Indra, in partnership con la società Alcatel-Lucent, ha completato l’installazione in Polonia di un avanzato sistema che consentirà all’Autorità Marittima del Paese di gestire in modo efficiente e sicuro il traffico navale nei suoi 12 porti, 440 km di costa e 60 km di canali navigabili del fiume Óder.
Questo sistema è stato sviluppato da Indra e Alcatel-Lucent in collaborazione con tre uffici marittimi regionali e con il Servizio Marittimo di Ricerca e Soccorso (MSPiR) della Polonia.
Indra ha fornito i centri VTS di Gdynia, Ustka, Szczecin e Świnoujście con il proprio sistema avanzato iMARE per la gestione delle informazioni del traffico marittimo. Questa soluzione combina i dati raccolti da diversi sensori al fine di offrire un’immagine precisa e in tempo reale dei movimenti che si verificano nelle acque del Mar Baltico appartenenti alla Polonia.
Il personale che lavora in questi quattro centri ora può accedere a informazioni integrate su ogni nave ed è in grado di conoscerne posizione, traiettoria, carico e destinazione. Inoltre, il personale ha a disposizione diversi sistemi di comunicazione per contattare le navi. Il sistema consente di rilevare in anticipo qualsiasi situazione di pericolo e di coordinare la risposta appropriata, evitando il rischio di collisioni e disastri ambientali.
Inoltre, altri 10 porti lungo la costa polacca dispongono della soluzione iMARE. In questo modo, essi condividono con il loro centro di controllo del traffico marittimo la visione di ciò che accade nelle acque che gestiscono.
Per l’attuazione del sistema, Indra e Alcatel-Lucent hanno installato una rete di sensori composta da radar, telecamere, stazioni meteo, radiogoniometri e un sistema automatico di identificazione delle navi (AIS) che copre l’intera costa del paese. Inoltre, il database del sistema invia informazioni al sistema SafeSeaNet dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima (European Maritime Safety Agency).
Indra ha una vasta esperienza nei sistemi di gestione delle navi (VTMS o Vessel Traffic Management Systems) e nell’installazione di piattaforme di gestione elettronica di informazioni per i porti. In questo senso, i porti di Southampton (Regno Unito), Vittoria e Santos (Brasile), Mohammedia (Marocco) e Dakar (Senegal) sono tra quelli che hanno scelto la tecnologia di Indra per migliorare la loro gestione.
Dall’altra parte, Indra è leader nel deployment di sistemi di sorveglianza costiera, con oltre 5.000 km di frontiera protetti in tutto il mondo. Buona parte del sistema spagnolo di sorveglianza esterna (SIVE) e del sistema che copre l’intera costa del Portogallo sono stati installati da Indra. Paesi come la Lituania, Romania e Hong Kong si avvalgono della tecnologia di Indra per proteggere le loro coste.
Infine, Indra ha guidato il programma europeo di sorveglianza marittima Perseus, che ha coinvolto 32 partners di 12 Paesi. Perseus ha affrontato lo sviluppo e sperimentazione di un sistema comune europeo di sorveglianza marittima con le tecnologie più all’avanguardia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat