"Brera Hotels" di Alberto Wolleb ed Emanuele Vitrano, con Paolo Montefusco alla tattica, continua a dominare incontrastata la classifica dei Platu25. Oggi, dopo le tre prove che si sono disputate nelle acque antistanti l'accogliente Yacht Club di Punta Ala, Wolleb e Vitrano si sono presi un vantaggio ancora più ampio sui giapponesi di "Bros" di Juji Koike, che mantengono il secondo posto, tallonati a due soli punti di distanza dall'equipaggio tedesco "Flexi" di Bogdahn. Posizione invariata anche per "Kyra" di Herman Muller che conserva il quarto conquistato ieri.
Le dinamiche di oggi sono state molto simili a quelle che hanno contraddistinto le regate della prima giornata: dopo un primo posto piazzato con non chalance dall'imbarcazione giapponese, "Brera Hotels" ha subito riguadagnato terreno, avendo la meglio su "Bros" nell'ultima prova, con un primo posto che ha spazzato via tutti i dubbi.
Il resto della classifica ha invece subito un significativo rimescolamento delle posizioni: "Nanuk" di Giancarlo Catalano, con al timone Luigi Ravioli, ha guadagnato due posizioni, anche se il grande exploit della giornata è da attribuirsi senz'altro ad "Amici Miei" di Giacomo Bufalini, con al timone Francesco Gabbi che balza dalla quattordicesima alla sesta posizione, scalzando avversari temibili come "Jhaplin" di Novi-Boglione-Chalp-Scarabosio e " Five For Fighting" di De Bellis e Masi
Le tre prove di oggi sono state caratterizzate da un vento di 8-10 nodi, d'intensità abbastanza costante nella prima regata. Tra la prima e la seconda prova però, la direzione è cambiata da 180 a 210 gradi, spiazzando non pochi equipaggi
Domani, ultima giornata di regate, con due prove in programma. Si prevede aspra battaglia: mentre per "Brera Hotels" i giochi sembrano ormai fatti, con otto punti di vantaggio sul secondo in classifica, i giapponesi di "Bros" e i tedeschi di "Flexi" si giocheranno il tutto per tutto pur di garantirsi il secondo gradino del podio. E l'altra imbarcazione teutonica "Kyra" di Herman Muller, potrebbe approfittarne per tentare il sorpasso finora non riuscito.
Accanto ai trentuno Platu 25, oggi sono scesi in acqua anche dodici Este 24 e cinque Laser SB3. Il primo di ogni classe sarà premiato e, a meno di colpi di scena dell'ultima ora, i papabili per il prestigioso Gavitello D'Argento, dopo sei prove e uno scarto sono "Brera Hotels" per i Platu 25, "Esterina" di Marco Brinati e "Supersilvietta" di Emanuele Bravin ( primo e secondo a pari punti) per gli Este 24, e "Stenghele" di Pietro Negri tra i Laser SB3 (che di prove ne hanno fatto solo tre).
Poi, dal 4 al 7 giugno scenderanno in acqua altre classi tra cui ORC, IRC, X41 X35, per una settimana di vela che vede protagonisti oltre 80 equipaggi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!