Alitalia ha completato con successo la migrazione in un’unica piattaforma dei sistemi di prenotazione, emissione e accettazione dei biglietti Alitalia e Air One.
Numerosi i vantaggi per i passeggeri, a partire dalla possibilità di effettuare il check-in, indipendentemente dal codice del volo:
presso i banchi Alitalia e Air One;
attraverso self check-in presso i terminali delle due compagnie situati nei principali aeroporti;
via web check-in di entrambe le compagnie;
via tele check-in di entrambe le compagnie per i membri dei club Ulisse, Welcome, Freccia Alata e Freccia Alta Plus;
presso le sale Freccia Alata e Welcome, per i passeggeri membri dei due club esclusivi.
Oggi è inoltre possibile:
richiedere la modifica del volo, in caso di passaggio da Alitalia ad Air One o viceversa, presso i banchi di entrambe le compagnie;
richiedere il cambio di biglietto elettronico indifferentemente presso i call center e le biglietterie Alitalia e Air One;
effettuare un unico check-in anche nel caso di itinerari con più tratte, Alitalia e Air One;
ricevere, al momento del check-in, informazioni operative sui voli in prosecuzione di Alitalia e di Air One, nel caso di itinerari con due o più tratte;
ottenere l’accredito delle miglia del programma MilleMiglia direttamente al check-in anche per i voli operati da Air One.
Si è trattato di un’operazione di grande complessità che ha comportato, tra l’altro, la migrazione sui sistemi informativi di Alitalia, la cui piattaforma è utilizzata da oltre 50 aeroporti italiani, dei dati relativi a 670 mila biglietti e 250 mila prenotazioni contenuti in precedenza sui sistemi Air One. Nel processo sono state anche coinvolte 67 compagnie aeree e la rete delle agenzie di viaggio Iata di 21 Paesi.
La realizzazione della piattaforma unica per la gestione delle prenotazioni e dei biglietti è stata possibile grazie alle competenze e all’impegno dei dipendenti di Alitalia e di Air One e rappresenta un ulteriore e fondamentale passo avanti verso la completa integrazione tra le due compagnie.
Marco Sansavini, Direttore Vendite e Distribuzione di Alitalia, ha commentato: “L’unificazione dei sistemi comporta da subito numerosi vantaggi per i nostri clienti e si traduce anche in una maggiore semplicità nel lavoro degli agenti di viaggio. Voglio ringraziare tutte le agenzie di viaggio per la comprensione e per la collaborazione che in questi mesi ci hanno fornito nella soluzione delle inevitabili difficoltà dovute all’utilizzo di due sistemi diversi. Siamo orgogliosi del successo di questa integrazione dei sistemi informatici, effettuata in soli cinque mesi e senza provocare conseguenze nell’operativo dei voli. Il completamento di questo progetto strategico per l’azienda è la conferma delle competenze e del valore delle persone che lavorano in Alitalia e in Air One. Per questo ringrazio anche tutte le risorse che, con grande professionalità, hanno lavorato duramente per raggiungere questo importante risultato.”
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri