Si chiude il sipario sulla quarta edizione della Dubois Cup, la manifestazione riservata alle imbarcazioni progettate dallo studio inglese Dubois Naval Architects e organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. La classifica finale incorona Genevieve, il 37 metri di Tom Saylak costruito dal cantiere Alloy Yachts. Al secondo posto Zefira, lo sloop di 50 metri del cantiere Fitzroy Yachts che porta il guidone dello YCCS, seguito in terza posizione dal 30 metri Nostromo.
Con un vento tra gli 8 e i 12 nodi, che è rimasto pressoché costante durante tutta la regata, i superyacht sono partiti alla volta delle isole di Soffi e Mortorio per poi risalire verso nord in direzione di Capo Ferro. La flotta è infine rientrata verso il Golfo del Pevero e ha tagliato il traguardo davanti all'imboccatura del porto.
Nella prova di oggi il miglior tempo corretto è stato quello di Salperton, il 45 metri di Barry Houghton che porta anch'esso il guidone dello YCCS e vanta la campionessa olimpica Shirley Robertson al timone. Chiude in seconda posizione Zefira, con a bordo i due velisti di Coppa America Tiziano Nava e Flavio Favini mentre Genevieve ottiene un terzo posto nella prova odierna che, sommato al risultato di ieri, gli regala la vittoria finale.
Shirley Robertson, al timone di Salperton, commenta la vittoria di oggi insieme al suo team: "Non abbiamo sbagliato nulla oggi, tutto ha funzionato bene, il tempo era buono e soprattutto non abbiamo commesso errori. Ben fatto!"
"Oggi non ci sono state le condizioni ideali per noi, il vento era molto più leggero di ieri" - dichiara Tony Pullar, capitano di Genevieve. "Ma abbiamo fatto del nostro meglio e l'equipaggio ha davvero lavorato bene per portarci a questo risultato." L'armatore Tom Saylak conclude entusiasta: "Siamo davvero contenti di aver vinto la coppa".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione