Indra, in partnership con la società Alcatel-Lucent, ha completato l’installazione in Polonia di un avanzato sistema che consentirà all’Autorità Marittima del Paese di gestire in modo efficiente e sicuro il traffico navale nei suoi 12 porti, 440 km di costa e 60 km di canali navigabili del fiume Óder.
Questo sistema è stato sviluppato da Indra e Alcatel-Lucent in collaborazione con tre uffici marittimi regionali e con il Servizio Marittimo di Ricerca e Soccorso (MSPiR) della Polonia.
Indra ha fornito i centri VTS di Gdynia, Ustka, Szczecin e Świnoujście con il proprio sistema avanzato iMARE per la gestione delle informazioni del traffico marittimo. Questa soluzione combina i dati raccolti da diversi sensori al fine di offrire un’immagine precisa e in tempo reale dei movimenti che si verificano nelle acque del Mar Baltico appartenenti alla Polonia.
Il personale che lavora in questi quattro centri ora può accedere a informazioni integrate su ogni nave ed è in grado di conoscerne posizione, traiettoria, carico e destinazione. Inoltre, il personale ha a disposizione diversi sistemi di comunicazione per contattare le navi. Il sistema consente di rilevare in anticipo qualsiasi situazione di pericolo e di coordinare la risposta appropriata, evitando il rischio di collisioni e disastri ambientali.
Inoltre, altri 10 porti lungo la costa polacca dispongono della soluzione iMARE. In questo modo, essi condividono con il loro centro di controllo del traffico marittimo la visione di ciò che accade nelle acque che gestiscono.
Per l’attuazione del sistema, Indra e Alcatel-Lucent hanno installato una rete di sensori composta da radar, telecamere, stazioni meteo, radiogoniometri e un sistema automatico di identificazione delle navi (AIS) che copre l’intera costa del paese. Inoltre, il database del sistema invia informazioni al sistema SafeSeaNet dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima (European Maritime Safety Agency).
Indra ha una vasta esperienza nei sistemi di gestione delle navi (VTMS o Vessel Traffic Management Systems) e nell’installazione di piattaforme di gestione elettronica di informazioni per i porti. In questo senso, i porti di Southampton (Regno Unito), Vittoria e Santos (Brasile), Mohammedia (Marocco) e Dakar (Senegal) sono tra quelli che hanno scelto la tecnologia di Indra per migliorare la loro gestione.
Dall’altra parte, Indra è leader nel deployment di sistemi di sorveglianza costiera, con oltre 5.000 km di frontiera protetti in tutto il mondo. Buona parte del sistema spagnolo di sorveglianza esterna (SIVE) e del sistema che copre l’intera costa del Portogallo sono stati installati da Indra. Paesi come la Lituania, Romania e Hong Kong si avvalgono della tecnologia di Indra per proteggere le loro coste.
Infine, Indra ha guidato il programma europeo di sorveglianza marittima Perseus, che ha coinvolto 32 partners di 12 Paesi. Perseus ha affrontato lo sviluppo e sperimentazione di un sistema comune europeo di sorveglianza marittima con le tecnologie più all’avanguardia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”