Vela, Laser Sb3 - Dopo tre giorni e nove prove disputate è Luca Bacci su Phi!Number insieme a Duccio Colombo e a Tiziano Nava il vincitore del Campionato Italiano Laser Sb3 svoltosi a Torbole e valido come quarta tappa del Circuito Volvo Cup 2010.
“Stamattina quando abbiamo lasciato l’ormeggio avevamo come obbiettivo quello di vincere il titolo italiano e di conquistare il podio overall” commenta Luca Bacci al rientro al Circolo Vela Torbole.
Obiettivo raggiunto perché accanto allo scudetto tricolore, Bacci & Co si piazzano terzi assoluti appena dietro a due big della vela mondiale: Craig Burlton, campione del mondo in carica della categoria, su Gill Race Team, e Ian Ainslie, con Roger Hudson e Adam Martin su Team Proximo.
“Siamo davvero contenti – continua Bacci – per il risultato e soprattutto perché abbiamo almeno in parte colmato il gap che la flotta italiana aveva nei confronti di quella inglese. Possiamo ancora migliorare, anzi, dobbiamo ancora migliorare: io, Duccio e Tiziano siamo un equipaggio nuovo e specie nella prima giornata questo ci ha un po’ penalizzato nelle manovre. Giorno dopo giorno siamo molto migliorati. Cercheremo di allenarci insieme ancora alcuni giorni prima del mondiale”.
Secondo fra gli italiani, decimo assolito, l’equipaggio di Nami, composto da Corrado Baldazzi, Franco Giulietti e Andrea Casale, al suo debutto sul Laser Sb3 e davvero entusiasta delle prestazioni della barca: “Sono contento sia di come stiamo andando sia anche di questo monotipo su cui non avevo mai regatato, Davvero notevole per velocità, prestazioni… Bellissime planate, davvero”.
Anche se nell’ultima giornata il vento è andato un po’ in calando con 15/16 nodi di intensità.
Il Campionato Italiano e la quarta tappa del circuito Volvo Cup, vanno dunque in archivio anche con un’altra novità per la classe che tra meno di un mese vivrà il suo primo Campionato Mondiale italiano. Pietro Negri, cui va il merito di aver lanciato la classe in Italia, dopo anni di impegno per promuovere il Laser Sb3 in Italia, lascia la guida della classe e, al termine dell’assemblea annuale Nicola Neri, armatore di “Lunatico” viene eletto nuovo presidente.
Tra le altre variazioni nell’assetto della classe italiana, l’allargamento da 6 a 9 membri del consiglio: scelta attuata per dar modo a tutte le flotte che si stanno diffondendo sul territorio nazionale di essere rappresentate.
Ora scatta il conto alla rovescia per il Mondiale: appuntamento dal 18 al 23 luglio, sempre al Circolo Vela Torbole e già oltre 120 le brche iscritte. Sarà emozione pura!
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro