domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

PLATU25

Platu 25, Brera Hotels fa sua anche la 2^ giornata

"Brera Hotels" di Alberto Wolleb ed Emanuele Vitrano, con Paolo Montefusco alla tattica, continua a dominare incontrastata la classifica dei Platu25. Oggi, dopo le tre prove che si sono disputate nelle acque antistanti l'accogliente Yacht Club di Punta Ala, Wolleb e Vitrano si sono presi un vantaggio ancora più ampio sui giapponesi di "Bros" di Juji Koike, che mantengono il secondo posto, tallonati a due soli punti di distanza dall'equipaggio tedesco "Flexi" di Bogdahn. Posizione invariata anche per "Kyra" di Herman Muller che conserva il quarto conquistato ieri.

Le dinamiche di oggi sono state molto simili a quelle che hanno contraddistinto le regate della prima giornata: dopo un primo posto piazzato con non chalance dall'imbarcazione giapponese, "Brera Hotels" ha subito riguadagnato terreno, avendo la meglio su "Bros" nell'ultima prova, con un primo posto che ha spazzato via tutti i dubbi.

Il resto della classifica ha invece subito un significativo rimescolamento delle posizioni: "Nanuk" di Giancarlo Catalano, con al timone Luigi Ravioli, ha guadagnato due posizioni, anche se il grande exploit della giornata è da attribuirsi senz'altro ad "Amici Miei" di Giacomo Bufalini, con al timone Francesco Gabbi che balza dalla quattordicesima alla sesta posizione, scalzando avversari temibili come "Jhaplin" di Novi-Boglione-Chalp-Scarabosio e " Five For Fighting" di De Bellis e Masi

Le tre prove di oggi sono state caratterizzate da un vento di 8-10 nodi, d'intensità abbastanza costante nella prima regata. Tra la prima e la seconda prova però, la direzione è cambiata da 180 a 210 gradi, spiazzando non pochi equipaggi

Domani, ultima giornata di regate, con due prove in programma. Si prevede aspra battaglia: mentre per "Brera Hotels" i giochi sembrano ormai fatti, con otto punti di vantaggio sul secondo in classifica, i giapponesi di "Bros" e i tedeschi di "Flexi" si giocheranno il tutto per tutto pur di garantirsi il secondo gradino del podio. E l'altra imbarcazione teutonica "Kyra" di Herman Muller, potrebbe approfittarne per tentare il sorpasso finora non riuscito.

Accanto ai trentuno Platu 25, oggi sono scesi in acqua anche dodici Este 24 e cinque Laser SB3. Il primo di ogni classe sarà premiato e, a meno di colpi di scena dell'ultima ora, i papabili per il prestigioso Gavitello D'Argento, dopo sei prove e uno scarto sono "Brera Hotels" per i Platu 25, "Esterina" di Marco Brinati e "Supersilvietta" di Emanuele Bravin ( primo e secondo a pari punti) per gli Este 24, e "Stenghele" di Pietro Negri tra i Laser SB3 (che di prove ne hanno fatto solo tre).

Poi, dal 4 al 7 giugno scenderanno in acqua altre classi tra cui ORC, IRC, X41 X35, per una settimana di vela che vede protagonisti oltre 80 equipaggi.


31/05/2009 01:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci