venerdí, 31 ottobre 2025

52 SUPER SERIES

A Porto Cervo Sled inizia col piede giusto

porto cervo sled inizia col piede giusto
redazione

La quarta tappa delle 52 SUPER SERIES parte con un regata costiera, una sola regata come da programma, un percorso intorno alle 20 miglia all’interno del golfo di Arzachena. Le condizioni non son quelle che ci si aspettano in Gallura a fine giugno, l’inizio dell’estate si sente dalle temperature e dal cielo terso sul mare color smeraldo. Lo spettacolo è garantito da una flotta stellare di 11 Tp52 molto agguerriti perchè si è solo a metà del cammino del circuito.
In orario come da programma, il Comitato di Regata, presieduto da Maria Torrijo, da il via alla “race course 2”, un percorso che prevede un bastone fuori dal Marina di Porto Cervo per poi entrare attraverso “le Biscie” e Capo Ferro, dentro il Golfo di Arzachena, direzione Capo D’Orso dove una boa segnala il rientro verso il Golfo del Pevero e arrivo davanti all’ingresso del Marina di Porto Cervo. Boa posizionata a 105° gradi, vento intorno ai 7/8 nodi di intensità, partenza in pin per Quantum Paprec e Platoon, Azzurra è leggermente sopra, in barca comitato Sorcha e Platoon, partenza come sempre lanciata. La flotta è molto splittata, 2.2 miglia di lato e i divari si vedono, Azzurra rimbalza a sinistra, Sorcha, incredibilmente al centro arriva in fase con il vento e gira in testa davanti a Sled e Alegre. Sorcha inizia male la prima poppa, si prende una penalità e deve subito perdere terreno, a metà poppa arriva la seconda penalità per un presunto “rolling”, una regata buttata via per due ingenuità che si potevano evitare. Sled si prende la testa della regata, inizia una cavalcata perfetta per la barca americana, che schiera a bordo come navigatore il triestino Andrea Visintin, vero esperto di queste acque. Alle spalle c’è una bella battaglia per le posizioni di testa, Bronennosec splitta a sinistra e riesce a rientrare. Si entra nel golfo attraverso le Biscie e Capo Ferro, il vento inizia a salire, l’andatura di gennaker permette ai team di allargarsi a ventaglio. Sled mantiene la testa rimbalzando Alegre che dopo il passaggio alla boa si dirige verso L’Isolotto dei Cappuccini, Alegre passa sopravento e si ritrova a fare match race con Rán Racing che riesce a rientrare grazie alla rotta sottovento. E’ una bella battaglia sino alla fine, Sled mette in paniere una vittoria importante per il morale e per la consapevolezza. Alegre si piazza in seconda posizione davanti a Rán Racing di Niklas and Catherine Zennström che dimostra una buona costanza. Alle spalle Provezza riesce a guadagnare un quarto posto importante in una giornata difficile per molti, Azzurra è quinta al fotofinish su Bronenosec. Platoon è settimana, Quantum addirittura ultimo dopo aver tagliato la linea passando all’interno della boa di arrivo e di conseguenza con l’obbligo di rientrare in regata e chiudere ultima, meritatamente.

Andre Visintin (ITA) navigatore Sled (USA):

“Sono molto soddisfatto del risultato di oggi, nelle costiera il ruolo del navigatore ha sempre un ruolo più importante rispetto alle regate a bastone, soddisfatto, sopratutto perchè veniamo da una tappa, quella di Scarlino dove non abbiamo brillato. Abbiamo lavorato duramente in questo periodo tra le due regate e questi sono i risultati. Sappiamo che questa flotta è molto vicina, se uno riescie a partire stando davanti è più facile, si possono mettere in atto tutte le tattiche, senza essere condizionato dagli altri, chi è più avanti è più ricco. Alegre ci ha tenuto in apprensione per un pò, nella parte finale non ha certo brillato e abbiamo chiuso in scioltezza.”

Matteo Auguadro (ITA) prodiere Alegre (GBR):

“Non siamo partiti benissimo oggi, ma posso dire che abbiamo recuperato molto bene. Siamo riusciti a venir fuori dalla bolina molto bene, siamo entrati in fase con il vento, abbiamo lavorato molto bene, alla bolina abbiamo girato terzi. Siamo riusciti a condurre bene la barca di poppa, Sorcha è stata penalizzata e ci ha lasciato spazio. Siamo molto contenti di come va la barca di poppa, con delle modifiche al gennaker siamo più veloci. Abbiamo controllato la seconda posizione anche se siamo andati sopravento all’isolotto dei Cappuccini, abbiamo riacceso la regata battagliando con Niklas Zennström, è stato molto divertente fare una serie di virate. Abbiamo allungato sul finale e chiuso in seconda posizione, siamo molto contenti.”

Vasco Vascotto (ITA) tattico di Azzurra (ITA)

“Vento super instabile oggi dove bisognava avere anche un pizzico di fortuna, dove ci voleva pazienza anche se si soffre, per noi, possiamo dire che non è andata male. In previsione della settimana può essere considerato un buon risultato, c’è chi ha fatto peggio. Questo vuol dire che può succedere di tutto, non è questione di scaramanzia ma di semplice analisi di una giornata. Se le condizioni meteo saranno così bisogna essere costanti e non mollare un attimo. Il finale al fotofinish di oggi è merito dei ragazzi che a bordo hanno trasformato una Sandokan in una issata di gennaker normale, permettendoci di infilare chi ci era davanti, sono stati molto bravi!.”
L’ Audi Sailing Week si svolgerà dal 21 giugno al 25. Traccia le barche attraverso state-of-the-art Virtual Eye a www.52SUPERSERIES.com o tramite l’applicazione.

Il programma delle regate:
Mercoledì 21 giugno – regata costiera tra 13:00-17:00 (circa).
Giovedì 22 giugno – bastone 12:00-17:00 (circa).
Venerdì 23 Giugno – bastone 12:00-17:00 (circa).
Sabato 24 Giugno – Costiera o bastone e breve regata costiera Tra 12:00-17:00 (circa).
Domenica 25 Giugno – bastone a partire dalle 12:00 e la cerimonia di premiazione a 17.30 (circa).

Classifica 52 SUPER SERIES Audi Sailing Week
1. Sled (Takashi Okura, USA) (1) 1 punto
2. Alegre (Andrés Soriano GBR/USA), (2) 2.
3. Rán Racing (Niklas y Catherine Zennström, SWE) (3) 3p.
4. Provezza (Ergin Imre, TUR) (4) 4 p.
5. Azzurra (Familia Roemmers, ITA/ARG) (5) 5 p.
6. Bronenosec (Vladimir Liubomirov, RUS) (6) 6 p.
7. Platoon (Harm Müller-Spreer, GER) (7) 7 p.
8. Gladiator (Tony Langley, GBR) (8) 8 p.
9. Sorcha (Peter Harrison, GBR) (9) 9 p.
10. Paprec Recyclage (Jean-Luc Petithuguenin, FRA) (10) 10 p.
11. Quantum Racing (Doug DeVos, USA) (RET 12) 12 p.

Porto Cervo 52 SUPER SERIES Audi Sailing Week
Entry List
Alegre (Andy Soriano GBR/USA)
Azzurra (Roemmers family, ITA/ARG)
Bronenosec (Vladimir Liubomirov, RUS)
Gladiator (Tony Langley, GBR)
Paprec Recyclage (Jean-Luc Petithuguenin, FRA)
Platoon (Harm Müller-Spreer, GER)
Provezza (Ergin Imre, TUR)
Quantum Racing (Doug DeVos, USA)
Rán Racing (Niklas and Catherine Zennström, SWE)
Sled (Takashi Okura, USA)
Sorcha (Peter Harrison, GBR)


21/06/2017 20:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci