Baltic Safety Products AB, azienda svedese leader in Europa per la produzione di salvagenti ed aiuti al galleggiamento, ha affidato in esclusiva per l'Italia la distribuzione dei propri prodotti alla società Franco Pivoli & C.
L'azienda italiana si occuperà di distribuire tutta la linea prodotta, utilizzando la propria rete commerciale che ad oggi conta oltre 300 punti vendita su tutto il territorio nazionale.
"E' una nuova sfida per la nostra azienda - ha affermato Franco Pivoli, ma sono certo che l'esperienza e la qualità acquisite in oltre vent'anni di distribuzione ci permettono di partire con una marcia in più e di poter vendere al meglio anche questo nuovo marchio che si aggiunge oggi alla nostra grande famiglia".
La linea di prodotti Baltic comprende, oltre ai giubbotti di salvataggio per i quali la casa svedese è leader in tutta Europa, anche abbigliamento sportivo per uomo e donna, abbigliamento tecnico da barca, imbracature di sicurezza e salvagenti anulari.
"E' un onore ed un piacere affidare il nostro marchio a Franco Pivoli - ha commentato Per Frode, Managing Director di Baltic - siamo certi che la collaborazione tra le due aziende avrà ottimi risultati".
La Baltic Safety Products AB è nata in Svezia nel 1977, da oltre trent'anni alla base di ogni sua produzione vi è un'accurata ricerca e cura del dettaglio al fine di ottenere la massima qualità per ogni prodotto, ad oggi è presente in oltre 50 stati in tutto il mondo.
La linea di prodotti verrà ufficialmente presentata da Franco Pivoli & C. in occasione del "Seatec", la rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi che si terrà dal 10 al 12 febbraio a Carrara (stand Pivoli: Padiglione B - Corsia 16 - Particella 419).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti