C'è grande fermento sulle banchine di Porto Cervo per l'inizio di uno degli eventi clou del calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda, la Loro Piana Superyacht Regatta. La manifestazione, organizzata dallo YCCS in collaborazione con Boat International Media e con il title sponsor Loro Piana, ha radunato quest'anno 21 superyacht che rappresentano il top della progettazione navale e che sono pronti a dare spettacolo fino a sabato 8 giugno.
Nella cornice strepitosa dell'Arcipelago di La Maddalena si prevedono 4 giorni intensi di regate, la prima delle quali è in programma per domani, mercoledì 5 giugno, a mezzogiorno. La flotta è suddivisa in tre categorie in base alle prestazioni e regaterà secondo le regole dell'International Superyacht Rule.
Nella divisione Cruising A, che raggruppa le barche più competitive, il 25 metri My Song di Pier Luigi Loro Piana sfiderà, tra gli altri, il britannico Aegir del cantiere Carbon Ocean Yachts e il 35 metri Firefly, che combina una linea classica con caratteriste tecniche altamente performanti. Nel gruppo Cruising B Zefira, il gigante della flotta con i suoi 50 metri, se la vedrà con Salperton, il 45 metri progettato da Dubois e costruito da Fitzroy, e con Cape Arrow, perla del cantiere sudafricano Southern Wind. Tra i Cruising C, infine, il 27 metri varato quest'anno, Karibu, se la gioca con avversari come Genevieve, sloop di 37 metri fresco di vittoria alla Dubois Cup.
La presenza di rinomati velisti di fama mondiale non fa che evidenziare il successo di un evento che da anni è sinonimo di prestigio. La medaglia olimpica Steve Benjamin si presenta come tattico di Aegir, a bordo di Visione regata il velista di Coppa America Jens Christensen, Francesco De Angelis è alla tattica di Windfall, mentre Flavio Favini, campione del mondo della classe J22, è tattico di Zefira. Tommaso Chieffi, velista pluripremiato veterano degli eventi velici in Costa Smeralda, è tattico di My Song, la campionessa olimpica scozzese Shirley Robertson è al timone di Salperton, il vincitore di Coppa America nel 2007 Peter Holmberg, invece, è timoniere su P2 del cantiere Perini-Navi.
"Sicuramente sarà una settimana interessante" - commenta Peter Craig, Presidente del Comitato di Regata. "Le previsioni non sono uniformi, ma negli ultimi anni abbiamo constatato che questa è una regione dove è difficile anticipare con precisione le condizioni meteo. L'importante è optare per il percorso giusto e qui siamo fortunati perché abbiamo l'imbarazzo della scelta. Siamo fiduciosi che avremo una settimana di bellissime regate."
Si prospettano dunque giorni avvincenti, non soltanto per il programma sportivo ma anche per gli impegni sociali serali, dal cocktail di benvenuto di questa sera presso la Clubhouse dello YCCS al pizza party di giovedì sera, dalla cena di mercoledì organizzata da Loro Piana per gli armatori al Sunset Party di venerdì presso il Phi Beach di Baia Sardinia. La manifestazione si chiuderà infine sabato 8 giugno con la cerimonia di premiazione in Piazza Azzurra.
È possibile seguire la regata in diretta sul Live Tracking dal sito dello YCCS e avere tutte le notizie riguardo l'evento sul profilo Twitter dello YCCS. Il programma completo dell'evento è invece disponibile sui siti www.yccs.com e www.loropianasuperyachtregatta.com
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti