Dopo il successo delle navette SD 92 e SD 122, yacht semi-dislocanti in vetroresina, e del Sanlorenzo 40 Alloy, yacht planante in alluminio, continua il sodalizio fra lo studio Francesco Paszkowski Design e il cantiere Sanlorenzo.
Portano la firma di Francesco Paszkowski Design gli interni del nuovo yacht che la divisione di Viareggio del cantiere si appresta a varare, il Sanlorenzo 44 Steel.
Destinato a lunghe navigazioni il nuovo dislocante in acciaio prevede un layout tradizionale con living, sala pranzo, cucina e zona armatoriale a prua del main deck, due cabine matrimoniali e due twins nel lower deck, oltre agli alloggi per 8 persone d’equipaggio. L’upper deck, in configurazione wide-body, presenta un secondo salone, area bar, sala pranzo rivolta verso poppa, timoneria e alloggio comandante.
Rovere e palissandro sono le essenze dominanti a bordo, pelli scamosciate, cuoio e particolari in acciaio – come le maniglie dei mobili – confermano la scelta per lo stile contemporaneo in tutti gli ambienti dello yacht, nel segno di una coerenza stilistica espressa anche nei colori e nelle geometrie di arredi e parquet.
Le linee degli imbottiti, disposti sempre in modo da formare zone conversazione raccolte, sia sul main che sull’upper-deck, sono squadrate, una sorta di continuazione con quelle dei mobili bassi a murata o dei tavoli bassi al centro delle aree salotto. Interrompono la continuità geometrica lineare solo la forma arrotondata del bancone bar e del tavolo rotondo in cristallo della sala pranzo sull’upper deck, un contrasto di forme realizzato con armonia per inserire linee diverse ma in equilibrio con quelle dominanti.
In linea con l’atmosfera accogliente data dalle essenze anche i colori dei tessuti, declinati in diverse tonalità calde, nei toni dell’arancio, del panna, in nuance differenti di marrone, dal testa di moro al tabacco, utilizzati come elemento di décor che, come le forme, crea contrasti armonici. L’uso del bianco ottico nei cielini e nei tessuti di tende e sedie pranzo sull’upper deck costituiscono un altro elemento di contrasto in tema di colore che, lungi dal risultare freddo, contribuisce ad accrescere la luminosità a bordo.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva