Park Hotel Ai Cappuccini di Gubbio, splendido Resort & Spa immerso nel verde a due passi dal centro storico di Gubbio, prosegue nel percorso volto a evidenziare e a sostenere le variegate ricchezze ed eccellenze del territorio della regione umbra, inaugurando una collaborazione con il brand italiano di cashmere Lorena Antoniazzi, specializzato nella maglieria d’altagamma, per vestire lo staff dell’hotel.
Una scelta non casuale: il cashmere italiano più pregiato passa infatti per il polo umbro del cashmere, che conta circa 55 imprese con oltre 2.000 addetti altamente specializzati e una quota export che arriva fino all’80% della produzione. Una filiera di qualità e dai contorni internazionali che affonda con orgoglio le proprie radici nella cultura quotidiana del territorio dove ricerca, innovazione, fantasia e creatività sono le parole chiave per il successo di un prodotto di qualità superiore realizzato dalle mani di artigiani sapienti, per un eccellenza regionale che racchiude in sé un connubio tra maestria artigianale e innovazione tecnologica. E proprio Lorena Antoniazzi rappresenta una delle aziende italiane che hanno reso il polo umbro del cashmere famoso in tutto il mondo.
Dopo la Madia e la Farmacia del Convento (che propongono prodotti attentamente scelti tra quanto di meglio offre l’Umbria, messi a disposizione dei clienti dell’hotel), e una cucina che, sulla base dell’influenza mistica medievale, propone ricette gourmand provenienti dagli antichi archivi dei conventi rivisitate e realizzate esclusivamente con prodotti del territorio, Park Hotel Ai Cappuccini ha deciso di intraprendere una nuova iniziativa a sostegno tradizioni umbre, coinvolgendo Lorena Antoniazzi, della omonima azienda produttrice di maglieria in cashmere.
Con l’inaugurazione della collaborazione con il brand Lorena Antoniazzi, Park Hotel Ai Cappuccini si riconferma quale luogo speciale dove il territorio, con le proprie ricchezze intrinseche, trova una valorizzazione, una sintesi e una condivisione verticale (delle materie prime) e trasversale (di connessione di tutte le eccellenze umbre, dai prodotti della terra a quelli dell’artigianato e dell’expertise locale) di professionalità e saperi con le altre aziende della regione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat