mercoledí, 5 novembre 2025

ALITALIA

Per Alitalia e Air One un unico sistema di prenotazione

Alitalia ha completato con successo la migrazione in un’unica piattaforma dei sistemi di prenotazione, emissione e accettazione dei biglietti Alitalia e Air One.

Numerosi i vantaggi per i passeggeri, a partire dalla possibilità di effettuare il check-in, indipendentemente dal codice del volo:
­ presso i banchi Alitalia e Air One;
­ attraverso self check-in presso i terminali delle due compagnie situati nei principali aeroporti;
­ via web check-in di entrambe le compagnie;
­ via tele check-in di entrambe le compagnie per i membri dei club Ulisse, Welcome, Freccia Alata e Freccia Alta Plus;
­ presso le sale Freccia Alata e Welcome, per i passeggeri membri dei due club esclusivi.

Oggi è inoltre possibile:
­ richiedere la modifica del volo, in caso di passaggio da Alitalia ad Air One o viceversa, presso i banchi di entrambe le compagnie;
­ richiedere il cambio di biglietto elettronico indifferentemente presso i call center e le biglietterie Alitalia e Air One;
­ effettuare un unico check-in anche nel caso di itinerari con più tratte, Alitalia e Air One;
­ ricevere, al momento del check-in, informazioni operative sui voli in prosecuzione di Alitalia e di Air One, nel caso di itinerari con due o più tratte;
­ ottenere l’accredito delle miglia del programma MilleMiglia direttamente al check-in anche per i voli operati da Air One.

Si è trattato di un’operazione di grande complessità che ha comportato, tra l’altro, la migrazione sui sistemi informativi di Alitalia, la cui piattaforma è utilizzata da oltre 50 aeroporti italiani, dei dati relativi a 670 mila biglietti e 250 mila prenotazioni contenuti in precedenza sui sistemi Air One. Nel processo sono state anche coinvolte 67 compagnie aeree e la rete delle agenzie di viaggio Iata di 21 Paesi.

La realizzazione della piattaforma unica per la gestione delle prenotazioni e dei biglietti è stata possibile grazie alle competenze e all’impegno dei dipendenti di Alitalia e di Air One e rappresenta un ulteriore e fondamentale passo avanti verso la completa integrazione tra le due compagnie.

Marco Sansavini, Direttore Vendite e Distribuzione di Alitalia, ha commentato: “L’unificazione dei sistemi comporta da subito numerosi vantaggi per i nostri clienti e si traduce anche in una maggiore semplicità nel lavoro degli agenti di viaggio. Voglio ringraziare tutte le agenzie di viaggio per la comprensione e per la collaborazione che in questi mesi ci hanno fornito nella soluzione delle inevitabili difficoltà dovute all’utilizzo di due sistemi diversi. Siamo orgogliosi del successo di questa integrazione dei sistemi informatici, effettuata in soli cinque mesi e senza provocare conseguenze nell’operativo dei voli. Il completamento di questo progetto strategico per l’azienda è la conferma delle competenze e del valore delle persone che lavorano in Alitalia e in Air One. Per questo ringrazio anche tutte le risorse che, con grande professionalità, hanno lavorato duramente per raggiungere questo importante risultato.”


03/07/2009 17:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci