domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

PRESS

Oxford Economics, Alitalia contribuirà a garantire 75.700 posti lavoro nel 2016

oxford economics alitalia contribuir 224 garantire 75 700 posti lavoro nel 2016
redazione

Nel 2016 Alitalia sosterrà 75.700 posti di lavoro in Italia e concorrerà per 4,7 miliardi di euro all’economia del Paese. Queste le conclusioni del rapporto elaborato da Oxford Economics, società di consulenza indipendente di fama internazionale.

Nel dettaglio, lo studio analizza per prima cosa l’impatto “core” dell’attività di Alitalia sull’economia del Paese: la conclusione è che la Compagnia contribuirà quest’anno al sostegno di 29.700 posti di lavoro e concorrerà al Pil per circa 2,1 miliardi di euro. A questi dati si arriva sommando l’impatto “diretto” delle attività di Alitalia (10.400 posti di lavoro - in Italia - e 800 mln di euro); quello “indiretto” derivante dall’attività dei suoi fornitori (8.600 posti di lavoro e 590 mln di euro) e, infine, l’impatto “indotto” derivante dalla somma del contributo dato dai lavoratori della Compagnia e delle aziende fornitrici all’economia grazie ai loro acquisti di beni e servizi (10.700 posti di lavori e 730 mln di euro). Numeri che sommati portano gli analisti di Oxford Economics a quantificare “l’impatto core di Alitalia” sull’economia italiana in 29.700 posti di lavoro e 2.1 miliardi di euro.

Oxford Economics ha poi calcolato il contributo dato dalla Compagnia al turismo attraverso i collegamenti internazionali: in questo caso, il rapporto rileva che i passeggeri portati da Alitalia nel Paese concorreranno all'economia italiana per ulteriori 2,6 miliardi di euro, con un contributo al sostegno di 46.000 posti di lavoro.

La somma del primo dato (“core Impact”) e del secondo (“impact from turism spending”) produce un totale di 75.700 posti di lavoro e 4.7 mld di Pil che Alitalia contribuirà a sostenere nell’arco del 2016.

La ricerca condotta dall’istituto inglese Oxford Economics ha anche quantificato in 270 milioni di euro e 4.200 posti di lavoro l’impatto della collaborazione di Alitalia con l’Etihad Aviation Group.

 

"L'impatto di Alitalia sull’economia del Paese è estremamente positivo come numero di posti di lavoro sia diretti che indiretti”, ha dichiarato Cramer Ball, Amministratore Delegato di Alitalia, commentando il report. “Possiamo considerarci un importante datore di lavoro e questo studio dimostra il potente effetto catalizzatore di Alitalia, soprattutto per quanto riguarda il sostentamento dell’occupazione indiretta. Ad esempio, il settore alberghiero, quello dei trasporti di terra, della ristorazione, delle spedizioni, del settore manifatturiero e del turismo hanno potuto beneficiare, grazie alle attività di Alitalia, di nuove opportunità lavorative a livello nazionale, in particolare per i cittadini italiani. Il turismo dall’estero è un settore chiave per l’economia italiana e confidiamo che in futuro una sempre più stretta collaborazione fra Alitalia e gli altri operatori del settore consentirà di costruire ulteriori opportunità di lavoro”. 

 

James Hogan, Vice Presidente di Alitalia e Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Etihad Aviation, ha aggiunto: "Quale partner industriale, abbiamo sempre saputo che il rilancio di Alitalia avrebbe portato a una crescita dei posti di lavoro in Italia. Questa è la dimostrazione di quanto importante sia per il Paese il successo di Alitalia. Per tale ragione si deve proseguire con lo stesso slancio nel percorso intrapreso; ed è importante che tutti i soggetti coinvolti nel piano di rilancio mantengano alta l’attenzione, continuando a dimostrare senso di responsabilità e impegno nel raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati".

 

Fondata 35 anni fa presso l'Università di Oxford, la Oxford Economics è una delle società leader nel fornire modelli economici alle imprese.

 


27/06/2016 19:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci