mercoledí, 5 novembre 2025

BUSINESS

Passione Italia per i russi, anche nella nautica

passione italia per russi anche nella nautica
redazione

Le principali località estive italiane sono invase dai turisti russi che si confermano top spender nel trainare il Tax Free Shopping. Sono i cittadini russi cioè che sono in vetta alla classifica dei turisti internazionali che spendono di più nel nostro Paese. I dati vengono diramati da Global Blue, azienda specializzata in servizi per lo shopping dei turisti stranieri. Global Blue indica che l’andamento degli ultimi dodici mesi del mercato del Tax Free Shopping nelle località estive della nostra Penisola ha visto crescere la spesa media da un valore di 679 a 738 euro, nonostante un leggero calo dei volumi di acquisti (-3,29%).

 

Così commenta Giulio Gargiullo Online Marketing Manager da più anni impegnato nel business fra Italia e Russia: “L'affluenza così importante nelle principali località di vacanza è un dato molto importante per l'economia locale il Paese e le sue zone marittime e di vacanza più note. Un'importante possibilità per i produttori di yacht di lusso che il nostro Paese sono un grande vanto, imbarcazioni imponenti e il turismo nautico. E' indubbio che l'effetto Expo c'è ed è presente in tante zone strategiche italiane che si somma all'aumento di visite di turisti internazionali nel periodo estivo e l'avvio dei saldi estivi”.

 

Prosegue Gargiullo:”Proprio in queste ore si è concluso l'acquisto della nota Villa Altachiara di Portofino, appartenuta alla contessa Vacca Augusta. L'acquisto sarebbe stato pagato l'immobile 25 milioni di euro da un noto magnate russo”.

 

Le principali località estive italiane sono invase dai turisti russi che si confermano top spender nel trainare il Tax Free Shopping. Sono i cittadini russi cioè che sono in vetta alla classifica dei turisti internazionali che spendono di più nel nostro Paese. I dati vengono diramati da Global Blue, azienda specializzata in servizi per lo shopping dei turisti stranieri. Global Blue indica che l’andamento degli ultimi dodici mesi del mercato del Tax Free Shopping nelle località estive della nostra Penisola ha visto crescere la spesa media da un valore di 679 a 738 euro, nonostante un leggero calo dei volumi di acquisti (-3,29%).

 

“Aumento trainato dagli acquisti dei Russi, che, nonostante stiano attraversando una delicata situazione politico-economica, continuano a rimanere la nazionalità top spender nelle principali località di mare italiane” commenta Antonella Bertossi, Marketing Sales Manager di Global Blue Italia.

 

Nonostante la situazione geo-politica della Federazione Russa abbiamo avuto un calo delle visite di cittadini russi in Italia da parte della classe media, i ricchi investitori e turisti russi cercano ancora nel Belpaese acquisti extralusso. Sempre secondo i dati Global Blue – prosegue Giulio Gargiullo – i russi si confermano top spender e da soli rappresentano il 46% del Tax Free Shopping in Liguria, con una spesa media di 604 euro.

 

La situazione generale del Tax Free Shopping secondo Global Blue:

 

La Liguria continua ad ottenere grandi consensi tra i turisti extra-Ue che, sempre più spesso, scelgono le coste sia del Levante che del Ponente come meta delle loro vacanze estive. Secondo Global Blue, infatti, la Liguria si posiziona al quarto posto nella classifica delle località estive preferite dai globe shopper in Italia. Ancora una volta i turisti Russi si confermano top spender, rappresentando circa il 46% del mercato tax free ligure e registrando uno scontrino di 604 Euro. Seguono Americani e Cinesi, che valgono rispettivamente circa l’8 e il 7% del totale, con uno scontrino medio pari a 768 e 948 Euro” secondo i dati Global Blue.

In Versilia negli ultimi dodici mesi, i Russi, nonostante un calo negli acquisti (-2% circa), si confermano top spender e da soli rappresentano il più del 50% del Tax Free Shopping in Versilia, con una spesa media che supera i 1.000 euro.

 

Nella Costiera Amalfitana lo scontrino medio più alto tra le località estive preferite dei globe shopper, pari a 1.148 Euro. I russi qui rappresentano più del 12% del mercato locale, anticipati dagli americani con  il 35% del mercato complessivo.

 

La Riviera Romagnola secondo Global Blue rimane la meta più apprezzata dai globe shopper internazionali con oltre il 20% del mercato tax free italiano. La nazionalità top spender nella Riviera si conferma quella Russa che nell’ultimo anno ha rappresentato circa l’83% del totale delle vendite tax free effettuate nell’area, per uno scontrino medio riscontrato pari a 435 euro. Seguono i cinesi con  più del 3% del mercato con uno scontrino medio di 1.541 euro ed ucraini con circa 2%, per uno scontrino medio di 450 euro.

 

Continua Gargiullo: “l'Italia è approdo di russi high spender interessati cioè all'extra lusso. In questo senso abbiamo opportunità importanti di business nel settore nautico, immobiliare luxury ora e per tutta l'estate in Italia, soprattutto nelle zone più esclusive e apprezzate dai russi. Nel corso degli ultimi anni ci sono state acquisizioni molto importanti da parte di oligarchi russi di immobili di prestigio. L'estate è il momento di maggiore affluenza dei russi nel nostro paesi, oltre ad altri momenti durante l'anno”.

 

Precisa Giulio Gargiullo:“Per agenzie immobiliari e agenti immobiliari che trattano immobili lussuosi e di prestigio è importante ora attrarre investitori russi che già si trovano già ora nel Lario, in Lombardia e nelle zone amate dai russi per acquisti imponenti. Attraverso i nosti studi di mercato del settore real estate e alta gamma siamo in grado di fornire dati utili per chi voglia entrare in contatto con cittadini russi intenzionati ad acquistare case e immobili di prestigio”.

 

Segnala Giulio Gargiullo Online Marketing Manager alcuni dati che possono aiutare agenzie immobiliari, intermediatori immobiliari e privati a capire per quali ragioni i russi acquistano immobili all'estero: “da un rapporto 2014 di Tranio.ru i cittadini russi acquistano immobili per questi motivi: il 70.8% per vacanze e svago, 42.4% per investimenti, 33.6% come luogo di residenza, 10.8% per l'alloggi dei figli quando questi studiano all'estero, 10.1% per viaggi di business o per lavoro, 4.5% per onore e prestigio, 1.2 % per cure mediche”.

 

“Oltre al Lago di Como, ora in particolar modo preso d'assalto dai russi grazie ad Expo, le zone preferite dai russi ricchi per l'acquisto di immobili di lusso in Italia sono: la Costa Smeralda, la zona dei laghi di Como e di Garda, in Liguria Portofino e  in Toscana Forte dei Marmi. Amano acquistare appartamenti esclusivi anche a Roma, Milano, Firenze e Venezia. Anche il Salento, la Costiera Amalfitana e la Sicilia sono zone molto apprezzate del Belpaese”.


16/07/2015 07:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci