Vela, Superyacht Regatta - I vincitori del primo giorno di regate della Loro Piana Superyacht Regatta 2010, la manifestazione velica organizzata per il terzo anno consecutivo dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media, sono Highland Fling per la divisione Performance e Ganesha per i Cruising. La prima si è imposta davanti agli inglesi di Magic Carpet 2 e gli italiani di Indio. Ganesha domina invece il tabellone Cruising davanti allo scafo italiano White Lie e agli americani di Unfurled.
A portare a casa il miglior risultato in tempo reale, 2 ore e 38 minuti, sono stati Highland Fling per la divisione Performace e Saudade per i Crusing. Entrambe le imbarcazioni sono di casa a Porto Cervo e sono state tra i protagonisti della scorsa edizione.
La flotta iscritta alla categoria Performance ha tagliato la linea di partenza alle 12.05 e poco dopo il Comitato di Regata ha dato il segnale di start per i 23 della divisione Cruising, partiti in modalità pursuit a distanza di 1 minuto l'uno dall'altro. Il Comitato di Regata dello YCCS ha scelto per oggi un percorso lungo 30 miglia, che dallo specchio di mare di fronte al porto punta verso nord in direzione di Berettinelli di Fuori. Lasciando quest'ultimo a sinistra, i superyacht hanno poi attraversato lo stretto di mare fra l'Isola Piana e Santa Maria e lasciando Budelli e Spargi a dritta sono passati tra la costa e le isole di La Maddalena, Santo Stefano e Caprera. Infine hanno percorso il passaggio tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce fino al Golfo del Pevero e da qui hanno fatto rientro in porto.
A garanzia della rilevanza internazionale di questa regata, diversi velisti veterani di Coppa America e di regate transoceaniche tra cui Jens Christensen, a bordo di Gliss, il tattico di Highland Fling Neal Mc Donald, e Karol Jablonsky su Saudade. Altri nomi della vela mondiale sono Tony Rey e Sebastian Col, entrambi a bordo di Magic Carpet 2, mentre tra gli italiani basta ricordare Vasco Vascotto, tattico di Farewell, lo scafo di Alessandro Rinaldi che corre con i colori dello YCCS, nonché una tra le numerose imbarcazioni in gara firmate Southern Wind, e il tattico di My Song Tommaso Chieffi.
Luca Bassani, a bordo di Highland Fling ha così commentato: "è stata una giornata perfetta in termini di condizioni meteorologiche, con vento tra i 18 e 20 nodi per buona parte della gara e abbiamo potuto fare un lungo percorso in velocità. E' stato entusiasmante regatare con un mare piatto e vento teso e l'equipaggio ha fatto un bellissimo lavoro".
La manifestazione proseguirà domani con la seconda prova in programma per le 12.00- sono previsti 28 nodi di vento proveniente da Sud Est - a cui seguirà il consueto refreshment per gli equipaggi organizzato dallo YCCS in Piazza Azzurra e il beach party per armatori ed ospiti all'Hotel Romazzino.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management