L’allineamento degli uffici periferici con un gruppo di lavoro ad hoc per il coordinamento delle procedure uniche in tutta la DGT Nord Ovest: è quanto ottenuto dalla Confarca (la confederazione italiana che rappresenta, tra l’altro, le scuole nautiche), a seguito dell’incontro con i vertici della Direzione Generale della Motorizzazione civile, per velocizzare le procedure burocratiche che riguardano le patenti nautiche.
Un cambio di rotta che servirà a snellire i tempi, ma anche ad uniformare tutti gli uffici ad un’unica procedura, eliminando il caos dovuto al disagio provocato da un metodo che finora si è rivelato “inadeguato per rispondere alle esigenze degli utenti e degli operatori del settore”.
Tra le operazioni che saranno messe in campo, tra l’altro, è prevista l’adozione di una modulistica uniforme per tutti gli uffici che dovranno dunque adattarsi ad un protocollo specifico.
La confederazione, attraverso il suo vicesegretario nazionale della sezione nautica, Marco Morana, si dichiara soddisfatta, poiché “allo stato attuale accade che in ogni ufficio periferico dipendente della DGT Nord Ovest le pratiche nautiche non vengono svolte con le stesse procedure – ricorda Morana – Per rinnovare una patente nautica, ad esempio, si possono riscontrare problematiche anche dovute al cambio dello stampato o semplicemente alla modulistica stessa. Questo allineamento creerà un’unica procedura che sicuramente agevolerà l’utenza professionale e privata e a non trovarsi più di fronte a situazioni di disagio”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione