E’ partito la notte scorsa per Lorient: il nuovo IMOCA 60 di Andrea Mura ha lasciato così i cantieri Persico Marine, dopo 40.000 ore di lavoro e svariati mesi di costruzione e preparazione.
La barca raggiungerà via bisarca la città francese di Lorient. Un’altra tappa per il progetto “Vendèe Globe” del navigatore solitario sardo.
In Bretagna lo scafo verrà messo in acqua: varo previsto tra il 13 e il 14 agosto, con corollario di test e certificazioni dello scafo. Soprattutto per le questioni legate alla sicurezza, prova di auto raddrizzamento inclusa, fondamentale per garantire la sopravvivenza dello skipper anche nelle condizioni più proibitive.
L’IMOCA verrà quindi dotato dell’albero, un colosso di 30 metri che verrà posizionato in una posizione più arretrata rispetto allo standard di classe. Sarà quindi la volta delle vele, confezionate per l’occasione da Andrea Mura stesso attraverso la propria veleria, un piccolo gioiello ad altissima tecnologia con base a Cagliari.
“Ci sposteremo quindi a La Trinité-sur-Mer – spiega Mura - un comune francese di 1.665 abitanti situato nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna, che si affaccia sulla baia di Quiberon. Qui saremmo intenzionati a impiantare la base per me e il mio staff”.
Il condizionale è d’obbligo, viste le difficoltà incontrate nella conferma del sostegno da parte della Regione Sardegna.
“Sembrava ci fosse l’intenzione di trovare una soluzione al problema – afferma Andrea Mura – qualche cosa si era mosso ma ora siamo nuovamente al punto di partenza. Senza il supporto della Regione Sardegna il progetto è ovviamente a rischio. In settimana avrò l’ennesimo incontro, sperando che alle parole seguano i fatti: non c’è molto tempo, la prima regata del nostro Piano quadriennale è in partenza a fine ottobre da Le Havre”.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun