mercoledí, 5 novembre 2025

MAXI

Porto Cervo: superyacht, superspettacolo

porto cervo superyacht superspettacolo
redazione

Continua lo show dei 21 superyacht che si sono radunati a Porto Cervo per la Loro Piana Superyacht Regatta, un evento che è ormai una tradizione del calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda e che vede confluire in Costa Smeralda il meglio della vela internazionale. Oggi terza giornata di regate e terza vittoria per My Song di Pier Luigi Loro Piana che continua a guidare la divisione dei Cruising A seguito da Aegir, il 25 metri del cantiere Carbon Ocean Yachts. Il 45 metri Salperton è ancora in testa alla classifica overall dei Cruising B tallonato da Zefira, che vanta Flavio Favini alla tattica. Anche Bequia, nella divisione Cruising C, consolida il suo primo posto nella classifica overall davanti al 37 metri Genevieve.

Con un maestrale intorno ai 10 nodi i Cruising A e B sono partiti verso l'Isola di La Maddalena, hanno attraversato lo stretto tra Punta Marginetto e Barettini per poi lasciarsi a dritta prima Spargi e poi Barettinelli di Fuori. Da qui sono rientrati verso Porto Cervo passando al largo dell'Isola dei Monaci.

Gli esiti della prova di oggi dei Cruising A riflettono e confermano le prime tre posizioni della classifica overall. My Song, con Tommaso Chieffi alla tattica, ha ottenuto il miglior risultato odierno davanti ad Aegir che, con il tattico Steve Benjamin, non molla la presa. Terzo posto per Nilaya, timonato da Filip Balcaen.

Tra i Cruising B Salperton, con la campionessa olimpica Shirley Robertson al timone, ha chiuso anche oggi con il miglior risultato in tempo corretto davanti a Bliss, il 37 metri con Nacho Postigo come navigatore, e a Zefira, che rimane al secondo posto nella classifica overall.

I Cruising C, invece, sono arrivati con il resto della flotta fino a Punta Marginetto; da qui dopo aver doppiato l'Isola di La Maddalena sono rientrati verso Porto Cervo lungo la costa.

Grazie al primo posto ottenuto oggi, Genevieve, lo sloop fresco di vittoria alla Dubois Cup, si porta in seconda posizione nella classifica overall, dietro a Bequia. Secondo posto oggi per Karibu, il 27 metri varato quest'anno con il velista olimpico Jesper Bank alla tattica.

Tom Whidden, veterano di Coppa America e tattico a bordo di Bequia, commenta la buona prestazione dello yacht: "Vengo a fare regate qui da trent'anni ed è stata un'altra giornata perfetta a Porto Cervo. Il nostro equipaggio si diverte molto e Bequia è una barca bellissima. E' un'imbarcazione classica quindi non è velocissima, ma si fanno comunque delle regate spettacolari."

L'intenso programma sportivo di questi giorni è affiancato da un altrettanto fitto programma sociale che sta coinvolgendo armatori, equipaggi ed ospiti in serate sempre diverse. Dopo il pizza party di ieri sera in Piazza Azzurra, con l'esibizione del cantante italo brasiliano Toquinho, stasera al termine del consueto refreshment post regata l'appuntamento è al Phi Beach di Baia Sardinia per il Sunset Party.

Domani sabato 8 giugno la regata partirà a mezzogiorno con previsioni di scirocco intorno agli 8/10 nodi. Al rientro dal mare Piazza Azzurra ospiterà la cerimonia di premiazione che chiude la quinta edizione dell'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media e con il title sponsor Loro Piana.


Classifica provvisoria


CRUISING A

Posizione.Barca - R1/R2/R3 = Totale 

1.My Song - 1/1/1= 3

2.Aegir - 2/3/2=7

3.Nilaya - 4/2/3=9

 

CRUISING B

Posizione.Barca - R1/R2/R3 = Totale 

1.Salperton - 3/1/1=5

2.Zefira - 2/3/3=8

3.Cape Arrow - 4/2/5=11

 

CRUISING C

Posizione.Barca - R1/R2/R3 = Totale 

1.Bequia - 1/1/1=3

2.Genevieve - 5/3/1=9

3.Sarafin - 3/2/4=9

 


07/06/2013 20:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci