre i 25 metri attualmente in produzione e la scarsità di nuovi porti turistici disponibili - causata dagli elevati costi dei terreni, dalle restrizioni nella progettazione e dai controlli ambientali - vi è una crescente domanda nel Mediterraneo per posti barca di queste dimensioni.

 

Accuratamente posizionato per sopperire, ma anche capitalizzare, questa carenza di infrastrutture, Porto Montenegro è stato progettato specificamente intorno alle esigenze dei superyacht fino a 180m ed è uno dei pochi luoghi dove possono attraccare.

 

Ampie residenze vista mare, ristoranti esclusivi, bar e una vasta gamma di sport, attività culturali e per il tempo libero, rendono il marina la soluzione ideale per yacht di qualsiasi dimensione; nel contempo la legislazione yacht-friendly del paese e i benefici fiscali extra UE (l'IVA al 7% sui servizi nautici, 0% di IVA sul charter, carburanti tax e duty-free) rappresentano un interessante caso finanziario per chi decida di optare per il  Montenegro come base per il proprio yacht durante tutto l'anno.

 


25/05/2015 10:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci