Palma di Maiorca, 5 maggio. Azzurra occupa il secondo posto della classifica provvisoria dopo il primo giorno di regate nella baia di Palma, al comando Quantum.
La flotta dei TP52 si è presentata al test event di Palma quasi al completo, presenti ben nove delle undici barche iscritte alla prima tappa della 52 Super Series a Scarlino (nei pressi di Follonica, in Toscana), in programma dal 25 maggio.
Con un secondo e un quinto posto Azzurra parte con il piede giusto, davanti a lei solo Quantum racing, al comando con un primo e un secondo posto. Dietro ad Azzurra, con due quarti posti, Alegre seguito da Platoon e Bronenosec a pari punti, nove. Solo sesto Provezza, vincitore della seconda prova, che ha pagato caro l’ultimo posto della prima regata, causato dalla rottura del gennaker.
La brezza nella baia di Palma è entrata attorno alle 12,30 con un’intensità di circa 10 nodi per andare ad aumentare fino a 14 nodi nel corso del pomeriggio. Un fronte perturbato in avvicinamento ha modificato l’abituale rotazione verso sinistra della brezza, generando salti di vento anche significativi sul lato destro del campo di regata.
Le previsioni di domani parlano di una marcata instabilità, con cielo coperto e piovaschi che porteranno a salti e buchi di vento di interpretazione molto complessa. Il range di intensità, secondo le previsioni, potrebbe passare dagli 8 ai 18 nodi. L’orario per il primo segnale preparatorio è fissato alle 12,00 e come di consueto verranno postati aggiornamenti direttamente dal campo di regata sulla pagina FB e sull’account Twitter di Azzurra.
Dichiarazioni
Guillermo Parada, skipper: “Questa prima giornata è stata soddisfacente e in linea con le nostre aspettative, Quantum ha dimostrato un’ottima velocità e hanno regatato abilmente ottenendo il comando provvisorio. Da parte nostra siamo tuttavia contenti del modo in cui abbiamo iniziato”.
Vasco Vascotto, tattico: “Abbiamo avuto una giornata discreta, occorre riconoscere che oggi c’è stato un equipaggio che ha regatato meglio degli altri, ma siamo qui per mettere a punto la barca, non per vincere a tutti i costi. Abbiamo buoni spunti di velocità e non vedo grossi punti deboli, siamo assolutamente sulla strada giusta in vista della stagione e anche di questa regata nello specifico”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura