lunedí, 15 settembre 2025

PERINI

Perini Navi sponsor della Mille Miglia 2018

perini navi sponsor della mille miglia 2018
redazione

Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di navi a vela e a motore, è sponsor della Mille Miglia 2018 che prenderà il via mercoledì 16 maggio. Trentaseiesima rievocazione della Mille Miglia, l’edizione 2018 sarà disputata in quattro tappe per altrettante giornate attraverso l’Italia. Il classico percorso verso Roma e ritorno, con tappe a Cervia – Milano Marittima, Roma e Parma, terminerà a Brescia sabato 19 maggio. 
Perini Navi ha istituito, per la Mille Miglia 2018, il premio speciale “The greatest breakthrough of its time” che sarà assegnato alla vettura che – a suo tempo - ha rappresentato la più grande innovazione dal punto di vista meccanico, ingegneristico o stilistico.
Il premio rispecchia la naturale vocazione all’innovazione del cantiere che ha rivoluzionato il mondo della nautica con il suo sistema di controllo del piano velico che permette di realizzare velieri di grandi dimensioni manovrabili da una sola persona. Innovazione, tecnologia e design sono tra le caratteristiche che identificano al meglio le navi Perini, eccellenze del Made in Italy in navigazione nel mondo.
Il premio speciale “The greatest breakthrough of its time” sarà assegnato da una prestigiosa giuria composta da nomi eccellenti del design e del giornalismo: Dan Lenard, Laura Sessa, Luciano Clerico e Franco Romani.
Dan Lenard, tra i più famosi designer di esterni della nautica moderna nonché fondatore della Nuvolari & Lenard, ha lavorato per i più importanti cantieri navali al mondo. Nel 2003 ha disegnato per Perini Navi Felicita West, oggi Spirit of the C’s, il ketch di 64 metri che, ai tempi in cui è stato varato, era la più grande barca in alluminio mai costruita.
Laura Sessa è tra i più noti interior designer a livello mondiale, pluripremiata per gli interni di alcuni degli yacht di lusso più grandi e costosi del mondo. La caratteristica dei suoi progetti è la funzionalità di ogni spazio che, al contempo, deve essere armonioso ed elegante.
Luciano Clerico, inviato dell'Agenzia Ansa, corrispondente dagli Stati Uniti nel periodo della presidenza Obama, in carriera ha seguito per un decennio la Formula 1, in particolare la Scuderia Ferrari negli anni di Michael Schumacher. Sempre per l'Ansa segue da Milano il Canale Mare. 
Franco Romani, Design & Style Director di Perini Navi, è la storica “matita” del cantiere che ha tracciato le linee e dato forma ai più apprezzati progetti di barche a vela mai realizzati. Ha collaborato con i più importanti architetti e yacht designer del panorama mondiale e ne ha saputo interpretare le diverse concezioni, senza mai perdere di vista le esigenze degli armatori e sempre nel segno dello stile Perini Navi.
Il premio Perini Navi sarà assegnato giovedì 17 maggio nel corso della tappa romana della Mille Miglia.
“La scelta di sostenere la Mille Miglia - commenta Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini Navi – è una conferma del forte legame di Perini Navi con il territorio e i simboli dell’eccellenza del Made in Italy nel mondo. La Mille Miglia non è solo un momento di incontro per appassionati di vetture d’epoca ma anche un evento che celebra le bellezze e le eccellenze del nostro Paese. Per questo, abbiamo istituito il premio Perini Navi e costituito una giuria di eccezione, e siamo felici che i nostri giurati abbiano accettato l’invito a condividere il valore dell’innovazione che, da sempre, caratterizza il nostro cantiere. ”
Perini Navi è il leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht, con 62 yacht varati fino ad oggi, tra cui 59 barche a vela e tre a motore. Perini Navi è stata fondata nel 1983 da Fabio Perini la cui visione era quella di rivoluzionare la vela avvolgibile e i sistemi di controllo.


14/05/2018 15:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci