giovedí, 17 luglio 2025

J70

A Porto Cervo i Mondiali J70 del 2017

porto cervo mondiali j70 del 2017
redazione

È ufficiale: Porto Cervo ospiterà i Mondiali J/70 nel 2017. Lo ha reso noto ieri il presidente della classe italiana Vittorio di Mauro dopo la lunga conferenza che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle classi nazionali di tutto il mondo e al termine della quale il fascino del Bel Paese l'ha spuntata sulla Gran Bretagna.

 

Con l'en plein di voti ricevuti da tutte le nazioni del Vecchio Continente, salvo gli ottimi avversari britannici che si sono giocati la candidatura fino all'ultimo, l'Italia è riuscita a portarsi a casa l'importante kermesse iridata che per la prima volta approderà in Mediterraneo, a Porto Cervo e sotto il prestigioso guidone dello Yacht Club Costa Smeralda che proprio nel 2017 festeggerà il 50° anniversario.

 

Quanto stabilito dalla J/70 International Class rappresenta una grande vittoria per la flotta tricolore, ma soprattutto un volano per continuare a sviluppare in Italia le potenzialità di una classe e di una barca che, per le sue caratteristiche, si è rapidamente imposta come un bestseller nel mondo dei One-Design: un monotipo dal costo non eccessivo, con vele in Dacron e uno spirito 'famigliare' che ben si adatta al mercato e al mondo della vela attuale, dimostrando al tempo stesso la maturità sportiva raggiunta dal circuito, anche a livello nazionale, ampiamente frequentato dai bei nomi della vela, tra gli altri Francesco De Angelis e Flavio Favini.

Con queste premesse, non stupisce che la 'piccola' di casa J/Boats sia diventata, per facilità di conduzione, velocità e comodo trasporto, l'attesa e acclamata erede del monotipo più diffuso al mondo, il J/24, promettendo per il 2017 numeri da capogiro in termini di equipaggi per la kermesse iridata.

 

Grande soddisfazione espressa da Di Vittorio che ha promosso una lungimirante strategia nel favorire sin da quest'anno un campionato italiano in formula open capace di attirare Italia diversi team stranieri: il J/70 ALCATEL ONETOUCH ITALIAN TROPHY. Con la complicità degli armatori, nel triennio che si concluderà con i Worlds italiani, il presidente intende proseguire su questa linea aperta a Oltralpe per garantire quante più occasioni possibili di arricchire il circuito riservato alla classe: non solo regate numericamente importanti, obbiettivo già ampiamente raggiunto quest'anno, bensì con una programmazione di eventi che permetta agli armatori di misurare gli assetti continentali di una classe sempre più numerosa, offrendo al tempo stesso un contesto alle regate sempre accattivante grazie alle numerose opportunità offerte dal territorio per completare l'offerta sportiva con quella legata all'intrattenimento e alle eccellenze del Bel Paese, dai campi di regata all'ospitalità a terra. Elemento, questo, sempre d'appeal per gli equipaggi stranieri.

 

A tal proposito, il consigliere della Classe Carlo Alberini - campione tricolore e continentale in carica che da inizio anno ha conquistato anche in campi di regata d'oltreoceano con la vittoria della Key West Race e la piazza d'onore in occasione della Bacardi Miami Sailing Week - ha sottolineato come la scelta di candidare Porto Cervo sotto la bandiera dello Yacht Club Costa Smeralda sia stata strategica per la splendida arena d'acqua e i numerosi servizi, anche in termini di mobilità, messi a disposizione da quella che diventerà la culla mondiale dei J/70 tra appena due anni.

 

Nel frattempo, quest'anno la flotta italiana con sei equipaggi correrà a La Rochelle per la prima edizione in Europa dei J/70 Worlds in programma dal 6 all'11 luglio, la 'carovana iridata' delle piccole J/70 iridata approderà dunque alla Baia di San Francisco nel 2016 prima di arrivare, numerosa, nel 2017 in Italia, dove è già fermento organizzativo per quella che sarà un'edizione da record.


07/05/2015 18:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci