Il gruppo Perini Navi, leader mondiale nella progettazioni e realizzazione di navi a vela e motore, ha completato con successo le operazioni di alberatura della nave a vela Perseus^3, nave n. 56 della flotta di sailing yacht creata dall’azienda italiana.
Realizzata in collaborazione con la società Future Fibres, l’alberatura è stata completata nella sede di La Spezia del gruppo .
L’imponente albero in carbonio di 75.8 metri è tra i tre alberi più grandi mai realizzati al mondo. La particolare tecnica di costruzione adottata ha consentito di ottimizzarne ulteriormente il peso a 16.4 tonnellate e di ottenere una superficie esterna di grande impatto estetico.
Riduzione dei pesi e maggiori performance di resistenza anche per il boma che con i suoi 23.4 metri di carbonio stabilisce un altro record per il sistema velico di questa nave la cui realizzazione è stata possibile grazie ad intense attività di ricerca e sviluppo.
Carbonio anche per le laterali, mentre per gli stralli di prua e poppa è stata adottata una combinazione di Carbonio, PBO e Kevlar.
Il sistema velico di Perseus^3, inoltre, monta un esclusivo sistema di lettura dei carichi, il Rig Load Monitoring System, che consente di leggere costantemente i carichi in azione sul rig.
L’imponente gioco di vele è di fabbricazione Doyle che ha definito questo progetto “il più particolare e impegnativo che abbiamo mai affrontato”.
Il set di vele ha una dimensione complessiva di oltre 10.000 m2e la A2, una delle vele asimmetriche, con i suoi 2.602 m2 è la più grande vela del mondo. Proprie le vele asimmetriche e il Code Zero hanno imposto, per le loro dimensioni e caratteristiche, un ulteriore lavoro di ricerca e sviluppo di nuovi materiali. I tessuti disponibili sul mercato non erano infatti in grado di garantire le necessarie caratteristiche di leggerezza e resistenza.
Per la gestione e controllo di questo enorme piano velico, Perseus^3, monta la nuova generazione di captive winch e avvolgitori Perini Navi. I winch che gestiscono le scotte del fiocco hanno una potenza di tiro di 30 tonnellate e una velocità lineare di 40 metri al minuto. I motori elettrici a velocità variabile della nuova generazione di winch e di avvolgitori - sincronizzati dall’esclusivo sistema di controllo Perini Navi - hanno ridotto di oltre il 75% i tempi di manovra dei piani velici della navi di ultima generazione.
Perseus^3sarà presentata in anteprima mondiale al Monaco Yacht Show, il salone internazionale dedicato ai Superyacht che alla fine del mese di settembre richiama nel Principato acquirenti da tutto il mondo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!