domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

NAUTICA

Palumbo Superyachts annuncia la vendita del nuovo Columbus S 50 mt

palumbo superyachts annuncia la vendita del nuovo columbus 50
redazione


L’Armatore, già proprietario di un altro motoryacht del Gruppo, ha scelto ancora una volta Palumbo Superyachts per dare vita al suo nuovo progetto.
Esterni ed interni portano la firma di Luca Dini Design, al secondo motoryacht venduto per Palumbo Superyachts dopo il nuovo ISA Alloy 43 metri attualmente in costruzione presso il cantiere italiano di Ancona.
Caratterizzato da numerose soluzioni inedite, progettate su richiesta dell'Armatore, il Columbus S 50 potrà accogliere 11 ospiti in cinque cabine e ben 11 membri dell'equipaggio in sette cabine.
Lo yacht sarà costruito interamente in alluminio ed avrà una lunghezza di 49,5 metri, un baglio massimo di 9,15 metri e una stazza di 499 gross tons.
Spinto da due motori MTU da 2.000 CV, il Columbus S 50 sarà in grado di raggiungere i 20 nodi di velocità massima, con un'andatura di crociera di 15 nodi e un'ampia autonomia per traversate transoceaniche.
Il designer Luca Dini ha collaborato con lo studio di progettazione di Palumbo Superyachts per realizzare un modello che rispondesse esattamente alle esigenze dell'Armatore.
Continua la tradizione del brand nella costruzione di imbarcazioni custom in alluminio, già nota per il famoso e pluripremiato Columbus 40 SH (Sport Hybrid), in particolare le due unità realizzate e ribattezzate “K” ed “Eleonora III”: a partire dall’elemento distintivo costituito dalla prua verticale che proprio questo modello ha contribuito a rendere uno dei tratti più iconici e ricercati negli yacht di oggi.
Il design esterno esprime dinamismo pur mantenendo proporzioni molto equilibrate, interpreti di uno stile originale ma senza eccessi, ideato per mantenere nel tempo il proprio valore estetico. Gli spigoli e le sfaccettature ben sottolineati rendono le linee del Columbus S 50 filanti, agevolando al contempo una migliore distribuzione degli spazi all’interno: solo per fare un esempio, la prua accoglie in pieno comfort l’intero equipaggio.
Il desiderio dell'Armatore di godere il più possibile della luce naturale negli ambienti interni è pienamente realizzato grazie alle grandi superfici vetrate su tutti i ponti, in particolare ai lati del main deck dove la falchetta esterna ha un disegno tale da permettere una piena visione dell’ambiente esterno anche quando si è seduti sui divani nel salone.
Ma sono le soluzioni tecniche su misura richieste dall'Armatore il tratto peculiare del Columbus S 50. L’Armatore, che vanta un lungo rapporto di conoscenza e stima con Giuseppe Palumbo, ha “sposato” la filosofia aziendale del Gruppo, fondata sulla capacità ingegneristica, l'esperienza e le notevoli capacità costruttive tipiche delle grandi navi commerciali e tradotte nell’ambito dello yachting.
Presto in costruzione nel cantiere italiano di Ancona, il nuovo Columbus S di 50 metri sarà consegnato al suo Armatore nell’estate 2020.
Palumbo Superyachts, diretta da Giuseppe Palumbo, oggi detiene e commercializza i tre marchi del Gruppo: ISA Yachts e Columbus Yachts, rispettivamente specializzati nella progettazione e realizzazione di superyacht semi-custom e custom, e Palumbo Superyachts Refit per le attività di riparazione, refitting ed after sales di superyachts.


16/04/2018 13:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci