mercoledí, 5 novembre 2025

PRESS

Park Hotel Ai Capuccini di Gubbio si veste di cashmere

park hotel ai capuccini di gubbio si veste di cashmere
redazione

Park Hotel Ai Cappuccini di Gubbio, splendido Resort & Spa immerso nel verde a due passi dal centro storico di Gubbio, prosegue nel percorso volto a evidenziare e a sostenere le variegate ricchezze ed eccellenze del territorio della regione umbra, inaugurando una collaborazione con il brand italiano di cashmere Lorena Antoniazzi, specializzato nella maglieria d’altagamma, per vestire lo staff dell’hotel.

Una scelta non casuale: il cashmere italiano più pregiato passa infatti per il polo umbro del cashmere, che conta circa 55 imprese con oltre 2.000 addetti altamente specializzati e una quota export che arriva fino all’80% della produzione. Una filiera di qualità e dai contorni internazionali che affonda con orgoglio le proprie radici nella cultura quotidiana del territorio dove ricerca, innovazione, fantasia e creatività sono le parole chiave per il successo di un prodotto di qualità superiore realizzato dalle mani di artigiani sapienti, per un eccellenza regionale che racchiude in sé un connubio tra maestria artigianale e innovazione tecnologica. E proprio Lorena Antoniazzi rappresenta una delle aziende italiane che hanno reso il polo umbro del cashmere famoso in tutto il mondo.

Dopo la Madia e la Farmacia del Convento (che propongono prodotti attentamente scelti tra quanto di meglio offre l’Umbria, messi a disposizione dei clienti dell’hotel), e una cucina che, sulla base dell’influenza mistica medievale, propone ricette gourmand provenienti dagli antichi archivi dei conventi rivisitate e realizzate esclusivamente con prodotti del territorio, Park Hotel Ai Cappuccini  ha deciso di  intraprendere una nuova iniziativa a sostegno tradizioni umbre, coinvolgendo Lorena Antoniazzi, della omonima azienda produttrice di maglieria in cashmere.

Con l’inaugurazione della collaborazione con il brand Lorena Antoniazzi, Park Hotel Ai Cappuccini si riconferma quale luogo speciale dove il territorio, con le proprie ricchezze intrinseche, trova una valorizzazione, una sintesi e una condivisione verticale (delle materie prime) e trasversale (di connessione di tutte le eccellenze umbre, dai prodotti della terra a quelli dell’artigianato e dell’expertise locale) di professionalità e saperi con le altre aziende della regione.


17/02/2015 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci