Il gruppo Perini Navi finalizza un nuovo contratto per un due alberi in alluminio, terzo esemplare della linea di yacht a vela di 60 metri creata dall’azienda italiana leader mondiale nella realizzazione di velieri ad alto contenuto tecnologico.
La nuova generazione di super yacht di 60m ha segnato un’importante innovazione nelle linee progettuali del Design Team di Perini Navi e nelle tecnologie istallate a bordo. La serie inaugurata con Seahawk, ketch di 60 m e con il super sloop Perseus^3, oggi conferma ulteriormente le caratteristiche uniche di questo concept creato per offrire un prodotto di elevate prestazioni veliche, estrema sicurezza, eleganza e massimo comfort con una stazza complessiva inferiore alle 500 tonnellate.
Il nuovo veliero sarà pronto per solcare i mari nel 2017.
Secondo quanto dichiarato da Fabio Boschi Presidente di Perini Navi: “È con grande piacere che vi annuncio l’avvenuta vendita di questa unità. In un mercato estremamente competitivo come quello attuale della grande vela, questo contratto segna ancora una volta un primato per la nostra azienda di cui siamo molto orgogliosi”.
Per Burak Akgül, Direttore Generale Vendite, Marketing e Design: “Crediamo molto in questo progetto che racchiude tutta l’esperienze dei nostri designer e dei nostri tecnici. Per questo motivo abbiamo da tempo iniziato la costruzione di un ulteriore scafo in alluminio di 60 metri su base speculativa, in modo da poter offrire al mercato una nave con minori tempi di consegna”.
Oggi i piani di produzione di Perini Navi includono:
· l’innovativo ketch di 70 metri Sybaris che sta attraendo l’interesse di tutti gli appassionati;
· lo sloop di 38 metri C. 2130 secondo esemplare della racing line, serie che grazie alla precedente unità P2 ha conquistato tutti i podi delle regate superyacht cui ha partecipato;
· il ketch di 60 metri C. 2232 appena venduto
· il progetto c. 2239, ovvero lo scafo n. 4 nella serie dei 60 metri in fase di costruzione su base speculativa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione