lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

ATTUALITÀ

Polizia Stradale: neve in pianura su gran parte d'Italia

Continua l' ondata di maltempo che da circa 40 ore sta interessando gran parte dell' Italia e prosegue il monitoraggio sulle condizioni del traffico da parte di Viabilità Italia, riunito dalle ore 16.30 di giovedì 20 gennaio. Nella notte le nevicate hanno interessato il nodo bolognese del tratto appenninico dell' A1, le autostrade abruzzesi A24 Roma-L' Aquila-Teramo ed A25 Roma-Torano-Pescara, la SS3 BIS-E45 Orte-Ravenna ma grazie ai piani operativi invernali messi in atto da polizia stradale d' intesa con le Società concessionarie e l'Anas la circolazione é stata sempre regolare; alle prime ore della mattina sull' A14 Bologna-Taranto tra Giulianova e Roseto è stato effettuato un fermo temporaneo dei mezzi pesanti tra Valvibrata e Giulianova in carreggiata sud ed il graduale rilascio accompagnato dalle pattuglie della polizia stradale e i mezzi spazzaneve.
Attualmente si registra: neve sull'A24 tra Carsoli e Teramo e con particolare intensità tra Assergi e Teramo dove la polizia stradale d' intesa con la Società concessionaria effettua il pilotaggio assistito dei mezzi leggeri in transito; i mezzi pesanti vengono invece temporaneamente fermati all' altezza della barriera di Teramo-Val Vomano verso Roma e tra Tivoli e Castel Madama in direzione opposta; neve sull' A25 tra Magliano dei Marsi e Sulmona: é attivo un punto di fermo temporaneo e stoccaggio dei mezzi pesanti diretti verso Roma tra Villanova e Chieti; sulla E45 neve sul valico del Verghereto tra San Sepolcro sud e Canili con obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. Sull' A1 Milano-Napoli il tratto tra Arezzo e Monte San Savino é chiuso a causa di un incidente tra mezzi pesanti accaduto verso le ore 06.00 in direzione Roma e per il quale si sono formati 4 km di coda: le operazioni di soccorso si sono rivelate molto complesse ed hanno reso necessario l' allestimento dell' uscita obbligatoria ad Arezzo con rientro in autostrada attraverso la viabilità ordinaria a Monte San Savino. L' avviso di condizioni meteo avverse emesso ieri dal Dipartimento della Protezione Civile prevede nell' arco della giornata di oggi il persistere di nevicate da deboli a moderate su Emilia Romagna, Toscana centro-orientale, Marche, Umbria con quota neve in calo fino al livello del mare. Continuerà a nevicare con quantitativi da deboli a moderati in Abruzzo e in Molise con quota neve in graduale calo fino al livello del mare, mentre da moderati ad elevati sui settori collinari ed appenninici. Nel Lazio si attendono nevicate anch' esse da deboli a moderate a quota in graduale calo fino ai 300-500 metri. Nevicate previste anche su Campania, Basilicata e Puglia con quota neve inizialmente sopra i 600-800 metri, in calo fino ai 300-500 metri ed apporti da deboli a moderati alle quote più basse, da moderati a puntualmente elevati sui settori appenninici; sulla Calabria previsione di nevicate moderate con quota inizialmente sopra i 600-800 metri. La polizia stradale raccomanda a chi é in viaggio e diretto nelle aree interessate dalle previsioni avverse di portare al seguito catene da neve o montare pneumatici invernali, improntando la guida alla massima prudenza. Si ricorda che in base al nuovo Codice della Strada per alcuni tratti di autostrade e strade - tra cui l' A24 e l' A25 - sono in vigore ordinanze che impongono l' obbligo di catene a bordo o gomme invernali durante tutto il periodo invernale, a prescindere da nevicate effettivamente in atto: l' elenco riepilogativo è pubblicato sul sito www.poliziadistato.it nella sezione Stradale-Viabilità Italia e www.cciss.it.


22/01/2011 08:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci