martedí, 4 novembre 2025

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Porto Cervo: prime regate per i "Super Yacht"

porto cervo prime regate per quot super yacht quot
redazione

Vela, Superyacht Regatta - I vincitori del primo giorno di regate della Loro Piana Superyacht Regatta 2010, la manifestazione velica organizzata per il terzo anno consecutivo dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media, sono Highland Fling per la divisione Performance e Ganesha per i Cruising. La prima si è imposta davanti agli inglesi di Magic Carpet 2 e gli italiani di Indio. Ganesha domina invece il tabellone Cruising davanti allo scafo italiano White Lie e agli americani di Unfurled.

A portare a casa il miglior risultato in tempo reale, 2 ore e 38 minuti, sono stati Highland Fling per la divisione Performace e Saudade per i Crusing. Entrambe le imbarcazioni sono di casa a Porto Cervo e sono state tra i protagonisti della scorsa edizione.

La flotta iscritta alla categoria Performance ha tagliato la linea di partenza alle 12.05 e poco dopo il Comitato di Regata ha dato il segnale di start per i 23 della divisione Cruising, partiti in modalità pursuit a distanza di 1 minuto l'uno dall'altro. Il Comitato di Regata dello YCCS ha scelto per oggi un percorso lungo 30 miglia, che dallo specchio di mare di fronte al porto punta verso nord in direzione di Berettinelli di Fuori. Lasciando quest'ultimo a sinistra, i superyacht hanno poi attraversato lo stretto di mare fra l'Isola Piana e Santa Maria e lasciando Budelli e Spargi a dritta sono passati tra la costa e le isole di La Maddalena, Santo Stefano e Caprera. Infine hanno percorso il passaggio tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce fino al Golfo del Pevero e da qui hanno fatto rientro in porto.

A garanzia della rilevanza internazionale di questa regata, diversi velisti veterani di Coppa America e di regate transoceaniche tra cui Jens Christensen, a bordo di Gliss, il tattico di Highland Fling Neal Mc Donald, e Karol Jablonsky su Saudade. Altri nomi della vela mondiale sono Tony Rey e Sebastian Col, entrambi a bordo di Magic Carpet 2, mentre tra gli italiani basta ricordare Vasco Vascotto, tattico di Farewell, lo scafo di Alessandro Rinaldi che corre con i colori dello YCCS, nonché una tra le numerose imbarcazioni in gara firmate Southern Wind, e il tattico di My Song Tommaso Chieffi.

Luca Bassani, a bordo di Highland Fling ha così commentato: "è stata una giornata perfetta in termini di condizioni meteorologiche, con vento tra i 18 e 20 nodi per buona parte della gara e abbiamo potuto fare un lungo percorso in velocità. E' stato entusiasmante regatare con un mare piatto e vento teso e l'equipaggio ha fatto un bellissimo lavoro".

La manifestazione proseguirà domani con la seconda prova in programma per le 12.00- sono previsti 28 nodi di vento proveniente da Sud Est - a cui seguirà il consueto refreshment per gli equipaggi organizzato dallo YCCS in Piazza Azzurra e il beach party per armatori ed ospiti all'Hotel Romazzino.


09/06/2010 20:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci