martedí, 16 settembre 2025

YACHT

Paszkowski firma gli interni del Sanlorenzo 44 Steel

paszkowski firma gli interni del sanlorenzo 44 steel
Red

Dopo il successo delle navette SD 92 e SD 122, yacht semi-dislocanti in vetroresina, e del Sanlorenzo 40 Alloy, yacht planante in alluminio, continua il sodalizio fra lo studio Francesco Paszkowski Design e il cantiere Sanlorenzo.

Portano la firma di Francesco Paszkowski Design gli interni del nuovo yacht che la divisione di Viareggio del cantiere  si appresta a varare, il Sanlorenzo 44 Steel.

Destinato a lunghe navigazioni il nuovo dislocante in acciaio prevede un layout tradizionale con living, sala pranzo, cucina e zona armatoriale a prua del main deck, due cabine matrimoniali e due twins nel lower deck, oltre agli alloggi per 8 persone d’equipaggio. L’upper deck, in configurazione wide-body, presenta un secondo salone, area bar, sala pranzo rivolta verso poppa, timoneria e alloggio comandante.

Rovere e palissandro sono le essenze dominanti a bordo, pelli scamosciate, cuoio e particolari in acciaio – come le maniglie dei mobili – confermano la scelta per lo stile contemporaneo in tutti gli ambienti dello yacht, nel segno di una coerenza stilistica espressa anche nei colori e nelle geometrie di arredi e parquet.

Le linee degli imbottiti, disposti sempre in modo da formare zone conversazione raccolte, sia sul main che sull’upper-deck, sono squadrate, una sorta di continuazione con quelle dei mobili bassi a murata o dei tavoli bassi al centro delle aree salotto. Interrompono la continuità geometrica lineare solo la forma arrotondata del bancone bar e del tavolo rotondo in cristallo della sala pranzo sull’upper deck, un contrasto di forme realizzato con armonia per inserire linee diverse ma in equilibrio con quelle dominanti.

In linea con l’atmosfera accogliente data dalle essenze anche i colori dei tessuti, declinati in diverse tonalità calde, nei toni dell’arancio, del panna, in nuance differenti di marrone, dal testa di moro al tabacco, utilizzati come elemento di décor che, come le forme, crea contrasti armonici. L’uso del bianco ottico nei cielini e nei tessuti di tende e sedie pranzo sull’upper deck costituiscono un altro elemento di contrasto in tema di colore che, lungi dal risultare freddo, contribuisce ad accrescere la luminosità a bordo.        


07/04/2009 12:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci