Vela del Sud ha dato un senso compiuto all'estate 2012 vincendo il titolo italiano di altura in Classe 2 Crociera-Regata. A permettere al sodalizio sportivo presieduto da Francesco Valerio Barranco di festeggiare la conquista del massimo alloro dell'altura nazionale sono state le ottime performance di Extra 1 AFX Capital. L'X-41 di cui è armatore il gelese Massimo Barranco è stato infatti tra i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto di Altura di Riva di Traiano, evento conclusosi nel pomeriggio odierno con un totale di otto prove valide.
Portato da un equipaggio composto in larghissima parte da velisti siciliani - tre i gelesi a bordo - Extra 1 AFX Capital si è confrontato con il meglio dell'altura italiana e ha conquistato il successo di classe grazie a una serie solida, impreziosita dalla conquista di ben tre piazzamenti da podio. Un risultato particolarmente prestigioso, specie se si considera che il team di Massimo Barranco è attivo sui campi di regata internazionali - RC44 - e nazionali - X-41 - da appena un paio di stagioni.
Nella classifica di classe Extra 1 AFX Capital ha anticipato il Canard 41 Tsunami della coppia Ranucci-Orsolini e il Salona 41 Vitamin-A di Andrea Lacorte.
A bordo dell'X-41 di Massimo Barranco hanno regatato la giovane promessa della vela italiana Filippo La Mantia (timoniere), Michele Bella (randista), Mario Noto (tattica), Giuseppe Leonardi (trimmer), Salvatore Gagliano (trimmer), Fabio Mulé (drizze), Giacomo Lo Nigro (jolly), Vincenzo Picciurro (aiuto prodiere) e Davide Mulé (prodiere). Il team ha potuto contare sull'esperienza di Gabriele Bruni, presente a Riva di Traiano nella veste di allenatore.
Terminata la proficua trasferta laziale, il sailing team di Vela del Sud torna ora a concentrarsi sull'RC44 Championship Tour: tra un mese esatto è in programma la tappa conclusiva del circuito riservato agli specialisti del monotipo disegnato da Russell Coutts e Andrej Justin. Per l'occasione, a bordo di AFX Capital Racing Team sarà presente il tattico Flavio Favini, già in America's Cup con Mascalzone Latino.
Teatro della sfida saranno le acque croate di Rovigno (3-7 ottobre) dove, per il secondo anno consecutivo, verranno decise le sorti del circuito iniziato a Lanzarote lo scorso febbraio e si assegneranno i titoli iridati.
Favorito d'obbligo alla conquista del successo overall nelle regate di flotta è Team Aqua che, dopo la frazione di Marstrand, vanta un margine di tre punti su Artemis Racing e di quattro su Katusha. Tutta da vivere anche la lotta per la supremazia nell'uno contro uno, dove Synergy Russian Sailing Team e Aleph Sailing Team si presenteranno separati da due sole lunghezze.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti