domenica, 2 novembre 2025

PLATU25

Platu 25: il podio finale

platu 25 il podio finale
red

Vela, Platu 25 - La World Championship Platu25 giunge al termine. Un'edizione ricca di colpi di scena, che fino alla fine hanno tenuto in bilico la classifica definitiva. Oggetto del contendere è stato proprio il podio, per la protesta che Centrale Lechera Asturiana aveva presentato contro Bribon, reo, secondo gli asturiani, di averli colpiti nel corso della seconda ed ultima prova svoltasi ieri. Il Comitato di Regata ha valutato a lungo il caso, ratificando la classifica definitiva del campionato alle ore 20.00 circa.

Allora ha preso avvio la cerimonia di price giving, che ha registrato l'allegra partecipazione di tutti gli equipaggi. Dopo il saluto di benvenuto dato ai presenti dall'ospite Massimo de Sanctis, Presidente dello Yacht Club Punta Ala, è intervenuto il Presidente della Classe Internazionale Platu25, Edoardo Barni, e poi il Vice Presidente del Club Punta Ala, Alessandro Masini. Motonobu Takemoto, Presidente di Toyota Motor Italia, ha concluso la sezione dedicata agli speak raccontando della sua sentita partecipazione al Campionato del Mondo. Takemoto ha assistito ieri alle regate, con entusiasmo e vivo interesse, che ha ribadito anche nel suo speak. Toyota, attraverso la divisione Lexus Italia, è stato il Main Sponsor dell'edizione 2009 del Campionato Mondiale Platu25.

La premiazione ha visto salire sul palco gli spagnoli di Carpantxo, premiati da Luciano Giacomi, presidente della Giuria Internazionale, che ha consegnato anche il riconoscimento per il 9 posto a Nanuk, primo degli italiani in classifica generale.

Ottavi i tedeschi di Flexi, premiati da Gianfranco Chelini, assessore alla Provincia di Grosseto. Settima ancora la Spagna con Iberdrola, premiata da Giuseppe Masini, Presidente del Comitato di Regata, che ha consegnato anche il premio per il sesto posto a Tuypan Caiaxanova Men. Quinta si è classificata La Revoltosa, mentre al quarto posto, premiati dal Presidente del Marina di Punta Ala, Gianfranco Sigismondi, si è classificato l'equipaggio della Centrale Lechera Asturiana.

Prima del podio, il Presidente  della Comunità Valenziana, Manuel Moreno, ha consegnato il premio Challenger, Trofeo per Nazioni, vinto dalla Spagna. Bribon ha ricevuto il premio per il terzo classificato da Edoardo Barni e Gabriele Cerruti, General Manager di Lexus Italia.

Il Premio Speciale Challenger Runner-up, formula anglosassone per indicare i secondi classificati, è andato a Modus Vivendi, consegnato da Giacomo Bufalini, Segretario della Classe Italiana Platu25.  Alessandro Masini, vice Presidente di Punta Ala e Roberto Toparini, Lexus Italia Director, hanno consegnato ai Greci il trofeo per il secondo classificato.

Il campione del mondo, vincitore del quarto campionato del mondo Platu25 è stato Vilagarcia, che ha ricevuto il trofeo da Massimo de Sanctis, Presidente dello Yacht Club Punta Ala e da Motonobu Takemoto, Presidente di Toyota Motor Italia.

La cerimonia di premiazione si è conclusa con l'assegnazione del Premio Speciale Lexus, che ha deciso di premiare il primo italiano in Classifica, ovvero Nanuk di Gianrocco Catalano, con l'utilizzo per un mese del nuovo RX 450H.

L'appuntamento per tutti  è ad Alicante, dove nel luglio 2010 si svolgerà la quinta edizione del Campionato Mondiale Platu25.


04/10/2009 14:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci