Perini Navi Group inaugura l’anno nautico con la partecipazione alla 22esima edizione del Monaco Boat Show, l’esclusivo appuntamento monegasco che si terrà dal 19 al 22 settembre. SY Silencio, ormeggiata in porto, ed SY Enterprise, in rada, rappresenteranno il Gruppo in occasione della prestigiosa vetrina internazionale. SY Silencio di 50 metri (prima Perseus), con 1.150 m2 di vele sorrette da due alberi di 50 e 41,30 metri realizzati dal Comparto Alberi di Perini Navi, è il terzo ketch della serie dei 50 metri. Gli arredi sono firmati Christian Liaigre. Totalmente realizzato da Perini Navi è invece SY Enterprise, ketch di 43 metri famoso per le qualità estetiche accompagnate dal comfort targato Perini.
Subito dopo la partecipazione al Monaco Boat Show, Perini Navi farà rotta verso la sesta edizione del Jet Expo di Mosca che si terrà dal 27 al 29 settembre. E’ la prima volta che Perini Navi partecipa al Jet Expo, la principale fiera russa dedicata al business aviation e ai luxury yacht. Il brand viareggino, da sempre portavoce nel mondo del made in Italy di lusso, sarà presente alla fiera con uno stand ispirato all’universo Perini Navi.
Perini Navi Group chiuderà, infine, il 2012 con il Fort Lauderdale International Boat Show che si svolgerà dal 25 al 29 ottobre e al quale il Gruppo parteciperà con SY Zenji (prima Santa Maria), secondo ketch della serie di 56 metri varato da Perini Navi. Lo scafo in alluminio è stato disegnato degli architetti navali di Perini Navi in collaborazione con il progettista neozelandese Ron Holland. SY Zenji si caratterizza per i suoi 1.500 m2 di vele sostenute da due alberi in alluminio – realizzati dal Comparto Alberi di Perini Navi – rispettivamente di 58 e 48 metri, gestiti da 13 reel captive winches elettrici. Gli interni, creati dai designer di Perini Navi, sono in stile rigorosamente classico e la loro raffinatezza è stata premiata con il prestigioso Show Boats International Award.
Durante tutti e tre appuntamenti, sarà inoltre possibile ricevere informazioni sui nuovi progetti a vela e a motore firmati Perini Navi e Picchiotti e sulle attività del refit and repairs del Gruppo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore